COS’È IL REBUS?

“[…] Con una scrittura semplice e chiara L’ora desiata vola spiega i procedimenti e i ragionamenti necessari sia per risolvere, sia per creare anche i rebus più difficili, con vari esempi di giochi creati dai migliori autori […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista  PenombraLe altre recensioni e le interviste sul libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

AUGIAS – CHE REBUS: IL PROFESSORE AMA GLI ENIGMI

“[…] Ho finalmente trovato il libro dove tutti i segreti dei rebus vengono svelati; a cominciare dallo speciale vocabolario valido solo lì per cui i puledri diventano ‘redi’ le ranocchie ‘ile’, gli scolapasta ‘coli’, un uomo o donna tra due carabinieri ‘reo’ o ‘rea’ senza tante storie […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Corrado Augias, pubblicata il 18 giugno 2021 sul Venerdì di Repubblica – Le altre recensioni, interviste, commenti e lettere sul libro sono raccolte nella pagina a esso dedicata Continua…

LE PAROLE COME GIOCATTOLI

Ricordo felice di una stagione di iniziazione infantile, oltre che ai piaceri raffinati della montagna, al mondo meraviglioso dei rebus, nel quale si impara a scoprire il significato nascosto delle cose

.
Articolo pubblicato su 
Futura, newsletter del Corriere della Sera il 14 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a la Stampa del  5 giugno, I rebus, come gli scacchi, sono una metafora della vita Continua…

UN TRAIT D’UNION FRA L’ACCADEMIA E IL DIVERTIMENTO PURO DEL SOLUTORE

“[…] Il testo è denso e corposo, ma scorre in maniera molto fluida, senza tecnicismi, suddiviso in tanti brevi capitoli tematici che ne agevolano la lettura. Sono più di ottanta i rebus scelti e analizzati al microscopio, per ognuno dei quali viene descritto il percorso mentale che conduce alla soluzione […]”

.
Recensione de
L’ora desiata vola a cura di Luca Patrone (in arte Il Langense, uno dei maggiori rebussisti italiani viventi, nella foto qui sotto a sinistra), pubblicata sul numero di giugno 2021 della rivista Il canto della Sfinge Continua…

IL REBUS NEL GIOCO, NEL LAVORO, NELLA POLITICA

Come è nato L’ora desiata vola. Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili – I rebus come metafora della vita, nella quale accade frequentemente che sotto l’apparenza delle cose si nasconda un’altra verità

.
Articolo pubblicato su Firstonline l’11 giugno 2021 – I link agli altri commenti, recensioni, interviste e interventi relativi al libro sono raccolti nella pagina web a esso dedicata Continua…

CHE COSA FA GRANDE UN REBUS

La poesia, la salvezza, il riscatto di questo comparto dell’enigmistica – altrimenti arido, puramente meccanico – sono affidati all’estro, al genio, alla poesia di disegnatori capaci di dare un’anima, una consapevolezza all’arido e incompleto lavoro dell’autore testuale

.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, tra i più noti rebussisti italiani, pervenuta il 31 maggio 2021, in occasione dell’uscita in libreria del libro
L’ora desiata vola Continua…

UN ERRORE SU “L’ORA DESIATA VOLA”

L’ideatore e autore originario non fu Paolino, ma Nano Puccio, fin dal 1941

.
Scheda (5 maggio 2021) destinata a dar conto di un estratto dalla rivista
Penombra, 1° aprile 1941, n. 4, sulla quale è comparso per la prima volta uno dei rebus più belli che siano stati inventati – I link agli altri interventi, commenti, interviste, lettere e recensioni de L’ora desiata vola sono raccolti nella pagina web dedicata al libro  Continua…

BARTEZZAGHI: COME RADERSI A TAVOLA E VIVERE FELICI (NEL MONDO DEI REBUS)

“[…] Almeno un vantaggio dell’essere italiani è sicuro: possiamo godere dei rebus più belli del mondo; lo dobbiamo a una serie di circostanze storiche e di personalità note e meno note […] Fra queste è possibile che venga iscritto Pietro Ichino, grazie a questo libro discreto e ambiziosissimo […]

.
Alcuni passaggi tratti dalla
Prefazione di Stefano Bartezzaghi, direttore della collana “Amletica leggera”, al libro L’ora desiata vola – Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili  Continua…

LA STAMPA: I REBUS, COME GLI SCACCHI, SONO UNA METAFORA DELLA VITA

“La parola rebus viene dal latino, significa ‘con le cose’: sotto l’apparenza delle cose che percepiamo può nascondersi una verità diversa, qualcosa di più profondo; nei sogni viviamo un’esperienza analoga, e il lavoro di scavo per trovarne il significato nascosto è simile a quello che si compie per trovare la soluzione di un rebus”

.
Intervista a cura di Francesca Schianchi, pubblicata su
La Stampa il 5 giugno 2021 – Le altre lettere e recensioni su L’ora desiata vola sono raggiungibili direttamente dalla pagina web dedicata al libro  Continua…

“L’ARTE DEL REBUS, VISTA CON L’OCCHIO DEL NON ADDETTO AI LAVORI”

“[…] Nel libro il rebus viene letteralmente sviscerato e visto dalla parte del solutore […], così da invitare il lettore medio, che non è necessariamente un addetto ai lavori, ad appassionarsi a questa disciplina; nelle pagine traspare davvero un amore straordinario per questo gioco! […]”

.
Lettera di Luca Patrone (in arte
Il Langense, uno dei maggiori rebussisti italiani viventi) pervenuta il 1° giugno 2021 – Le altre lettere e recensioni sono raggiungibili direttamente dalla pagina web dedicata al libro Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */