L’ECONOMIA, LA FINANZA E LA DEMOCRAZIA

La contraddizione in cui cade chi denuncia la pericolosità per la democrazia della finanza internazionale e al tempo stesso predica un aumento ulteriore del nostro debito pubblico

.
Una lettera al quotidiano Alto Adige sul mio editoriale telegrafico pubblicato il 23 ottobre, Il sovranismo e il deficit di bilancio, pubblicata a sua volta il 27 ottobre con la mia risposta – Segue una seconda lettera sullo stesso argomento, pubblicata il 29 ottobre, anche questa con la mia risposta
Continua…

IL PARADOSSO DEI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI INUTILIZZATI

Nonostante la recessione incipiente, le imprese incontrano difficoltà per il reperimento del personale nel 45% dei casi

..
Editoriale telegrafico pubblicato il 30 ottobre 2022 sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali Continua…

PER CAPIRE MEGLIO COME SI COSTRUISCE LA PACE

“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 575, 7 novembre 2022 – In argomento v. anche Il bivio del voto sulle sanzioni all’Ungheria  Continua…

LA SINISTRA E LA DISPUTA SUL MERITO NELLA SCUOLA

La scuola non può essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi; e il discorso riguarda, a ben vedere, allo stesso modo tutte le amministrazioni

.
Articolo pubblicato su
la Repubblica il 28 ottobre 2022 – In argomento v. anche Il Pd e i poveri
Continua…

FAR FUNZIONARE IL MERCATO DEL LAVORO

Perché il sostegno del reddito ai bisognosi non incentivi il lavoro nero e non deprima la partecipazione al mercato del lavoro regolare è indispensabile attivare i percorsi di formazione mirata alle centinaia di migliaia di posti di lavoro che le imprese non riescono a coprire per mancanza delle persone idonee

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su
Italia Oggi il 27 ottobre 2022 – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali
Continua…

N. 574 – 24 ottobre 2022

IL SOVRANISMO E IL DEFICIT DI BILANCIO
L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato la settimana scorsa sulla Gazzetta di Parma.
Continua…

GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO

Per l’apprendimento delle sfumature di significato delle parole, della loro etimologia, della collocazione corretta degli elementi della proposizione, delle figure retoriche

.
Slides utilizzate per la presentazione della conferenza svolta al Teatro Comunale di Bagnolo in Piano, nell’ambito del Festival dell’Enigmistica, il 14 ottobre 2022 – Tutti gli altri files di argomento rebussistico online su questo sito sono reperibili nella sezione
Rebus  Continua…

COME SI PUÒ RENDERE PIÙ PRODUTTIVO IL LAVORO DEGLI ITALIANI

Nell’immediato, le sole misure efficaci sono quelle che favoriscono la migrazione dei lavoratori dalle imprese meno produttive a quelle più efficienti, anche attraverso interventi di formazione mirata; ma decisivo sul piano strategico è migliorare profondamente soprattutto il sistema scolastico, oltre a quello della formazione

.
Intervista a cura di Gianluca Cavicchioli, in corso di pubblicazione sull’organo dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, ottobre 2022 – In argomento v. anche l’intervista
In che cosa si concreta oggi l'”intelligenza del lavoro”
Continua…

IL SOVRANISMO E IL DEFICIT DI BILANCIO

L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta

.
Editoriale telegrafico pubblicato il 16 ottobre 2022 sui quotidiani
Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto AdigeIn argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 maggio 1919, Non c’è vera sovranità se non europea   Continua…

È UN BEL REBUS! – 16. GIOCARE CON LE PAROLE PER IMPARARE L’ITALIANO

Al Festival dell’Enigmistica di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) si discute dell’uso dei rebus come strumento didattico, nelle scuole medie e non solo: per l’apprendimento delle sfumature di significato delle parole, della loro etimologia, della collocazione corretta degli elementi della proposizione

.
Sedicesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 9 ottobre 2022 – V. anche la quindicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti 
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */