POMIGLIANO ACCENDE IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

DA ANNI ACCETTIAMO – PUR POTENDO AGEVOLMENTE IMPEDIRLO – CHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI OPERAI LAVORINO IN NERO NEGLI SCANTINATI CONTROLLATI DALLA CAMORRA, CON “DEROGHE” AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE BEN PIÙ GRAVI DI QUELLE PROPOSTE A POMIGLIANO DALLA FIAT, CHE OPERA ALLA LUCE DEL SOLE E NEL RISPETTO DELLA LEGGE; MA SU QUESTE SIAMO INFLESSIBILI

Quella che segue è la mia risposta (del 24 giugno) ai numerosi commenti comparsi su Lavoce.info a seguito del mio intervento del 18 giugno 2010 – A questa ha fatto seguito un intervento di Luigi Mariucci, nettamente dissenziente per la parte relativa all’applicabilità della clausola di tregua ai singoli lavoratori, con la mia replica – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, contenente i link ad alcuni scritti miei e di altri su questi temi 

Continua…

CRONACA IMMAGINARIA DI UN ACCORDO MAI NEGOZIATO (OVVERO: PERCHE’ L’ITALIA NON ATTIRA GLI INVESTIMENTI STRANIERI)

COME DOVREBBERO ATTIVARSI IL SINDACATO E LE RAPPRESENTANZE POLITICHE DEI LAVORATORI ITALIANI PER INGAGGIARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE (HIRE YOUR BEST EMPLOYER!) – PERCHE’ MARCHIONNE HA RAGIONE QUANDO PONE COME CONDIZIONE CHE L’ACCORDO PER LA FIAT DI POMIGLIANO SIA FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI – IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO E IL “PREMIO” CHE I LAVORATORI PAGANO PER QUESTA POLIZZA

Quelli che seguono sono i primi tre paragrafi del terzo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005, ora disponibile anche in edizione economica nella collana Oscar Bestsellers, 2006, introdotto da un dialogo con Eugenio Scalfari)

Continua…

LUIGI MARIUCCI: “LA CLAUSOLA DI TREGUA NON PUO’ APPLICARSI AI SINGOLI LAVORATORI”

NELL’ACCORDO FIAT DI POMIGLIANO, LE CLAUSOLE TENDENTI A CONTRASTARE LE PUNTE ANOMALE DI ASSENTEISMO SONO LEGITTIME; LEGITTIMA ANCHE LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE, PER LA PARTE IN CUI ESSA IMPONE UN VINCOLO AI SINDACATI STIPULANTI; ILLEGITTIMA INVECE QUESTA CLAUSOLA PER LA PARTE IN CUI IMPONE UN VINCOLO AI SINGOLI LAVORATORI

Versione integrale dell’intervento di Luigi Mariucci che lavoce.info pubblica il 21 giugno 2010 (in versione ridotta), a seguito del mio intervento pubblicato sullo stesso sito il 18 giugno. Segue una mia breve replica. In argomento v. anche il mio editoriale del 21 giugno per questo sito, contenente i link ad alcuni articoli e saggi precedenti, utili per mettere a fuoco le numerose questioni implicate in questa vicenda.

Continua…

POMIGLIANO SEGNA UNA SVOLTA PER LE NOSTRE RELAZIONI INDUSTRIALI

IL MINISTRO SACCONI QUESTA VOLTA HA RAGIONE: QUALE CHE SIA L’ESITO DELLA VICENDA DELLA FIAT CAMPANA, ESSO SEGNERA’ DAVVERO UNA TAPPA CRUCIALE PER IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, COSTRINGENDONE TUTTI I PROTAGONISTI (CONFINDUSTRIA PER PRIMA) A METTERE PROFONDAMENTE IN DISCUSSIONE LA PROPRIA VECCHIA CULTURA

 

Editoriale per la Newsletter del 21 giugno 2010, alla vigilia del referendum con cui i lavoratori della Fiat di Pomigliano D’Arco decideranno la loro risposta al piano industriale presentato dall’Amministratore delegato Sergio Marchionne

Continua…

APPUNTI SULL’ACCORDO PROPOSTO DALLA FIAT PER L0 STABILIMENTO DI POMIGLIANO

LE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALL’ASSENTEISMO E DI SCIOPERO PROPOSTE DALLA FIAT PER L’ACCORDO AZIENDALE DI POMIGLIANO NON VIOLANO LA LEGGE

Dichiarazione rilasciata all’Agenzia Ansa il 15 giugno 2010

Continua…

RELAZIONI INDUSTRIALI: COME INVIARE UN MESSAGGIO POSITIVO AGLI INVESTITORI STRANIERI

PER PORSI IN CONDIZIONE DI ATTIRARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI CHE CONSENTA LA SCOMMESSA SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO, MEDIANTE L’ACCORDO AZIENDALE, ANCHE NELLE SITUAZIONI DI GRAVE DIVERGENZA TRA I SINDACATI MAGGIORI

