L’INVITO DEGLI OUTSIDER A SCELTA CIVICA

UN APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI ESCLUSI: “LA NUOVA FORMAZIONE POLITICA NATA INTORNO A MARIO MONTI DIVENTI UN MOVIMENTO APERTO E DEMOCRATICO, SI FACCIA CONCRETAMENTE VOCE POLITICA DI TUTTI GLI OUTSIDER”

Editoriale postato sul sito glioutsiders.it l’11 marzo 2013 – Lo riprendo qui, pur non condividendone alcuni passaggi, perché ne condivido l’intendimento di fondo e per sottolineare l’apertura di Scelta Civica, e in particolare delle sue strutture regionali in via di costituzione, a questa sollecitazione e a questo apporto 

Continua…

L’EUROPA NON CI ASPETTA

L’UE SEMBRA ACCETTARE LA VIA DEGLI “ACCORDI CONTRATTUALI” A TEMPO PER LA RIPRESA DEI PAESI IN DIFFICOLTA’: UNA SCELTA OBBLIGATA PER  L’ITALIA, SE VUOLE TORNARE A CRESCERE – PER QUESTO SERVONO LEADER POLITICI CREDIBILI  A BRUXELLES: PROPRIO QUELLO CHE CI MANCA, SE RINUNCIAMO A MARIO MONTI

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della sera dell’11 marzo 2013

Continua…

SETTE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA

MENTRE SI DISCUTE DI SCHIERAMENTI E ORGANIGRAMMI, NON PERDIAMO DI VISTA I PUNTI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA NECESSARIO PER GUIDARE IL PAESE FUORI DALLA CRISI – NELL’IMMEDIATO GIOVEREBBE ANCHE UN GOVERNO IMPEGNATO SOLTANTO A REALIZZARE LE MISURE ESSENZIALI E PIÙ URGENTI DI RIASSETTO ISTITUZIONALE

Documento elaborato da un gruppo di parlamentari di Scelta Civica in preparazione dell’assemblea convocata a Roma il 13 marzo 2013 – Il primo punto, in materia di riforme istituzionali, può costituire il programma minimo comune di un Governo di transizione, sorretto da tutte le forze politiche impegnate a garantire la stabilità istituzionale ed economica del Paese, evitando lo scioglimento immediato del Parlamento 

Continua…

M5S ANTITUTTO E RISCHIO DI CONTAGIO EUROSCETTICO

L’ANALISI DI UNO STUDIOSO FRANCESE SU DI UN FENOMENO PER ORA TUTTO ITALIANO, MA CHE POTREBBE ASSUMERE DIMENSIONI CONTINENTALI

Intervista a Jean-Claude Casanova, a cura di Alberto Mattioli, pubblicata su la Stampa dell’8 marzo 2013

Continua…

I QUATTRO ERRORI DI PIERLUIGI BERSANI

HA RESPINTO I VOTI DI CENTRODESTRA CHE RENZI AVREBBE INTERCETTATO – HA PERSO VOTI A SINISTRA CON GRILLO – SI È TENUTO IL PORCELLUM PER VINCERE SENZA DOVERSI PORRE IL PROBLEMA DELLE ALLEANZE – COSÌ ORA DIFFICILMENTE POTRÀ GOVERNARE

Editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 27 febbraio 2013

Continua…

IL NOSTRO VOTO DECIDE

SE E COME L’ITALIA USCIRÀ RAPIDAMENTE DALLA CRISI, CON QUALE RUOLO IN EUROPA, CON QUALE MODELLO DI SVILUPPO ECONOMICO E CIVILE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 238, 24-25 febbraio 2013 Continua…

LA LAICITÀ POLITICA DI “SCELTA CIVICA”

IL NOSTRO INTENDIMENTO NON È DI RIFONDARE QUALCHE COSA DI MALRIUSCITO IN PASSATO, MA DI FONDARE EX NOVO UNA POLITICA PIÙ CONCLUDENTE; NON UN’OPZIONE DI FEDE, MA PER IL METODO SPERIMENTALE; NON UN OBIETTIVO GENERICO DI PALINGENESI, MA OBIETTIVI PRECISI, SPECIFICI, MISURABILI

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 237 di Pietro Ichino e Irene Tinagli (capolista a Bologna per Scelta civica), 18 febbraio 2013

Continua…

PERCHÉ LE ÉLITES ITALIANE TEMONO LA “MERITOCRAZIA ELETTIVA” DI MONTI

QUELLO SCONTRO TRA “COMPETENZA” E “VOLONTÀ POPOLARE”, VISTO DA UN FONDATORE DEL PD: MICHELE SALVATI

Articolo di Marco Valerio Lo Prete su Il Foglio del 13 febraio 2013 Continua…

IL MATTINO: LA SFIDA DI MONTI SUL LAVORO, LE TASSE E IL MEZZOGIORNO

NELL’INTERVISTA AL QUOTIDIANO NAPOLETANO IL PREMIER SPIEGA PERCHÉ NON C’È ALCUNA INCOERENZA NEL DISEGNO DI RIDUZIONE DELLE TASSE, RISPETTO AL PROGRAMMA ATTUATO NEL CORSO DEL 2012

Intervista a Mario Monti, a cura di Alessandro Barbano, pubblicata sul quotidiano Il Mattino il 1° febbraio 2013

Continua…

LIBERALI, NON CONSERVATORI

LA GRANDE RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA È QUANTO DI PIÙ UTILE E COERENTE POSSIAMO FARE OGGI PER COMBATTERE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E RISTABILIRE L’EQUITÀ INTERGENERAZIONALE

Lettera pervenuta il 27 gennaio 2013 – Segue la mia risposta

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */