L’APOLOGO MOSTRA PERCHE’ IL MINISTRO DEGLI INTERNI SBAGLIASSE A DISPERARSI PER IL FATTO CHE LA CAMERA NON AVEVA APPROVATO L’ALLUNGAMENTO DELLA DETENZIONE DEGLI IMMIGRATI CLANDESTINI DA DUE A SEI MESI (E PERCHE’ LA CAMERA STESSA ABBIA SBAGLIATO A CAMBIARE IDEA, APPROVANDO ALLA FINE L’ALLUNGAMENTO)
A cura di Sergio Briguglio, ricercatore ENEA, 30 aprile 2009
Continua…
MANUEL E BARBARA, CHE NEL TERREMOTO HANNO PERSO TUTTO MA NON LA SPERANZA DI RIUSCIRE A SPOSARSI, CI SCRIVONO
Lettera pervenuta il 30 aprile 2009
Vi ringraziamo infinitamente per la sensibilità che state mostrando verso le nostre difficoltà; e vi diamo alcuni chiarimenti sulla situazione.
Come sapete, abbiamo deciso di confermare la data del nostro matrimonio al 22 Agosto prossimo e abbiamo avuto conferma dal Comune che tutti i documenti che avevamo già consegnato sono stati ritrovati. Vi ho inviato a parte le foto delI palazzo di via della Rocchetta, dove si trovava l’appartamento in cui Barbara viveva con la sua famiglia e aveva il suo studio dentistico: uno studio aperto a settembre con tanta fatica e impegno, di cui Barbara si trova ancora a pagare gran parte dei costi di allestimento. Questo palazzo è ora gravemente lesionato e considerato dai tecnici “inagibile, con interessamento della struttura portante”.
Continua…
LA GEOGRAFIA ECONOMICA USCIRA’ MODIFICATA DALLA CRISI, CON RILEVANTI SPOSTAMENTI DELLA DOMANDA DI LAVORO. E’ DUNQUE NECESSARIO UN SISTEMA DI SERVIZI NEL MERCATO CAPACE DI GUIDARE E ASSISTERE I LAVORATORI NEL PASSAGGIO ALLA NUOVA OCCUPAZIONE
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 1° maggio 2009
Continua…
LA MIA PROTESTA IN SENATO PER L’INAMMISSIBILE RETICENZA DEL GOVERNO SULLE INTERROGAZIONI E L’IMMEDIATA RISPOSTA DEL PRESIDENTE
Intervento svolto al Senato nella seduta antimeridiana del 29 aprile 2009. Segue la lettera del 5 maggio, con la quale il Presidente Renato Schifani risponde alla mia sollecitazione.
Continua…
DALLA CRISI NUOVE TECNICHE DI PROTEZIONE DEL LAVORO
Intervista a cura di Giusi Brega per Il Giornale – Dossier, 27 aprile 2009
Continua…
I MIEI SCRITTI DAL 1974 A OGGI, TUTTI CONSULTABILI ON LINE
Continua…
LE AGENZIE DI COLLOCAMENTO, OUTPLACEMENT E ALTRI SERVIZI NEL MERCATO DEL LAVORO POTRANNO SVOLGERE UN RUOLO FONDAMENTALE NELLA TRANSIZIONE AL NUOVO REGIME, PONENDO AL SERVIZIO DELLE IMPRESE INTERESSATE IL LORO KNOW-HOW, LA LORO ESPERIENZA SPECIFICA E LE LORO RETI
Estratto da un articolo di Stefano Scabbio, Presidente e Amministratore delegato di Manpower Italia, pubblicato su il Sole 24 Ore il 22 aprile 2009
Continua…
SONO NUMEROSE LE FORME IN CUI POSSONO REALIZZARSI PARTECIPAZIONE E CONTROLLO DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA. ED E’ BENE CHE MODELLI DIVERSI POSSANO CONFRONTARSI TRA LORO NEL VIVO DEL TESSUTO PRODUTTIVO, PERCHE’ LA SCELTA TRA DI ESSI AVVENGA IN MODO PRAGMATICO, SULLA BASE DELL’ESPERIENZA REALE
All’inizio della legislatura sono stati presentati al Senato due disegni di legge in questa materia: uno recante la prima firma del sen. Maurizio Castro (PDL), n. 803/2008, e uno recante la prima firma del sen. Tiziano Treu (PD), n. 964/2008. A questi se ne sono poi aggiunti altri due: uno dei senatori Anna Bonfrisco e Francesco Casoli (PDL), n. 1307/2009, e uno di Benedetto Adragna (PD), n. 1531/2009. In qualità di relatore su questi progetti, a seguito della relazione presentata il 30 ottobre scorso, per incarico congiunto di maggioranza e opposizione ho proceduto a redigere una bozza di testo legislativo (quello qui sotto riportato), come contributo a una possibile soluzione bi-partisan. Il 20 maggio 2009 si è aperta la discussione in Commissione. Nel corso dell’estate, a seguito di una presa di posizione del ministro Tremonti favorevole alla partecipazione dei lavoratori agli utili dell’impresa, il ministro Sacconi ha convocato imprenditori e sindacati (già peraltro ampiamente ascoltati dalla Commissione Lavoro del Senato) sollecitandone un “avviso comune” sulla materia. Il 9 dicembre 2009 lo stesso ministro del lavoro ha proposto e ottenuto (con una astensione della Cgil) un “avviso comune” nel senso del rinvio di 12 mesi dell’iter parlamentare della legge; motivazione: necessità di un monitoraggio delle forme di partecipazione effettivamente già praticate nel Paese.
DISEGNO DI LEGGE
Bozza provvisoria di testo unificato in materia
di partecipazione dei lavoratori nell’impresa – con aggiornamenti al 26 ottobre 2009
Continua…
TERREM0TO: IL NOSTRO PRIMO CONTRIBUTO DIRETTAMENTE AI BAMBINI DI PAGANICA
Continua…
UN ACCORDO INTERCONFEDERALE MOLTO INNOVATIVO SOTTOSCRITTO DA CGIL, CISL E UIL CON CONFINDUSTRIA A BERGAMO PUO’ COSTITUIRE UN MODELLO IMPORTANTE, DESTINATO A ESSERE SEGUITO IN MOLTE ALTRE ZONE
Scarica il pdf con l’accordo integrale, contenente anche le tabelle
TESTO DELL’ACCORDO
Bergamo, 6 aprile 2009
CONFINDUSTRIA BERGAMO, IMPRESE & TERRITORIO E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI PROVINCIALI CGIL,CISL, UIL, a fronte dell’aggravamento delle condizioni socio-economiche della media Valle Seriana causato dal sovrapporsi della crisi globale alle difficoltà strutturali di questo distretto industriale, hanno concordatodi avviare un’azione comune per il rilancio della valle (13 gennaio 2009). L’intento condiviso è definireazioni efficaci realizzabili insieme nel breve-medio periodo.
Continua…