A ORIENTE SI E’ CHIUSA UNA FERITA

LA PRIMA VISITA IN ITALIA DEL PRESIDENTE SLOVENO CHIUDE UNA TRAGEDIA LUNGA MEZZO SECOLO: DALLA FEROCE “ITALIANIZZAZIONE” DEGLI SLAVI IMPOSTA DAL FASCISMO ALLA “PULIZIA ETNICA” TITOISTA DEL DOPOGUERRA NEI CONFRONTI DELLE POPOLAZIONI ITALIANE, CON L’ESODO DI 350.000 PROFUGHI

Editoriale di Enzo Bettiza, pubblicato su la Stampa il 21 gennaio 2011
Continua…

AUGURIO PER IL 2001

GUARIRE LE PIAGHE DEL PAESE: MIRACOLO? NO: CON UN PO’ DI BUONA POLITICA SI PUO’ FARE QUESTO E ALTRO

Dichiarazione rilasciata all’agenzia LaPresse, nuovo servizio in italiano di Associated Press, on line dal 1° gennaio 2011

Continua…

NATALE 2010

NELLA CONSUETA COMPOSIZIONE CON CUI UN AVVOCATO MILANESE INVIA GLI AUGURI AGLI AMICI E COLLEGHI, UNA PERFETTA SINTESI DEGLI EVENTI POLITICI SALIENTI DELL’ANNO CHE STA PER CONCLUDERSI

Biglietto di auguri dell’avvocato Jacopo Pensa – 25 dicembre 2010

Questa volta il piatto è ricco
e pertanto mi ci ficco:
da Scajola al bunga-bunga
la sequenza è molto lunga.
Il Ministro è stato reo
di un acquisto al Colosseo
che, per un destino ingrato,
da un ignoto fu pagato.
“Se mai scopro chi l’ha fatto
io risolvo quel contratto
e sollevo un gran casino!”
(si è dimesso poi il tapino).

Anche in quel di Montecarlo
(scuserete se ne parlo)
si è discusso di un affare
di natura immobiliare:
se l’erede universale
fu Alleanza Nazionale,
a goderne a piene mani
furon solo i due Tulliani:
è il trionfo dell’amor
rafforzato dall’off-shore!

Meditando sul destino
di chi nasce marocchino,
mi è venuto nella mente
un pensiero impertinente:
grazie a una telefonata
Ruby l’hanno liberata
mentre quello di Brembate
l’hanno preso a scudisciate;
lui, parlando con Allah,
ne invocava la bontà,
ma un error di traduzione
gli è costato la prigione,
non essendo egli parente
dell’egizio presidente.
Pensar mal forse è peccato,
ma magari ci ho azzeccato…

Mentre più non si capisce
chi è tradito e chi tradisce,
io, per esser ben compreso
e non essere frainteso;
sarò semplice e diretto,
sarò scarno e molto schietto,
sarò pure un po’ banale:
a voi tutti Buon Natale!

A CHE COSA SERVE UN BUON AVVOCATO

PER UN SORRISO DI FINE ANNO

“Il nostro avvocato sa bene come si negozia un contratto!”

LA SENTENZA DI SECONDO GRADO CONTRO I BRIGATISTI

LE MOTIVAZIONI CON CUI I GIUDICI D’APPELLO HANNO CONFERMATO, SALVO MARGINALI MODIFICHE, LE CONDANNE DI PRIMO GRADO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PROGETTO DI AGGRESSIONE OMICIDA NEI MIEI CONFRONTI

Estratto dalla sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano del 24 giugno 2010, depositata il 5 novembre 2010. V. anche l’estratto della sentenza di primo grado, che era stata depositata dalla Corte d’Assise di Milano il 9 settembre 2009

Scarica la sentenza in formato pdf

ITALY’S WOMAN PROBLEM

PER L’ITALIA LA PARITA’ SOSTANZIALE TRA I SESSI E’ UN OBIETTIVO ANCORA LONTANO RISPETTO AGLI STANDARD DEGLI ALTRI PAESI DEL MONDO; E ANNI DI TELEVISIONE E POLITICA DOMINATA DA BERLUSCONI NON HANNO FATTO CHE PEGGIORARE LA SITUAZIONE

Editoriale di Barbie Nadeau pubblicato su Newsweek il 15 novembre 2010 – V. anche, in proposito, il documentario televisivo di Lorella Zanardo “Il corpo delle donne”

Continua…

ITALIA, ULTIMA DELLA CLASSE PER CAPACITA’ DI INTERCETTARE BUONI PIANI INDUSTRIALI

UN INVESTIMENTO TIRA L’ALTRO; VICEVERSA, NEL VUOTO E’ PIU’ DIFFICILE ATTRARRE GLI INVESTITORI E IL PAESE RISCHIA DI STABILIZZARSI IN UN EQUILIBRIO DETERIORE

Articolo di Giorgio Barba Navaretti, pubblicato sul Sole 24 ore il 5 novembre 2010

Continua…

ARRIVEDERCI, ITALIA: WHY YOUNG ITALIANS ARE LEAVING

I GIOVANI TALENTI ITALIANI SCAPPANO DAL LORO PAESE, IN CERCA DI PROSPETTIVE CONCRETE, OPPORTUNITA’ E VALORIZZAZIONE DELLE LORO COMPETENZE – PERDONO L’ITALIA, MA A PERDERE, IN REALTA’, E’ L’ITALIA STESSA
Articolo di Stephan Faris, pubblicato su Time l’8 ottobre 2010 – V. anche i commenti all’articolo sulla pagina web del Time

Continua…

ANCHE GIOVANNI BACHELET INVITA LA CHIESA A RINUNCIARE AL CROCEFISSO NELLE AULE

“LA CHIESA NON PONE LA PROPRIA SPERANZA NEI PRIVILEGI CHE LE OFFRE L’AUTORITA’ CIVILE. ANZI, ESSA RINUNZIERA’ ALL’ESERCIZIO DI CERTI DIRITTI LEGITTIMAMENTE ACQUISITI, OVE CONSTATASSE CHE IL LORO USO PUO’ FAR DUBITARE DELLA SINCERITA’ DELLA SUA TESTIMONIANZA O NUOVE CIRCOSTANZE ESIGESSERO ALTRE DISPOSIZIONI” (Costituzione Gaudium et spes)

Articolo di Giovanni Bachelet pubblicato su Avvenire del 29 giugno 2010 – Segue una assai discutibile nota di replica del Direttore del quotidiano – In argomento v. anche la presa di posizione del gruppo “Noi siamo Chiesa” e il mio intervento al Senato del 4 novembre 2009

Continua…

BICI IN CITTA’: UNA FILOSOFIA PRIMA ANCORA CHE UN MODO DI MUOVERSI

IN ATTESA DI UN’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PIU’ ATTENTA ALLE ESIGENZE DI QUESTO MEZZO DI LOCOMOZIONE GENIALE, IL CICLISTA URBANO DEVE ATTREZZARSI CON UN ADEGUATO KNOW-HOW

Articolo pubblicato sul Corriere di Milano il 1° luglio 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */