UNA LEGGE EMANATA ALL’INIZIO DI APRILE PONE QUESTA PROVINCIA ALL’AVANGUARDIA TRA GLI ENTI LOCALI ITALIANI SU QUESTO TERRENO
Dal Bollettino Ufficiale della Provincia di Trento n. 15/I-II del 13 aprile 2010
LEGGE PROVINCIALE 1° aprile 2010, n. 9
Disposizioni in materia di trasparenza delle informazioni sul lavoro pubblico provinciale.
Modificazione della legge sul personale della Provincia
Continua…
“COME PROFESSIONISTA NON HO MOTIVO DI OPPORMI A CHE IL MIO OPERATO VENGA GIUDICATO DA UN ALTRO COLLEGA” – UN SITO PER LA TRASPARENZA DEL CETO FORENSE
Lettera pervenuta il 3 maggio 2010
Continua…
PAOLO GENTILONI: “SE NON CI FOSSERO PROGETTI COME QUELLO DI ICHINO, IL PD DOVREBBE INVENTARLI”
Continua…
IL PROBLEMA CRUCIALE CHE LA RIFORMA DELL’AVVOCATURA DOVREBBE AFFRONTARE – MA NON AFFRONTA – E’ QUELLO DEL POSSIBILE CONFLITTO DI INTERESSI TRA IL LEGALE E IL CLIENTE: L’ORDINE FORENSE, SE E’ POSTO DAVVERO A TUTELA DELL’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’, DOVREBBE ADOPERARSI PER CONSENTIRE A CHIUNQUE UNA POSSIBILITA’ DI CONTROLLO EFFICACE SULL’OPERATO DEL SUO AVVOCATO (OGGI PRESSOCHE’ IMPOSSIBILE)
Articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 3 maggio 2010
Continua…
IN UN CONVEGNO A LUCCA LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA – NELLA PRIMAVERA 2011 UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LABOUR LAW AND ECONOMICS SU “I METODI SPERIMENTALI AL SERVIZIO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO”
Invito al convegno per la presentazione della Fondazione Giuseppe Pera, all’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via San Micheletto 3, il 10 maggio 2010 alle 11
Scarica l’invito in formato pdf
REPLICA AL QUOTIDIANO DIRETTO DA PADELLARO, CHE MALIZIOSAMENTE IPOTIZZA UN MIO RUOLO NELLA REDAZIONE O ANCHE SOLO IDEAZIONE DELLA NUOVA NORMA CHE VIETA LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI GIA’ TITOLARI DI CONTRATTI A TERMINE NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO
La lettera si riferisce al passaggio di un articolo pubblicato dal Fatto Quotidiano il 1° maggio – a proposito del decreto governativo per gli enti lirici firmato dal Capo dello Stato il giorno precedente – in cui si legge: “Il decreto è rivolto a tutte le fondazioni liriche italiane, ma le poche righe inserite nell’articolo 3 sembrano essere state pensate proprio per il teatro milanese, difeso legalmente dal professore di diritto del lavoro e senatore del Pd Pietro Ichino. […] Alla domanda del Fatto Quotidiano, l’avvocato della Scala e senatore del Pd, Pietro Ichino, ha tagliato corto: “Preferisco non dare un giudizio politico sulla questione perché sono coinvolto sul piano professionale”. Inviata al quotidiano il 2 maggio, poi di nuovo il 5 maggio, questa lettera di replica non è stata pubblicata. Continua…
“UN’AGENDA CHE PARLI ANCHE AL MONDO DEL LAVORO INDIVIDUALE E PRECARIO E CHE SPOSTI IL PD DALLA DIFESA DELL’ESISTENTE AL CAMBIAMENTO. SE NON CI FOSSERO PROPOSTE COME QUELLA DI ICHINO, IL PD DOVREBBE INVENTARLE”
Articolo di fondo, a firma di Paolo Gentiloni, pubblicato su Europa il 30 aprile 2010 – V. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso quotidiano il 28 aprile, cui P.G. fa riferimento
Continua…
OLTRE ALLA TRATTAZIONE DELLE CAUSE IN MODO SEQUENZIALE, INVECE CHE “IN PARALLELO”, ANCHE UN MIGLIORE GOVERNO DELLA MOBILITA’ DEI MAGISTRATI CONSENTIREBBE RIDUZIONI SIGNIFICATIVE NELLA DURATA MEDIA DEI PROCEDIMENTI: UN TERRENO SUL QUALE DOVRA’ CIMENTARSI IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CHE E’ PROSSIMO AL RINNOVO
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 30 aprile 2010
Continua…
QUAL E’ LA RAGION D’ESSERE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI? QUALE DEVE ESSERE IL SUO RUOLO NEL CONFLITTO DI INTERESSI CHE PU0′ SOVENTE INSORGERE NEL RAPPORTO TRA IL PROFESSIONISTA E IL CLIENTE?
Interventi dei senatori Anna Finocchiaro (PD), Pietro Ichino (PD), Piero Longo (PdL), Enrico Morando (PD), Giuseppe Valentino (relatore, PdL) nel dibattito in Aula sul ddl n. 601, “in materia di riforma dell’accesso alla professione forense e raccordo con l’istruzione universitaria”, trattI dal resoconto stenografico delle sedute antimeridiana e pomeridiana del Senato del 28 aprile 2010 – V. anche l’intervento di Pietro Ichino nella discussione generale al Senato, del 15 aprile 2010.
Continua…
“NEI TANTI ANNI PASSATI ALL’ESTERO, LEGGERE DELLE VICENDE ITALIANE ERA SPESSO DEMOTIVANTE, SOPRATTUTTO FACENDO IL CONFRONTO CON LA REALTA’ DI PAESI COME INGHILTERRA, OLANDA, GERMANIA. I SUOI ARTICOLI SUL CORRIERE ERANO UN MOTIVO DI SPERANZA”
Lettera pervenuta il 27 aprile 2010 – Segue la mia risposta
Continua…