GIOCARE CON LE COSE E CON LE PAROLE

“[…] quello dei rebus è in realtà un gioco che non esclude nessuno ed è per tutti anche strumento di apprendimento nel campo della logica della frase , oltre che in quella del vocabolario […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Piero Meucci, pubblicata sul sito Stamptoscana il 14 agosto 2021 – Le altre recensioni e interviste sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

AL SERVIZIO DEL PIACERE INTELLETTUALE DEL SOLUTORE

“[…] Lo stupore e, poi, l’amore per il testo bisenso; la scoperta dei ‘mattoncini’ con cui si crea e si risolve una frase finale […] il brivido di venire a capo di un rebus difficile e la vertigine di un gioco solo apparentemente ‘impossibile’, ma in realtà bellissimo […]”

.
Recensione a cura di Emanuele Miola, ricercatore del Dipartimento di Filologia classica dell’Università di Bologna, pubblicata sul numero di agosto 2021 de
La Sibilla – Le altre recensioni e interviste su L’ora desiata vola sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE A USARLE

“Se fossi un insegnante di scuola media non esiterei a usare i rebus per spiegare l’analisi logica, la struttura del discorso, i segreti dell’italiano”

.
Intervista a cura di Orsola Vetri, pubblicata sul numero di Ferragosto 2021 di Famiglia Cristiana – Le altre interviste e recensioni del libro L’ora desiata vola sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

UN MONDO SOLO APPARENTEMENTE FRIVOLO E SUPERFLUO

Come la democrazia in politica, anche la democrazia dei rebus va costruita con un progressivo addestramento, per evitare di restare bloccati al primo ostacolo e di ritrovarsi a soffrire una irrisolvibile frustrazione

.
Recensione a cura di Giovanni Rossi pubblicata sul sito
Unlibrotiralaltro il 9 agosto 2021 – I link alle altre reensioni, lettere e interviste relative a L’ora desiata vola si trovano nella pagina web dedicata al libro
Continua…

I NUOVI REBUS SPIEGATI

La soluzione dei rebus pubblicati questa estate fornisce lo spunto per una rassegna delle regole che governano questo “gioco” e per alcuni suggerimenti circa il suo possibile uso didattico per qualche esercizio di analisi logica – È un po’ una prosecuzione del percorso didattico avviato col libro L’ora desiata vola

.
Come quelli presentati nel libro anche i sei rebus che seguono, tutti disegnati per me da Laura Neri, specialista del disegno enigmistico, sono in ordine di difficoltà

Continua…

LE ATMOSFERE DI GIOCO E L’USO DIDATTICO DELL’ENIGMISTICA

“[…] ho rivissuto nel tuo libro le atmosfere di gioco e di scambio che anche mio padre mi ha descritto nei suoi racconti di infanzia e gioventù con tuo zio Giangiotto […] Penso che l’enigmistica dovrebbe essere introdotta nelle scuole perché fornisce col gioco strumenti logici matematici e lessicali straordinari! […]”

.
Lettera di Rosamaria Brugnatelli pervenuta il 12 luglio 2021 – Le altre lettere, come le recensioni e i commenti, sul libro
L’ora desiata vola sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

C’È CHI TROVA QUESTA MIA PASSIONE UN REBUS

I rebus sono una metafora della realtà, e in particolare della politica: quel che vediamo è spesso solo apparenza sotto cui si cela una verità nascosta; dobbiamo imparare a leggerla

.
Intervista a cura di Antonio Di Pollina, pubblicata sul Venerdì di Repubblica il 23 luglio 2021 – Tutte le altre interviste, recensioni, articoli e lettere sul tema de L’ora desiata vola sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

CHE COSA HANNO IN COMUNE I REBUS E I TITOLI DI CREDITO

“[…] Come nei rebus l’apparenza lascia il posto a una diversa lettura, a una diversa sostanza, anche nei titoli di credito coesistono la letteralità (che regola i rapporti tra l’obbligato e i successivi portatori del titolo) e la causalità (che regola i rapporti fra le parti che lo hanno negoziato): una  sorta di ‘doppio binario’ […]”

.
Lettera di Alessandro Nicolini, avvocato milanese e amico d’infanzia, pervenuta il 21 luglio 2021 – Tutte le altre lettere, recensioni e interviste relative al libro
L’ora desiata vola sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro  Continua…

IL GIUSLAVORISTA E GLI ENIGMI, METAFORE DELLA VITA

Conoscere l’analisi logica e la sintassi aiuta, ma il percorso può essere anche l’inverso: può essere anche il gioco dei rebus ad aiutare la conoscenza dei meccanismi della lingua

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Barbara Notaro Dietrich (nella foto qui sotto) pubblicata sulla Gazzetta di Parma l’11 luglio 2021 – I link alle altre recensioni, le interviste e i commenti sul libro sono raccolte nella pagina web a esso dedicata Continua…

I REBUS NEL GIOCO, NELLA POLITICA E NEL LAVORO

La pluralità dei significati di un testo parlato o scritto non è necessariamente un male: i rebus ci insegnano a vederne, invece, il fascino e la ricchezza

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista
Cubo dell’Università degli Studi di Bologna – Le altre interviste, recensioni e commenti sul libro L’ora desiata vola sono raggiungibili dalla pagina web a esso dedicata
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */