LUCIANO LAMA E I SALARI-VARIABILE INDIPENDENTE

UN BREVE COMMENTO SULLE TESI DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL, CHE ISPIRARONO LA RISPOSTA DATA DAL SINDACATO ALLA CRISI CON LA SVOLTA DELL’EUR, NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI SETTANTA

Intervento redatto per Qdr Magazine, a corredo  di una riedizione dell’intervista di Eugenio Scalfari a Luciano Lama, pubblicata originariamente su la Repubblica il 24 gennaio 1978 – Il testo dell’intervista sarà disponibile on line su Qdr Magazine e su questo sito martedì 25 ottobre 2011

Continua…

UN DIRETTORE DEL PERSONALE CONDIVIDE LA SCELTA DELLA FIAT

MA È CURIOSO CHE LA FIAT DOPO ESSERE STATA DENTRO CONFINDUSTRIA PER TUTTI GLI ANNI PASSATI, QUANDO HANNO PREVALSO LE SCELTE PIÙ CONSERVATRICI, NE ESCA ORA CHE NELL’ASSOCIAZIONE PREVALGONO LE SCELTE PIÙ INNOVATIVE

Lettera pervenuta il 10 ottobre 2011 – Segue la mia risposta

Continua…

ARTICOLO 8: CHE NE FACCIAMO?

LA NUOVA NORMA PUÒ ESSERE UTILIZZATA MALISSIMO: PER QUESTO È UNA NORMA SBAGLIATA – MA PUÒ ESSERE UTILIZZATA ANCHE BENISSIMO: ALLORA, PERCHÉ NON PROVARCI?

Con questo mio articolo pubblicato oggi, 17 ottobre 2011, si inaugura la rubrica Lavorare cambia nel sito Tuttosullavoro.it, curata dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati di Milano

Continua…

UNA BOZZA DI ACCORDO AZIENDALE PER L’INTRODUZIONE IN AZIENDA DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO

UN MODO BUONO DI UTILIZZAZIONE DEGLI SPAZI APERTI DALL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO, CHE PUÒ APRIRE LA STRADA AL VARO DI UN TESTO UNICO  DELLA LEGISLAZIONE SUL LAVORO SNELLO, COMPRENSIBILE PER TUTTI E SOPRATTUTTO APPLICABILE DAVVERO A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA DALL’AZIENDA

Traccia di contratto suscettibile di essere stipulato validamente, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro qualificabile come “dipendente” sulla base degli elementi distintivi del carattere continuativo della prestazione, della monocommittenza e del livello di reddito medio-basso – Il testo dell’accordo è integrato dall’Allegato A, redatto sul modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009 – È disponibile su questo sito anche una bozza di accordo aziendale tendente all’applicazione della sola nuova disciplina dei licenziamenti secondo il “progetto flexsecurity” delineato nel disegno di legge n. 1481/2009

Continua…

DONNA MODERNA: CHE ERRORE QUESTO STRAPPO DELLA FIAT!

È CURIOSO CHE PROPRIO LA FIAT, L’IMPRESA CHE HA DATO IL MAGGIORE CONTRIBUTO AL PROFONDO CAMBIAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI SINDACALI, NE ESCA (PRIVANDOSI DEI SUOI POSSIBILI VANTAGGI) PROPRIO QUANDO IL CAMBIAMENTO SI STA FINALMENTE COMPIENDO

Intervista a cura di Maurizio Dalla Palma pubblicata su Donna Moderna il 13 ottobre 2011- È disponibile on line la lettera con cui l’AD Fiat ha confermato a Confindustria la rottura – In argomento v. anche  la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 3 ottobre e la mia intervista a Libero del 7 ottobre 2011

Continua…

UNA BOZZA DI ACCORDO AZIENDALE PER LA TRANSIZIONE A UN REGIME DI FLEXSECURITY

L'”USO BUONO” DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO PUÒ CONSISTERE NELLA CONTRATTAZIONE A LIVELLO DI IMPRESA DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO CRESCENTE CON L’ANZIANITÀ DI SERVIZIO, UGUALE PER TUTTI I LAVORATORI SOSTANZIALMENTE DIPENDENTI

Traccia di contratto suscettibile di essere stipulato validamente, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro qualificabile come “dipendente” sulla base degli elementi distintivi del carattere continuativo della prestazione, della monocommittenza e del livello di reddito medio-basso – La traccia è costruita sul modello del “progetto flexsecurity” delineato nel disegno di legge n. 1481/2009 – E’ disponibile su questo sito anche una bozza del contratto aziendale per l’applicazione in azienda del Codice del lavoro semplificato, secondo il modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009

Continua…

LIBERO: QUANTO COSTA ALLA FIAT L’ERRORE DELLA ROTTURA CON CONFINDUSTRIA IN QUESTO MOMENTO

L’IMPRESA TORINESE PERDE LA POSSIBILITÀ DELLA CONTRATTAZIONE IN DEROGA E NON POTRÀ OPPORRE ALLA FIOM LA CLAUSOLA DI TREGUA

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti per Libero, 7 ottobre 2011 – In argomento v. anche la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011 e la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 3 ottobre 2011

Continua…

I MOTIVI DEL GRANDE STRAPPO

IL TESTO DELLA MISSIVA CON CUI SERGIO MARCHIONNE CONFERMA A EMMA MARCEGAGLIA L’USCITA DELLA FIAT DA CONFINDUSTRIA E NE INDICA LE RAGIONI

Lettera dell’Amministratore delegato della Fiat alla Presidente di Confindustria, 30 settembre 2011 – Per un commento in proposito v. la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 3 ottobre e la mia dichiarazione all’Agenzia TM News dello stesso giorno

Continua…

TM NEWS:LA LIBERTÀ CONTRATTUALE DELLA FIAT SI RIDURRÀ CON L’ABBANDONO DI CONFINDUSTRIA

FUORI DEL SISTEMA CONFEDERALE NON È DATA ATTUALMENTE ALCUNA POSSIBILITÀ DI CONTRATTAZIONE IN DEROGA: USCENDO DALLA CONFEDERAZIONE, DUNQUE, LA FIAT RISCHIA DI VEDERE RIDOTTI I PROPRI SPAZI DI NEGOZIAZIONE

Dichiarazione rilasciata all’agenzia TM News il 3 ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos dello stesso giorno e la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011

Continua…

ADN KRONOS: CHE COSA SIGNIFICA L’USCITA DI FIAT DA CONFINDUSTRIA

QUESTA SCELTA, PREANNUNCIATA DA MARCHIONNE PRIMA DELL’ACCORDO DEL 28 GIUGNO E DEL DECRETO DI FERRAGOSTO, NON PUÒ ESSERE SORRETTA OGGI DALLA STESSA MOTIVAZIONE DI SEI MESI FA

Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di stampa Adn-Kronos, 3 ottobre 2011 – In argomento v. anche la mia dichiarazione rilasciata all’agenzia TM News  dello stesso giorno e la lettera di Sergio Marchionne a Emma Marcegaglia del 30 settembre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */