DOPO LA MIA RELAZIONE AL CONVEGNO, PER PROTESTA SEI SINDACALISTI DELLA CGIL DI QUELLA CITTA’ HANNO CLAMOROSAMENTE RESTITUITO LA TESSERA AL PD
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 127, del 15 novembre 2010 – V. anche le slides e Il video della presentazione al convegno di Ferrara del 5 novembre 2010.
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 14 novembre 2010
Continua…
DOPO DUE ANNI E MEZZO DI ANNUNCI, FINALMENTE VIENE PUBBLICATA UNA PRIMA BOZZA DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO PER LO “STATUTO DEI LAVORI” – MA IL PROGETTO, CONTENUTO IN DUE STRIMINZITI ARTICOLI, APPARE AFFRETTATO, GENERICO E GRAVEMENTE LACUNOSO; COL RISCHIO, QUINDI, CHE ALLA PROVA DEI FATTI ESSO RISULTI VELLEITARIO
Primo commento a caldo, 15 novembre 2010 – E’ disponibile su questo sito il testo del disegno di legge sottoposto dal ministro alle associazioni imprenditoriali e sindacali l’11 novembre 2010
Continua…
LA VICENDA FIAT HA SEGNATO UN PUNTO DI SVOLTA FONDAMENTALE NELLA CRISI DEL VECCHIO SISTEMA CENTRATO SUL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE RIGIDAMENTE INDEROGABILE – E’ ORMAI INDISPENSABILE UNA CULTURA SINDACALE PIU’ MATURA ED UN SINDACATO CHE SAPPIA E VOGLIA VALUTARE I PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI E L’AFFIDABILITÀ DELL’IMPRENDITORE CHE LI PROPONE
Intervista a cura di Ketty Areddia pubblicata su TopLegal, novembre 2010
Scarica la prima pagina dell’intervista
Scarica la seconda pagina dell’intervista
Continua…
RISPONDO ALLA DOMANDA DI UN LETTORE: “QUANTE BANALITA’ DOVREMO ANCORA ASCOLTARE DAL VERTICE DEL PD, PRIMA DI SENTIRE UNA SUA PRESA DI POSIZIONE SERIA E INCISIVA SUL COME RISPONDERE ALLA SFIDA DI MARCHIONNE E IL CHE FARE PER IL FUTURO DELLE RELAZIONI SINDACALI NEL NOSTRO PAESE?”
Messaggio pervenuto il 29 ottobre 2010 – Segue una mia dettagliata risposta
Continua…
MARCHIONNE PUO’ AVERE ESAGERATO PUNTANDO I SUOI RIFLETTORI SOLTANTO SULLE FABBRICHE ITALIANE; HA PERO’ MESSO IL DITO SULLA PIAGA QUANDO HA SEGNALATO IL DIVARIO DI PRODUTTIVITA’ CON GLI ALTRI PAESI – LA CAUSA DA LUI INDICATA, CIOE’ SOPRATTUTTO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NON E’ L’UNICA, MA DOVREBBE ESSERE OGGETTO DI UNA DISCUSSIONE PACATA E ATTENTA
Articolo di Mario Deaglio, ordinario di Economia Internazionale nell’Università di Torino, pubblicato su la Stampa il 26 ottobre 2010
Continua…
IL DIBATTITO SULL’ACCORDO DI POMIGLIANO NASCE DALL’ACCUSA DI VIOLAZIONI DI LEGGE CHE NON ESISTONO – QUELLO CHE GUARDIAMO CON DIFFIDENZA E’ UN PIANO CHE PORTA PIU’ LAVORO, PAGATO BENE, IN UNA REGIONE DOVE IL LAVORO FA DRAMMATICAMENTE DIFETTO: QUALE SPERANZA DI RISCATTO POSSIAMO DARE AL NOSTRO MEZZOGIORNO, SE NON SCOMMETTENDO SU PIANI COME QUESTO E RIMBOCCANDOCI TUTTI LE MANICHE PER GARANTIRNE IL SUCCESSO?
Versione integrale dell’intervista a cura di Marina Nemeth pubblicata dal quotidiano il Piccolo di Trieste il 26 ottobre 2010, con alcuni tagli per ragioni di spazio.
Continua…
DIALOGO CON UN RICERCATORE DELL’IRES-CGIL SUI DUE “PUNTI CALDI” DELL’ACCORDO AZIENDALE CHE HA VISTO NEGLI ULTIMI MESI LA SPACCATURA PIU’ GRAVE TRA CGIL DA UNA PARTE, CISL E UIL DALL’ALTRA
E’ riprodotto qui sotto uno scambio di messaggi intercorso nei giorni 16 e 17 ottobre 2010 tra Salvo Leonardi, ricercatore di diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso il centro-studi della Cgil, e me a seguito della pubblicazione di un suo saggio sull’accordo di Pomigliano d’Arco nel mensile della stessa Confederazione “Quaderni di Rassegna Sindacale” – Sullo stesso tema v. anche la mia comunicazione al seminario Arel del 29 settembre 2010
Scarica il saggio di Salvo Leonardi, ricercatore dell’Ires-Cgil, “Gli accordi separati:un vulnus letale per le relazioni industriali” in formato pdf
Continua…
LA CGIL, PUR CON TUTTA LA SUA GRANDE FORZA, CORRE UN FORTE RISCHIO DI ISOLAMENTO NEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E NELL’OPINIONE PUBBLICA – L’UNICA VIA PER EVITARLO E’ QUELLA DI UNA RICUCITURA CON CISL E UIL PER UN ACCORDO INTERCONFEDERALE SULLE REGOLE DI DEMOCRAZIA SINDACALE NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Testo integrale dell’intervista a cura di Fabio Martini, pubblicata sul la Stampa, con qualche taglio per ragioni di spazio, il 18 ottobre 2010
Continua…
IL PRINCIPIO DI AUTONOMIA RECIPROCA TRA LA SFERA POLITICA E QUELLA SINDACALE IMPLICA CHE IL PD COME TALE NON ADERISCA AD ALCUNA MANIFESTAZIONE SINDACALE O IMPRENDITORIALE, E CHE, PER ALTRO VERSO, NON VI SIA ALCUNA CONTRADDIZIONE TRA L’APPARTENENZA AL PD E L’APPARTENENZA O LA PARTECIPAZIONE A INIZIATIVE DELLA CGIL, DELLA CISL, DELLA CONFINDUSTRIA O DI QUALSIASI ALTRA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE
Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010
Continua…
LA FIOM NON VUOLE LE AGGRESSIONI ALLA CISL, MA HA CONTRIBUITO A CAUSARLE DEMONIZZANDO INGIUSTAMENTE L’ACCORDO DI POMIGLIANO, CON L’ACCUSA DI VIOLAZIONI DELLA LEGGE E DELLA COSTITUZIONE CHE NON STANNO IN PIEDI
Intervista a cura di Gianmaria Pica pubblicata sul Riformista del 13 ottobre 2010
Continua…