6. IMPRESE E SVILUPPO ECONOMICO

LE OTTO MISURE DA ADOTTARE IN FUNZIONE DELL’ALLEGGERIMENTO DEL CARICO FISCALE, DELLA SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA E DELLA PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY

Sesta delle nove schede presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la scheda di sintesi delle nove schede

Continua…

4. LA RISTRUTTURAZIONE DEL FISCO E LO STATUTO DEL CONTRIBUENTE

RIDURRE LA PRESSIONE FISCALE SU LAVORO E IMPRESA, RIMODULARE L’IMU, UTILIZZARE MEGLIO LE BANCHE-DATI  DI CUI L’AMMINISTRAZIONE DISPONE PER COMBATTERE L’EVASIONE E RIDURRE IL PESO DEGLI ADEMPIMENTI RICHIESTI AI CONTRIBUENTI

Quarta delle nove schede presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede

Continua…

2. ACCELERARE IL PAGAMENTO DEI DEBITI COMMERCIALI DELLE P.A.

COME COMPLETARE IN TRE MESI IL PAGAMENTO DEI DEBITI COMMERCIALI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SENZA ALTERARE LA CONTABILITÀ DEL DEFICIT, INIETTANDO NELL’ECONOMIA REALE UNA SOMMA STIMABILE ATTORNO AI 50 MILIARDI DI EURO E PRODUCENDO UN MAGGIOR GETTITO IVA DI 5/6 MILIARDI

Scheda contenente una delle nove priorità presentate da Scelta Civica al Governo Letta, 18 giugno 2013 – V. anche la sintesi delle nove schede

Continua…

LE SCELTE STRATEGICHE DI UN TEATRO LIRICO DEVONO ESSERE NEGOZIATE CON IL SINDACATO?

UNA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA IL PROCEDIMENTO SEGUITO DALL’ENTE LIRICO MILANESE IN DIREZIONE DI UNA MAGGIORE AUTONOMIA E APERTURA AI CONTRIBUTI PROVENIENTI DALLA SOCIETÀ CIVILE, PER DIFETTO DI COINVOLGIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Comunicato-stampa di Ilaria Capua, responsabile nazionale di Scelta Civica per Cultura e Ricerca, e Pietro Ichino, coordinatore del programma, a seguito della sentenza amministrativa di secondo grado che ha accolto un ricorso della Cgil e della Fials contro la Fondazione Teatro alla Scala e il Ministero dei Beni Culturali – 8 giugno 2013 Continua…

TORNARE AL METODO GALILEIANO PER LE RIFORME

UNA MAGGIORANZA DI  GOVERNO BI-PARTISAN COME LA NOSTRA ATTUALE POTREBBE COSTITUIRE IL CONTESTO IDEALE PER L’APPLICAZIONE DI UN NUOVO METODO SPERIMENTALE PER LA SCELTA DELLE POLICIES MIGLIORI, IN OGNI CAMPO INCOMINCIANDO DA QUELLI DELLA SCUOLA E DEL LAVORO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 28 maggio 2013

Continua…

IN BICI A BOLOGNA UNDICI ANNI DOPO L’ASSASSINIO DI BIAGI

LA ORMAI TRADIZIONALE STAFFETTA CICLISTICA NEL GIORNO E ORA IN CUI MARCO PERCORSE PER L’ULTIMA VOLTA IL TRAGITTO TRA LA STAZIONE FERROVIARIA E L’ABITAZIONE, DOVE LO ATTENDEVANO I TERRORISTI

Invito agli amici per il 19 marzo 2013

Continua…

RENDICONTO DI UNA CAMPAGNA ELETTORALE LOW COST – 2

LE SPESE SOSTENUTE DAI CAPILISTA “CON MONTI PER L’ITALIA” PER IL SENATO IN LOMBARDIA, SENZA ALCUN CONTRIBUTO DALLE STRUTTURE NAZIONALI
.
Rendiconto dal 23 dicembre 2012 al 22 febbraio 2013 – Tutto il lavoro di elaborazione grafica è stato messo gratuitamente a disposizione anche della campagna elettorale della lista “Con Monti per l’Italia” per il Senato in Toscana – Nel primo rendiconto parziale al 31 gennaio sono indicate in modo più analitico le componenti del costo relativo ai rapporti di lavoro a progetto
Continua…

APPELLO AI SOSTENITORI

SETTE MODI PER CONTRIBUIRE ALLA CAMPAGNA ELETTORALE A SOSTEGNO DELLE LISTE “CON MONTI PER L’ITALIA”

11 febbraio 2013

Continua…

RENDICONTO DI UNA CAMPAGNA ELETTORALE LOW COST

LE SPESE SOSTENUTE NEL PRIMO MESE, SENZA ALCUN CONTRIBUTO DALLE STRUTTURE NAZIONALI, DAI CAPILISTA “CON MONTI PER L’ITALIA” PER IL SENATO IN LOMBARDIA (E IN TOSCANA)
.
Rendiconto al 31 gennaio 2013 – Tutto il lavoro di elaborazione grafica è stato messo gratuitamente a disposizione anche della campagna elettorale della lista “Con Monti per l’Italia” per il Senato in Toscana (ed è ovviamente a disposizione della stessa lista in tutte le altre regioni)
Continua…

“QUALCHE VOLTA ACCADE, PERSINO IN ITALIA, CHE CONTI IL MERITO E NON IL NEPOTISMO”

“SONO STATA ASSUNTA DALLA MONDADORI QUALCHE ANNO FA, DOPO QUALCHE ANNO DI PRECARIATO, MA SENZA ALCUNA RACCOMANDAZIONE, PROPRIO  DA PARTE DI NESSUNO – SE AVESSI PENSATO DI TRARRE VANTAGGIO DAGLI APPOGGI FAMILIARI AVREI SCELTO UN LAVORO MENO LONTANO DAGLI INTERESSI DI MIO PADRE”

La notizia dell’Agenzia Adnkronos e il post di mia figlia Giulia su Facebook, 7 febbraio 2013, dopo la sconcertante accusa mossale da Chiara Di Domenico durante un incontro pubblico promosso a Roma dal Pd – Per parte mia posso solo aggiungere che non ho mai speso una sola parola per favorire in alcun modo l’assunzione di una persona da parte di un’impresa o di un ente pubblico; men che meno lo avrei fatto per mia figlia o per qualsiasi altro mio parente, per quanto stretto

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */