IL PENULTIMATUM DI CGIL CISL E UIL A DRAGHI

La scelta della conservazione del posto di lavoro il più a lungo possibile, e quindi del consenso a costo zero, è la stella polare di un sindacato che rischia di sancire la propria irrilevanza

.
Numero 105 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 19 settembre 2021, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il mio editoriale del 27 settmbre, Sette punti per il “Patto” proposto da Draghi Continua…

SETTE PUNTI PER IL “PATTO” PROPOSTO DA DRAGHI

Che cosa implica riconoscere che non può esserci lavoro buono senza buona impresa: mobilità verso le impresa più capaci di valorizzare il lavoro, attrazione dei piani industriali migliori da qualsiasi parte arrivino – Ma solo un sistema di relazioni industriali forte e autorevole può adottare e attuare questa linea

.
Editoriale per la
Nwsl n. 550, 27 settembre 2021, sollecitato dalla lettura dell’articolo di Claudio Negro, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata dal quotidiano francese Le Figaro il 30 giugno scorso  Continua…

COVID: UNA GRANDE OCCASIONE PERSA PER IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Sul fronte dell’obbligo di vaccinazione anti-Covid nelle aziende la linea tenuta dalle confederazioni sindacali maggiori, guidate dalla Cgil, ha sancito una rinuncia esplicita all’autonomia e al rafforzamento del ruolo della contrattazione collettiva nel governo delle condizioni di lavoro

.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 10 settembre 2021 – In argomento v. anche l’
Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, del 18 luglio 2021 Continua…

LOGISTICA: LE RADICI DELLA TRAGEDIA

I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 547, 19  giugno 2021 – In argomento v. anche Qualche riflessione sulla morte di un attivista sindacale Continua…

QUALCHE RIFLESSIONE SULLA MORTE DI UN ATTIVISTA SINDACALE

… e alcune notizie di prima mano sulla natura, i programmi e le parole d’ordine dell’organizzazione SICOBAS, alla quale egli apparteneva

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato sul sito della Fondazione Kuliscioff il 19 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 547
Continua…

GUGLIELMO EPIFANI: IL RIFORMISTA GENTILE CHE NON HA FATTO LE RIFORME

“[…] Ho sempre avuto molta simpatia per lui, che aveva una finezza e una sensibilità non comune […] con lui era quasi impossibile litigare […] Proprio per questo mi pare giusto dire alcune cose fuori dalla modalità coccodrillo ma che rispondono a verità: credo che non se la prenderebbe e accetterebbe caso mai di discuterne […]”

.
Articolo di Claudio Negro, pubblicato sul suo blog il 9 giugno 2021 –
Dello stesso Claudio Negro v. anche, ultimamente, Ma Landini sta con Draghi o contro? Continua…

A CHE COSA SERVE IL SINDACATO NEL SECOLO DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il compito principale del sindacato 4.0 non è tanto quello del “guardiano dei diritti”, quanto quello di dare alle persone l’assistenza necessaria perché possano usare il mercato del lavoro a proprio vantaggio e, in azienda, consentire la partecipazione attiva delle persone all’impresa e alla divisione dei suoi frutti

.
Articolo tratto dal quarto capitolo del libro
L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore (Rizzoli, 2° ed. 2021), pubblicato nel Quaderno della Formazione PER n. 4/2021 dedicato al tema del lavoro dopo la pandemia e in corso di pubblicazione sul trimestrale Nuova Atlantide, 2021
Continua…

MA LANDINI STA CON DRAGHI O CONTRO?

Al di là del tono moderato e rispettoso, la posizione espressa dal segretario generale della Cgil appare sostanzialmente riluttante e riduttiva su ciascuno dei punti decisivi dell’agenda del Presidente del Consiglio


Articolo pubblicato da Claudio Negro sul suo blog – In argomento v. anche la mia intervista del luglio 2019 su
Quali rapporti tra il sindacato e il Governo giall0-verde   Continua…

SE 866 CONTRATTI COLLETTIVI VI SEMBRAN POCHI

In Italia la retribuzione è fissata da ben 866 contratti collettivi nazionali e nessuno controlla la rappresentatività dei firmatari – La radice del problema è nella Costituzione, ma c’è un modo semplice di risolverlo in un periodo di larghe intese

.

Continua…

VACCINAZIONE: ANCHE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI FACCIA LA SUA PARTE

Basterebe l’aggiunta di due righe ai “protocolli” emanati nella primavera scorsa per sciogliere il definitivamente il nodo dell’obbligatorietà della vaccinazione per chi lavora in azienda; ma anche nel sindacato confederale è diffusa l’indulgenza verso i renitenti

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 538, 22 febbraio 2021 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico per la stessa Nwsl, Ancora la privacy contro la lotta alla pandemia Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */