L’esperienza di queste settimane di esplosione del lavorare da casa mostra quanto questo sia difficile quando non si dispone di un’abitazione abbastanza grande – Il futuro potrebbe riservarci il proliferare dell’offerta capillare di postazioni di lavoro a distanza vicine a casa ma distinte dall’ambiente domestico
.
Intervista richiestami da Vanity Fair il 3 aprile 2020, ma poi non pubblicata per non corrispondenza del contenuto alle esigenze redazionali – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 20 marzo, I pericoli del lavoro agile Continua…
Anche il rischio di estinzione delle imprese deve essere ridotto al minimo, perché senza le imprese non saremo in grado né di proteggere la salute, né di garantire la sicurezza sociale
Dichiarazione rilasciata all’Agenzia di stampa Adn Kronos il 23 marzo 2020 – Sulla crisi determinata dalla pandemia v. anche la serie di editoriali telegrafici raggiungibili dall’ultimo, Perché non ne può venire uno capace di sterminarci tutti
Continua…
Nonostante gli appesantimenti burocratici del tutto inutili imposti dalla legge n. 81/2017, la diffusione dello smart working può rivelarsi una conseguenza positiva, pur nel disastro prodotto dalla pandemia da coronavirus: l’embrione di un nuovo assetto dei rapporti di lavoro
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata da Italia Oggi il 13 marzo 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato da lavoce.info il 26 febbraio 2020 Se l’epidemia mette le ali allo smart working Continua…
Chi vuole andare in quiescenza prima deve poterlo fare, ma ottenendo una rendita vitalizia calcolata in base alla minore contribuzione versata e al periodo più lungo durante il quale prevedibilmente la rendita verrà percepita
Intervista a cura di Giancarlo Salemi, pubblicata il 23 febbraio 2020 sul sito Formiche.it, con un taglio per ragioni di spazio – In argomento v. anche l’articolo di Giuliano Cazzola, La riforma del welfare e il populismo di sinistra; inoltre l’editoriale telegrafico di Enrico Morando del 13 maggio scorso, La truffa di “quota 100” voluta da Salvini e Di Maio, svelata da Tria Continua…
Una norma sbagliata, ancora legata alla cultura del lavoro del secolo scorso; applicare le tecniche protettive nate per il lavoro nei grandi stabilimenti industriali del Novecento ai platform workers equivale a mettere questa nuova forma di organizzazione del lavoro di fatto fuori legge
.
Intervista a cura di Alessandro Di Stefano in corso di pubblicazione sul sito online BC, novembre 2019 – In argomento v. il mio articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 25 ottobre scorso
Continua…
Riflessioni sui difetti gravi della politica sociale e del lavoro degli ultimi mesi e su quello che invece occorrerebbe fare, mentre in Lombardia parte la non facile cooperazione tra i neo-assunti co.co.co. di Anpal Servizi e le strutture pubbliche di servizio al mercato del lavoro
.
Materiali per l’articolo-intervista a cura di Daniele Bonecchi, pubblicato sul quotidiano il Foglio il 7 novembre 2019: il testo dell’articolo segue in questo stesso post – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 4 novembre, Quegli 82,4 posti di lavoro da tempo scoperti ogni 100 disoccupati; ivi i link ad altri documenti e interventi sul tema delle politiche attive del lavoro Continua…
Probabilmente c’è un difetto nella disciplina del “reddito di cittadinanza”, se essa accolla alla collettività l’onere di assistenza che per diritto civile dovrebbe gravare semmai sul padre della brigatista che ha assassinato Massimo D’Antona
.
Intervista a cura di Paolo Vites, pubblicata da il Sussidiario il 1° ottobre 2019 – In argomento v. anche Gli elettori, l’articolo 27 e la “Giustizia ago e filo”
Continua…
Di casuale c’è moltissimo nella nostra esistenza, quasi tutto; il punto è che, dovunque il caso ci porti, spetta a noi scavare per trovare il bene, il bello, il degno di essere vissuto, che si nasconde dappertutto
.
Intervista a cura di Antonella Soccio pubblicata sul giornale online Bonculture il 26 settembre 2019, in occasione della presentazione del libro La casa nella pineta a Conversano (Bari), nell’ambito della manifestazione LectorinFabula – Le altre interviste, recensioni, commenti e lettere sullo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…
Salario minimo e sicurezza antinfortunistica sono indispensabili; ma la vera protezione per il rider che aspira a qualcosa di meglio consiste nel metterlo nella condizione effettiva di accedere a un lavoro più strutturato, fornendogli assistenza efficace nella transizione
.
Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire il 21 settembre 2019, con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche il disegno di legge che presentai nell’ottobre 2017, Una legge per i platform workers e per le umbrella companies, e la mia intervista del giugno 2018 Un diritto per il lavoro dei rider
Continua…
Difficile spiegare l’aumento dei sinistri mortali, sul piano nazionale ma soprattutto nella Regione Lombardia, se non nei termini di un deterioramento della qualità del tessuto produttivo – Poco plausibile, invece, la tesi di chi addebita la recrudescanza alla nuova disciplina dei licenziamenti
.
Intervista a cura di Giampaolo Visetti pubblicata su la Repubblica il 14 settembre 2019 – In argomento v. anche Risorse ridotte per il nuovo Ispettorato Nazionale del Lavoro
Continua…