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera, nella rubrica Lettera sul Lavoro, il 14 giugno 2010 – Sul tema di questo articolo rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Caro Direttore, quale che sia il risultato finale della partita che si sta giocando in queste ore alla Fiat di Pomigliano d’Arco, essa costituisce l’ennesima conferma della grave inadeguatezza del sistema italiano delle relazioni industriali rispetto alle sfide dell’economia globale. L’immagine del sindacato italiano che questa vicenda dà al mondo è la stessa che diede due anni fa l’inconcludente trattativa con Air France-KLM per il futuro di Alitalia: quella di un sindacato profondamente diviso, ma anche incapace di darsi le regole necessarie per evitare che la divisione generi paralisi.
Continua…

POMIGLIANO: UNA NUOVA ALITALIA?

IL CASO DELLO STABILIMENTO CAMPANO DELLA FIAT RAPPRESENTA IN MODO EMBLEMATICO L’INADEGUATEZZA DEL SISTEMA ITALIANO DI RELAZIONI INDUSTRIALI RISPETTO ALLE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE: I LAVORATORI CHE NON SONO IN GRADO DI VALUTARE E SCOMMETTERE IN TEMPI RAPIDI SUI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI SONO DESTINATI A VEDERSI BATTERE DALLA CONCORRENZA STRANIERA NELLA COMPETIZIONE PER ATTIRARE IN CASA PROPRIA IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE

Intervista a cura di Antonio Troise, pubblicata sul Mattino l’11 giugno 2010 – Sul tema di questa intervista rinvio anche al mio saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Continua…

UN GIOCO A TRE INTORNO ALL0 STATUTO DEI LAVORATORI

LO STATUTO E’ STATO SCRITTO IN UN EPOCA IN CUI NELLE AZIENDE NON C’ERANO ANCORA I FAX, LE FOTOCOPIATRICI, I COMPUTER, I TELEFONI CELLULARI, INTERNET, E IL TEMPO DI VITA DELLE TECNICHE APPLICATE SI MISURAVA IN DECENNI (OGGI LO SI MISURA IN MESI): C’E’ MATERIA – ALTROCHE’ – PER UNA RISCRITTURA DI QUESTA LEGGE FONDAMENTALE, E SE QUESTO AVVENISSE SULLA BASE DI UN ACCORDO TRA TUTTE LE PARTI INTERESSATE SAREBBE MOLTO MEGLIO

“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 31 maggio 2010

Continua…

LO STATUTO DEI LAVORATORI E LA CRISI DEL CONTRATTUALISMO SINDACALE

QUESTA E’ STATA, NEI PRIMI ANNI DOPO L’ENTRATA IN VIGORE UNA DELLE LEGGI IN MATERIA DI LAVORO CON TASSO DI EFFETTIVITA’ PIU’ ALTO NELL’ULTIMO MEZZO SECOLO, ANCHE PER LA SUA CHIAREZZA, SEMPLICITA’ E ADERENZA AGLI EQUILIBRI DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI – MA QUALITA’ SI SONO PERSE NELLA LEGISLAZIONE SUCCESSIVA IN QUESTO CAMPO

Intervento svolto nella seduta antimeridiana del 20 maggio 2010 del Senato, dedicata alla commemorazione della legge 20 maggio 1970 n. 300, nel quarantennale della sua emanazione. L’intervento è stato pubblicato dal quotidiano della CISL Conquiste del lavoro del 25 maggio 2010, in prima pagina – V. anche gli interventi di Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, nella stessa seduta. Per un approfondimento sul tema della crisi del contrattualismo che ha coinciso con il periodo dell’elaborazione ed emanazione dello Statuto dei lavoratori, v. il mio intervento Appunti sulla catastrofe ideologica della Cisl negli anni ’60

Continua…

UN BILANCIO NON FAZIOSO DEL PRIMO BIENNIO DELLA XVI LEGISLATURA

E’ TEMPO DI UN PRIMO RENDICONTO: HO RACCOLTO QUI UNA SCHEDA PER CIASCUN0 DEI TEMI MAGGIORI DELL’AGENDA POLITICA INTERNA NAZIONALE, SCEGLIENDONE L’AUTORE SECONDO IL SOLO CRITERIO DELLA COMPETENZA E DELL’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO

Rassegna a cura di Pietro Ichino, nel secondo anniversario della XVI legislatura, 26 aprile 2010. Le stesse schede saranno pubblicate domani, 27 aprile, su lavoce.info. Ciascuna scheda rappresenta, ovviamente, soltanto l’opinione del rispettivo autore

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */