Tre anni fa era parso ad alcuni che i sistemi autocratici, Cina e Russia in particolare, si mostrassero meglio capaci di far fronte a crisi gravi come quella pandemica; oggi tutti i dati confermano invece la netta superiorità, su questo terreno come su diversi altri, dei sistemi liberal-democratici e una loro maggiore resilienza
.
Fondo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera il 4 gennaio 2023 e qui riprodotto per gentile concessione dell’Autore e dello stesso quotidiano – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su Linkiesta il 26 aprile 2022, Macron, Le Pen e il nuovo spartiacque politico fondamentale Continua…
Le contrapposizioni novecentesche per il cui superamento il partito è nato: ciò che in parte non è stato ancora accettato dalla sua ala sinistra – Il mancato dialogo tra le due anime del partito e la necessità vitale che esso si riattivi se il partito vuole risorgere
.
Articolo pubblicato su la Repubblica il 5 dicembre 2022 – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
La contraddizione in cui cade chi denuncia la pericolosità per la democrazia della finanza internazionale e al tempo stesso predica un aumento ulteriore del nostro debito pubblico
.
Una lettera al quotidiano Alto Adige sul mio editoriale telegrafico pubblicato il 23 ottobre, Il sovranismo e il deficit di bilancio, pubblicata a sua volta il 27 ottobre con la mia risposta – Segue una seconda lettera sullo stesso argomento, pubblicata il 29 ottobre, anche questa con la mia risposta
Continua…
“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 575, 7 novembre 2022 – In argomento v. anche Il bivio del voto sulle sanzioni all’Ungheria Continua…
La scuola non può essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi; e il discorso riguarda, a ben vedere, allo stesso modo tutte le amministrazioni
.
Articolo pubblicato su la Repubblica il 28 ottobre 2022 – In argomento v. anche Il Pd e i poveri
Continua…
L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 16 ottobre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 maggio 1919, Non c’è vera sovranità se non europea Continua…
Nel 2011 la finanza pubblica italiana era sull’orlo del default: era chiaro a tutti, dal Pd al PdL, che la situazione era drammatica e che per uscirne erano indispensabili misure politicamente possibili solo se prese da uno schieramento bi-partisan; andare alle elezioni anticipate in quella situazione sarebbe stata una follia
.
Intervista a cura di Lorenzo Giarelli rilasciata il 24 agosto 2022, pubblicata parzialmente nel numero di settembre 2022 di Millennium, mensile del Fatto quotidiano – È online anche, in formato PDF, l’intero servizio nel quale l’intervista è stata inserita – In argomento v. pure La lettera della BCE al Governo italiano, del 5 agosto 2011
Continua…
Ciò che occorre fare veramente nel campo dell’istruzione e della formazione professionale per consentire ai diseredati di uscire dalla loro condizione viene per lo più bollato da sinistra (ma è davvero sinistra?) come “di destra” e dunque rifiutato – Il problema del Pd è tutto qui
.
Articolo pubblicato l’8 ottobre 2022 sul quotidiano il Foglio – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano
Continua…
Se, a causa di un (per ora solo ipotetico) voto contrario dell’Italia, il Consiglio UE non riuscisse ad adottare la sanzione proposta dal Parlamento di Strasburgo contro l’Ungheria, si aprirebbe una crisi grave e paralizzante in seno alla UE: esattamente quello che Putin desidera
.
Fondo publicato sui quotidiani l’Adige e Alto adige il 2 ottobre 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale del 7 agosto 2022, Che cosa è in gioco il 25 aprile Continua…
Ora è il tempo del generale inverno, che metterà la sordina a cannoni e missili, ma potrebbe decidere le sorti del braccio di ferro tra Putin e l’Occidente agendo all’interno dei Paesi interessati
.
Fondo pubblicato il 2 ottobre 2022 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche La questione scottante di cui non si discute Continua…