Un’amica ha ritrovato la prima di tre schede sull’impegno politico nei partiti e sulle caratteristiche dei tre principali (qui la DC), con la lettera accompagnatoria, che utilizzammo a cavallo tra il ’67 e il ’68 per altrettanti dibattiti tra ventenni – Per capire una stagione della storia del nostro Paese e la generazione che ne fu protagonista
.
Lettera del 7 gennaio 1968 di Paolo Nichelli, compagno di scuola e di attività politica, e mia al nostro gruppo di una trentina di amici all’incirca coetanei, accompagnatoria del documento Per un impegno politico, del dicembre 1967, dedicato all’introduzione di una serie di incontri e in particolare alla storia e alla struttura politica della Democrazia cristiana – Il documento originale è ciclostilato con un piccolo ciclostile ad alcol di cui ci eravamo dotati a nostre spese già dall’anno precedente e che riusciva a fornire circa cento copie di documenti scritti a mano o dattiloscritti su appositi fogli cerati – Su quella mia esperienza v. anche la recensione di Attilio Pandini al libro La casa nella pineta, del 31 marzo 2019 Continua…
Un ex allievo ed ex collega in Parlamento ricorda pezzi di vita privata e di storia del Paese che la lettura de La casa nella pineta gli ha fatto rivivere
Messaggio di Enrico Farinone (nella foto qui sotto), deputato nella XV legislatura per la Margherita e nella XVI per il PD, 27 marzo 2020 – Le altre lettere e le recensioni relative a La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Con le dichiarazioni di Salvini, Borghi, Giorgetti e Bagnai, che sull’Europa si contraddicono a giorni alterni, il Carroccio non riesce proprio a prendere una posizione credibile sul piano internazionale
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 516, 17 febbraio 2020 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 21 0tt0bre scorso, La folgorazione di Salvini sulla via di Damasco Continua…
Anche l’atrocità degli italiani uccisi nelle foibe è un abominio – Ma il genocidio nazista degli ebrei merita uno spazio e una riflessione a sé, nella nostra memoria, perché fu la conseguenza di un odio non dettato da vendetta o da interesse economico, politico, o territoriale: fu odio gratuito, fine a sé stesso
.
Lettera pervenuta il 10 febbraio 2020, Giornata Nazionale per le Vittime delle Foibe, in riferimento al video Liliana Segre ricorda Auschwitz a Strasburgo, diffuso con la Nwsl n. 515 di quel giorno, e a Nel Giorno della Memoria: l’addio di Etti Hillesum al mondo, diffuso con la Nwsl precedente Continua…
[…] Bisogna superare la nostra storia. Se non riusciremo a superarla bisogna sapere che una regola si imporrà, signore e signori: il nazionalismo è la guerra. La guerra non è solamente il nostro passato, può anche essere il nostro futuro […]
.
Video, trascrizione e traduzione in italiano della parte finale del discorso tenuto da François Mitterrand, presidente della Francia, al Parlamento Europeo il 17 gennaio 1995, in occasione dell’apertura del semestre di presidenza francese dell’Unione – In argomento v. anche Perché è necessario costruire una sovranità europea: ivi i link ad altri documenti sullo stesso tema – Per chi voglia sperimentare una emozione difficilmente ripetibile, suggerisco di far seguire all’ascolto delle parole di François Mitterrand l’ascolto di quelle pronunciate da Liliana Segre, una delle pochissime persone sopravvissute ad Auschwitz ancora in vita, il 29 gennaio 2020 davanti allo stesso Parlamento Europeo Continua…
Bene la vittoria di Bonaccini; ma i moltissimi voti per Lucia Borgonzoni sono l’espressione di un Paese la cui spesa pubblica per mezzo secolo è stata superiore alle entrate, ma insofferente verso chi gli propone di cambiare strada
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 514, 27 gennaio 2020 – In argomento v. anche La cultura della spesa pubblica come variabile indipendente Continua…
Su nessuna delle materie cruciali è seriamente pensabile una sovranità che non sia costruita ed esercitata al livello europeo
Slides utilizzate per la presentazione del 5 febbraio 2020 alle classi quinte del Liceo Italo Calvino di Rozzano – In argomento v. anche La contrapposizione fra sovranisti ed europeisti (e le sorti della democrazia liberale); inoltre Perché l’Europa, di Antonio Padoa Schioppa, nonché il mio editoriale telegrafico del 23 maggio scorso sullo stesso tema, di cui è riportata di seguito una parte – Chi desiderasse ricevere la stessa presentazione in formato Power Point, per una sua riutilizzazione scolastica o in qualsiasi altra sede, può farmene richiesta per email Continua…
Siamo armati fino ai denti contro i ladri di polli e i barconi degli immigrati, ma di fronte ai potenti e ai prepotenti della Terra facciamo gli agnellini pacifisti
S
Editoriale telegerafico di Mattia Feltri, pubblicato sul quotidiano la Stampa del 7 gennaio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) – In tema di “terza guerra mondiale” v. anche l’articolo di Giorgio Tonini sul Foglio del 20 febbraio 2015 Continua…
Il secolo XXI, che pareva essersi aperto all’insegna della globalizzazione trionfante, ha visto invece subito manifestarsi un’opposizione diffusa, anche armata, all’abbattimento delle frontiere – La partita è apertissima
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 513, 3 gennaio 2019 – Tutti i post online su questo sito dedicati all’approfondimento delle questioni inerenti a questo discrimine politico, oggi fondamentale, sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
La crisi dell’acciaieria di Taranto e il prevalere dell’opinione favorevole alla sua chiusura, l’agonia infinita di Alitalia, l’assenza di una politica estera, l’assenza del nostro Governo ai tavoli che contano in Europa: che cosa può salvare l’Italia dal precipizio verso il quale sembra avviata?
.
Video della mia intervista alla emittente tv Le Fonti, del 26 novembre 2019 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre, Il capitale sociale che manca alla ex-Ilva Continua…