I SOMMERSI E I PRIVILEGIATI

Sconcerta l’afasia del centro-sinistra e del sindacato sulla frattura sociale, determinata dalla pandemia, tra chi è privato del lavoro e del reddito e chi non ne soffre o addirittura ne trae beneficio

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile scorso, La pandemia e la parità di trattamento dei lavoratori Continua…

CHE COSA È IN GIOCO DOMANI NELLE ELEZIONI USA

Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia

.
Editoriale telegrafico di Anna e Pietro Ichino per la Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico di quattro anni fa, all’indomani dell’elezione di Donald Trump: Appunti a caldo sull’elezione di Trump alla presidenza USASulla contrapposizione tra favorevoli e contrari alla globalizzazione, tutti gli interventi e i documenti pubblicati su questo sito sono reperibili attraverso il portale dedicato al nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…

RIFORMA FISCALE E DENARO ELETTRONICO

Contro una forte limitazione dell’uso del contante si leverebbero gli scudi dei difensori della libertà (e della facoltà di spendere il denaro senza darne conto neppure al fisco); ma se si accetta che la moneta sia rappresentata da un lembo di carta filigranata, perché non dovrebbe poter avere la stessa valenza una tesserina magnetizzata?

.
Numero 81 del bollettino MDL News, edito dalla Fondazione Anna Kuliscioff, 14 ottobre 2020: articolo a cura del prof. Franco Cavallari, già  Ispettore tributario centrale del ministero dell’Economia e delle Finanze – In argomento v. anche
Un modo semplicissimo per stroncare radicalmente l’evasione fiscale Continua…

UN NUOVO SUCCESSO DEL MODELLO LIBERAL-DEMOCRATICO?

Risposta a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di una obsolescenza forse irrimediabile della società aperta occidentale tradizionale

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 529, 5 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 febbraio 2020, Sulla UE la Lega fa il pesce in barile, e quello del 21 ottobre 2019, La folgorazione di Salvini sulla via di Damasco  Continua…

REFERENDUM: I MOTIVI SERI DEL “SÌ”

Se proprio di “casta” vogliamo parlare, la più inamovibile e dannosa non è quella che siede in Parlamento; resta comunque il fatto che la riduzione del numero dei parlamentari fa parte da oltre mezzo secolo del patrimonio del migliore riformismo costituzionale


Articolo pubblicato il 14 agosto 2020 su
il Foglio – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 9 ottobre 2020, Riduzione dei parlamentari: perché tanto scandalo? Continua…

LAVORO: LA SFIDA DELLA MOBILITÀ CHE UN GOVERNO DAL FIATO CORTO NON RACCOGLIE

Sulle politiche del lavoro il Pd oggi è afono, assente in tutte le sedi che contano, incapace di riempire il vuoto progettuale del M5S, il quale invece detiene tutte le cariche rilevanti – Il rischio è che quel vuoto sia riempito dalla Cgil, col suo progetto regressivo di ritorno all’ingessatura delle strutture produttive

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 30 luglio 2020 – In argomento v. anche La politica del lavoro necessaria per uscire dalla crisi Continua…

UN RUOLO PER IL PD – 1. L’ALTERNATIVA A “ROMANIZZARE I BARBARI”

Un modo diverso dall'”alleanza strategica” con il M5S teorizzata da Dario Franceschini, e molto migliore, per ancorare davvero l’Italia alla UE e all’Occidente

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 526, 13 luglio 2020, pubblicato contemporaneamente su il Foglio, in risposta all’articolo di Alessandro Maran pubblicato sullo stesso quotidiano il 7 luglio, I nuovi barbari romanizzati  Continua…

UN RUOLO PER IL PD – 2. RICONCILIARE LE DUE ITALIE

Un partito che ambisce a essere la spina dorsale della democrazia del Paese non può eludere il problema della lacerazione tra l’Italia cui tutto è dovuto e l’Italia dei non garantiti

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 526, 13 luglio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile scorso, La pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori  Continua…

I NUOVI BARBARI ROMANIZZATI

La lotta contro i populisti è giusta e sacra; ma è ora di porsi una domanda: c’è un modo diverso rispetto al metodo Franceschini per ancorare l’Italia all’occidente?

.
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo Pd del Senato nella XVII legislatura, pubblicato su il Foglio del 7 luglio 2020 – In argomento v. anche la mia relazione su La contrapposizione tra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale), nonché la mia risposta alla domanda da lui posta in questo articolo, contenuta nell’editoriale telegrafico pubblicato sullo stesso quotidiano il 13 luglio 2020    Continua…

TRE MILIARDI PER ALITALIA, UNO E MEZZO PER LA SCUOLA

Preferiamo continuare a bruciare risorse per tenere in vita la compagnia di bandiera, lasciando all’ultimo posto le esigenze del sistema dell’istruzione, che fa acqua da molte parti

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 22 maggio 2020 – In argomento v. anche la mia nota nella Nwsl n. 522, Follie imperscrutabili (e bi-partisan) del 18 maggio Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */