DAVVERO È PIÙ DEMOCRATICO IGNORARE CIÒ CHE UN GOVERNO ESTERO PENSA DI NOI?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 406, 19 gennaio 2016 – Sul contrasto pro-global/no-global come nuovo spartiacque fondamentale della politica in tutto il mondo, v. il portale dedicato a questo tema da poco on line su questo sito Continua…
I TRE OSTACOLI (TECNICO, GIURIDICO E POLITICO-ECONOMICO) CHE IMPEDISCONO DI ACCOGLIERE LA PROPOSTA BOERI PER LA GENERALITÀ DELLE PENSIONI D’ORO NON IMPEDISCONO DI ACCOGLIERLA PER I TRATTAMENTI DI QUIESCENZA DEI POLITICI
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 406, 19 settembre 2016 – In argomento v. anche il mio intervento sul Corriere della Sera dell’agosto 2013, Le pensioni d’oro che vanno tosate (e come farlo), l’intervista del novembre 2013 Ancora sulle pensioni d’oro, e l’intervento sul Foglio del 7 novembre 2015, Perché Renzi dice no a Boeri Continua…
OGGI LA SCELTA FONDAMENTALE È TRA CHI INTENDE CONTRASTARE LA GLOBALIZZAZIONE RIPRISTINANDO SOVRANITÀ E FRONTIERE NAZIONALI, E CHI NE ACCETTA LA SFIDA, ATTREZZANDO IL PROPRIO PAESE PER TRARRE DALLA GLOBALIZZAZIONE IL MASSIMO BENEFICIO E INDENNIZZANDO CHI NELLA TRANSIZIONE PERDE QUALCOSA
Raccolta degli articoli, interviste e documenti (quelli di cui sono autore sono evidenziati in grassetto) su questo mutamento che sta investendo tutti i sistemi politici nazionali occidentali, ma che a ben vedere è anche all’origine della grande guerra civile da cui il mondo arabo sta essendo dilaniato e dalla quale anche l’Europa è oggi quotidianamente colpita – Dove non è indicato l’autore, s’intende che l’articolo o l’intervista (che qui compaiono evidenziati in grassetto) sono di Pietro Ichino
.
Continua…
PER EVITARE CHE IL MONDO SI SPEZZI E LE SOCIETÀ SI CHIUDANO, IL RIMEDIO È LA COMPENSAZIONE DEI PERDENTI; MA GLOBALIZZAZIONE ED EVOLUZIONE TECNOLOGICA RAPIDISSIMA DISORIENTANO ANCHE CHI NON È NETTAMENTE PERDENTE
Articolo di Franco Bruni, professore di economia all’Università Bocconi, pubblicato su la Stampa il 7 agosto 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Styephen Roach, Globalisation Disconnect, e il mio editoriale telegrafico Le frontiere nazionali e il metodo della guerra Continua…
IL CASO DELL’ARCHITETTO ASSESSORE M5S DI ANGUILLARA, DIMESSOSI PER EVITARE UNA PERDITA DI REDDITO ECCESSIVA, DOVREBBE FAR RIFLETTERE IL PARTITO DELL’ANTIPOLITICA SUI TAGLI DEI COSTI DELLA POLITICA UTILI E QUELLI DANNOSI PER IL BUON GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016 – In argomento v. anche Il lavoro della Casta dal venerdì al lunedì Continua…
L’AUMENTO DELLA MOBILITÀ DI PERSONE, IDEE, BENI E SERVIZI È STATO PER SETTANT’ANNI UN FATTORE DECISIVO DI PACE E DI PROGRESSO PER TUTTO IL MONDO – RITORNARE ALLE SOVRANITÀ NAZIONALI E ALLE FRONTIERE CHIUSE SIGNIFICA TORNARE AL METODO DELLA GUERRA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 404, 8 agosto 2016, a seguito dei messaggi ricevuti in relazione all’editoriale dell’Economist The new political divide, e al mio Sul terreno della riforma della politica noi siamo più avanti Continua…
NELL’ERA CHE VEDE LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE DELLA POLITICA PASSARE TRA I COSTRUTTORI DI MURI E I COSTRUTTORI DI PONTI E DI RETI, IL COMPITO DEL MANAGER MILANESE È DI TENERE IL CENTRODESTRA ITALIANO SALDAMENTE ANCORATO AL VERSANTE APERTURISTA
Articolo di Alessandro De Nicola, pubblicato su la Repubblica il 4 agosto 2016 – Il riferimento iniziale dell’articolo è a quello pubblicato la settimana precedente da The Economist, The new political divide; in argomento v. anche La svolta buona che ora serve al Governo (e all’Italia), articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 12 gennaio 2016 a firma di otto parlamentari PD: Roberto Cociancich, Giampaolo Galli, Pietro Ichino, Linda Lanzillotta, Alessandro Maran, Gianluca Susta, Irene Tinagli, Giorgio Zanin Continua…
LA GLOBALIZZAZIONE SOFFRE DI UNA CRISI DI POPOLARITÀ: SPETTA A QUELLI DI NOI CHE VOGLIONO UN MONDO LIBERO DA BARRIERE INDICARE COME SI POSSONO NEUTRALIZZARE I DANNI CHE POSSONO DERIVARNE A UNA MINORANZA, PER IMPEDIRE CHE PREVALGA NELL’OPINIONE PUBBLICA MAGGIORITARIA L’ANSIA PER QUEI POSSIBILI DANNI
Articolo di Stephen S. Roach (già Chairman e capo-economista di Morgan Stanley Asia, oggi senior fellow del Yale University’s Jackson Institute of Global Affairs e docente alla Yale’s School of Management; è autore di Unbalanced: The Codependency of America and China) pubblicato il 2 agosto 2016 sul sito Project Syndicate – In argomento v. anche l’articolo di di Franco Bruni, professore di economia all’Università Bocconi, Come i fautori dei muri possono essere battuti, e il mio editoriale telegrafico, L’argomento imbattibile in difesa della globalizzazione Continua…
PER IL BENE DEL NUOVO MONDO (MA ANCHE DEL VECCHIO) È NECESSARIO CHE I WEB PEOPLE REPUBBLICANI SI UNISCANO AI DEMOCRATICI, CONTRO I FAUTORI DEL RIPRISTINO DELLE FRONTIERE E DELLE SOVRANITÀ NAZIONALI
Intervento di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei Senatori PD, postato nella sua pagina Facebook il 2 agosto 2016 – In argomento, oltre all’editoriale del settimanale The Economist del 30 luglio, v. il mio editoriale telegrafico del 1° agosto Continua…
IN ITALIA IL NUOVO FRONTE DI COLORO CHE ACCETTANO LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE HA GIÀ FATTO MOLTA STRADA SULLA VIA DELL’AGGREGAZIONE E DELLA PIENA AUTOCOSCIENZA, MENTRE IL FRONTE AVVERSO È EGEMONIZZATO DA UN PARTITO CHE SULLA QUESTIONE CRUCIALE HA LE IDEE MOLTO CONFUSE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 403, 1° agosto 2016 – Il riferimento iniziale è all’editoriale del settimanale The Economist del 30 luglio, il cui testo integrale inglese è scaricabile da un post contenente anche una sua traduzione parziale – Nello stesso post si trovano anche, in epigrafe, i link a numerosi articoli pubblicati su questo sito negli ultimi tre anni sullo stesso tema – Il primo editoriale della serie I semi di una stagione migliore è stato pubblicato la settimana scorsa sotto il titolo Una nostra eccellenza preziosa: era dedicato all’eccellenza assoluta dell’Italia sul terreno dei servizi di sicurezza e contrasto al terrorismo, che le consente di candidarsi a guidare la costituzione di un organismo di sicurezza europeo .
Continua…