ANCORA SULLA GREAT RESIGNATION E IL NUOVO PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Si è rotta quella sorta di “incantesimo” per cui, fino all’arrivo della pandemia, nessuno metteva in discussione che si dovesse uscire tutti i giorni di casa alle otto per andare al lavoro; molti cercano un lavoro migliore, altri si chiedono se non sia il caso di sospendere per un po’ il lavoro stesso

.
Intervista a cura di Nadia Anzani in corso di pubblicazione sul blog di
Intoo, maggio 2022 – In argomento v, anche il mio articolo Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro  Continua…

UN PO’ DI SERIETÀ IN TEMA DI MORTI SUL LAVORO

Secondo le rilevazioni INAIL tra il 1971 e il 1980 la media dei decessi sul luogo di lavoro era 8,1 al giorno, fra il 1981 e 1990 era 5,7 al giorno, fra il 1991 e il 2000 era 4,1; fra il 2001 e il 2020 intorno 3,5 – Fossero anche dieci volte di meno, sarebbero troppi; ma questo non giustifica la fake news secondo cui il dato è in aumento

.
Articolo postato da Claudio Negro sul proprio blog il 29 aprile 2022  – In argomento v. anche, però, quello che risposi 14 anni fa a un RLS (rappresentante dei lavoratori per la sicurezza):
Non c’è nulla di bianco nelle morti bianche
Continua…

IL 1° MAGGIO NON È ANCORA UNA FESTA DI TUTTI GLI ITALIANI

Lo sarà davvero quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui percorsi giusti verso una domanda di lavoro che resta in gran parte insoddisfatta

.
Articolo di fondo pubblicato dalla Gazzetta di Parma il 1° maggio 2022 – V. anche il mio commento dell’anno scorso alla Festa del Lavoro:
Il Primo Maggio nell’era del Recovery Plan; ivi il link che consente di risalire ad articoli e interviste pubblicati in occasione della Festa del Lavoro negli anni precedenti Continua…

LA DISINFORMACJIA DEL SINDACATO

La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su
Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…

SONO SEMPRE DI PIÙ I LAVORATORI EFFETTIVAMENTE IN GRADO DI SCEGLIERE

Chi offre il proprio lavoro oggi ha più alternative, quindi maggiori possibilità effettive di usare il mercato a proprio vantaggio e maggiore potere contrattuale: i dati forniti dal portale Indeed ne forniscono una buona evidenza anche in riferimento all’Italia, e non solo in riferimento al Centro-Nord del Paese

.
Brani estratti da un articolo non firmato pubblicato dal
Sole 24 Ore il 13 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio articolo in corso di pubblicazione sul mensile Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…

APPUNTI PER UN RILANCIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA

Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare


Saggio pubblicato sulla rivista
Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del  lavoro
Continua…

DETASSARE IL LAVORO DELLE DONNE, CON METODO

Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare   Continua…

APPUNTI SULLA PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO

La tendenza alla riduzione della durata media dei rapporti di lavoro è un fenomeno che si registra da tempo – La protezione del lavoro dovrà essere sempre più focalizzata sulla necessità di sostenere la persona nella transizione dalla vecchia alla nuova occupazione

.
Dichiarazione rilasciata a Patrizia Ginepri e pubblicata sulla
Gazzetta di Parma il 4 aprile 2022 – In argomento v. anche la mia intervista del 17 giugno 2021 allo Huffington Post Il problema del lavoro povero e la questione del minimum wage  Continua…

IL LAVORO DI QUALITÀ SI CREA FAVORENDO LE TRANSIZIONI CON LE POLITICHE ATTIVE

Il dato delle trasformazioni da tempo determinato a indeterminato non è mai stato così alto dal 2019 – Ma ogni mese 300.000 assunzioni mancano all’appello per mancanza dei profili professionali richiesti – La qualità del lavoro migliora solo con la formazione mirata e il sostegno alle persone nel passaggio dal lavoro vecchio al nuovo

.
Numero 125 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 1° aprile 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche il numero precedente, Il lavoro smette di crescere, ma diventa più stabile Continua…

IL ROVESCIAMENTO DEL PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO

Le implicazioni della mobilità spontanea delle persone (di cui il fenomeno della c.d. Great Resignation è soltanto la punta dell’iceberg) per il modo di concepire il sistema della loro protezione nei rapporti con le imprese

.
Articolo in corso di pubblicazione sul numero di maggio 2022 della rivista
Mondoperaio – In argomento v. anche la mia intervista del 6 febbraio 2022, The Great Resignation: quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */