ASTENSIONISMO: LE INDIFFERENZE GEMELLE DI PARTITI, ISTITUZIONI E CITTADINI

IL PARADOSSO SECONDO CUI A UN AFFLUSSO DIMEZZATO ALLE URNE DOVREBBE CORRISPONDERE UN NUMERO DIMEZZATO DI PARLAMENTARI O UN LORO POTERE DIMEZZATO ‑ E LA DOMANDA SE È ANCORA POSSIBILE UNA DEMOCRAZIA CON PARTITI  COME QUELLI ATTUALI

Articolo di Michele Ainis pubblicato sul Corriere della Sera del 29 maggio 2013

Continua…

RIVOLUZIONARI DI CENTRO PER LE RIFORME

TRA I QUATTRO ESITI POSSIBILI DI QUESTA FASE POLITICA ANOMALA VA CONSIDERATO ANCHE QUELLO DI UN AUMENTO DEI CONSENSI PER UN POLO RIFORMATORE, AL CENTRO DELLO SCHIERAMENTO POLITICO, CAPACE DI FARSI INCISIVAMENTE PROMOTORE DELLA RIFORMA EUROPEA DI CUI L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO

Editoriale di Franco Bruni su la Stampa del 26 maggio 2013

Continua…

SINISTRA E DESTRA DI FRONTE ALLA SCOMMESSA EUROPEA

OGGI IL DISCRIMINE FONDAMENTALE DELLA POLITICA ITALIANA NON CORRE FRA I DUE VECCHI SCHIERAMENTI, MA TRA CHI VUOLE  DAVVERO PERSEGUIRE FINO IN FONDO LA STRATEGIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA DELL’ITALIA E CHI INVECE INTENDE MANTENERE IL PAESE ANCORATO AL VECCHIO EQUILIBRIO MEDITERRANEO

Intervento all’assemblea nazionale di LibertàEgualesvoltasi a Roma il 25 maggio 2013 Continua…

IL NUOVO ORGANIGRAMMA CENTRALE DI SCELTA CIVICA

QUATTRO NUOVI VICEPRESIDENTI: BOMBASSEI, CIMMINO, MERLONI E SANTERINI – COORDINATORE RESTA ANDREA OLIVERO -PORTAVOCE BENEDETTO DELLA VEDOVA, RESPONSABILE DEL PROGRAMMA PIETRO ICHINO, RESPONSABILE ORGANIZZATIVO ANDREA CAUSIN, PER GLI ENTI LOCALI E LE QUESTIONI LEGALI GREGORIO GITTI

Estratto dal comunicato pubblicato sul sito ufficiale di SC, all’esito dell’assemblea svoltasi il 24 maggio 2013 Continua…

CHIAMPARINO SI CANDIDA A GUIDARE IL PD

E INDICA IN UN PROGRAMMA LIB-LAB LA NUOVA LINEA SULLA QUALE RILANCIARNE IL PROGETTO ORIGINARIO – UN PROGRAMMA AL CENTRO DEL QUALE L’EX-SINDACO DI TORINO PONE LA FLEXSECURITY E IL REDDITO MINIMO DI INSERIMENTO

Stralci dall’intervista a Sergio Chiamparino, a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica Il 17 maggio 2013 Continua…

SETTE QUESTIONI CRUCIALI PER IL RILANCIO DI SCELTA CIVICA

CI SIAMO UNITI PER DAR VITA A UN POLO RIFORMATORE CAPACE DI SFIDARE I CONSERVATORISMI DEL CENTRO-DESTRA E DEL CENTRO-SINISTRA, MA POI ABBIAMO DATO L’IMPRESSIONE DI UNO SLITTAMENTO DELLA NOSTRA ATTENZIONE DAI CONTENUTI DELL’AGENDA MONTI ALLE MANOVRE PARLAMENTARI E ALLE SCELTE DI SCHIERAMENTO

Intervento svolto il 16 maggio 2013 all’Assemblea costituente di Scelta Civica – In argomento v. anche il documento presentato alla stessa Assemblea con altri 35 parlamentari, ampiamente ripreso nella relazione introduttiva di Mario Monti alla stessa Assemblea

Continua…

PER IL RILANCIO DELL’INIZIATIVA POLITICA DI SCELTA CIVICA

IL DOCUMENTO PROPOSTO DA 35 PARLAMENTARI DELLA FORMAZIONE POLITICA NATA INTORNO ALL’ “AGENDA MONTI” PER UNA RIPRESA INCISIVA DEL SUO RUOLO DI COSCIENZA CRITICA RIFORMATRICE IN SENO ALLA NUOVA MAGGIORANZA DI GOVERNO E IL SUO COLLEGAMENTO ORGANICO CON I GRUPPI E MOVIMENTI CHE SI ISPIRANO ALLE STESSE IDEE

Proposta di delibera stesa da Tito Dimaggio, Stefania Giannini, Pietro Ichino e Mariano Rabino, per l’assemblea costituente di Scelta Civica del 16 maggio 2013, preparatoria del congresso nazionale che si svolgerà nel prossimo autunno

Continua…

IL PD FAREBBE BENE A STUDIARE QUEL CHE È ACCADUTO NELLE URNE

DAI DATI ELETTORALI RISULTA CHE LA SOLA CATEGORIA IN CUI IL PARTITO DI BERSANI HA PRESO PIÙ VOTI DEGLI ALTRI PARTITI È QUELLA DEI PENSIONATI – PRIMA DI PENSARE A UN NUOVO SEGRETARIO SAREBBE NECESSARIO ANALIZZARE A FONDO QUEI DATI, PER POTER SCEGLIERE CON COGNIZIONE DI CAUSA UNA NUOVA LINEA E I NUOVI ALLEATI

Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 10 maggio 2013

Continua…

SE L’È ANDATA A CERCARE

PERCHÉ IL FIGLIO DI GIORGIO AMBROSOLI È USCITO DALL’AULA CONSILIARE LOMBARDA CHE COMMEMORAVA GIULIO ANDREOTTI, IN SEGNO DI RISPETTO PER LA MEMORIA DI SUO PADRE

Rubrica Buongiorno di Massimo Gramellini su la Stampa dell’8 maggio 2013

Continua…

NAPOLITANO 2.0: UNA LEZIONE DI BUONA POLITICA

CON UN INTERVENTO ESTREMAMENTE LUCIDO, INCISIVO ED ESSENZIALE, IL CAPO DELLO STATO RICHIAMA TUTTE LE FORZE POLITICHE (E IL PD PER PRIMO) AL SENSO DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEL PAESE

Discorso di insediamento tenuto dal Presidente della Repubblica alle Camere riunite a Montecitorio il 22 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */