LA NUOVA RESPONSABILE DEL LAVORO HA LA COMPETENZA E LE IDEE CHIARE PER SVOLGERE BENE IL COMPITO MOLTO IMPEGNATIVO CHE LA ATTENDE
Intervista a cura di Alessia Trivelli per l’agenzia di stampa Adn-Kronos, 17 novembre 2011 – Di Elsa Fornero v., in questo sito: Nell’estensione del sistema contributivo la soluzione del problema delle pensioni, pubblicato sul Sole 24 Ore del 19 agosto 2011; e L’autorevolezza che manca per l’intervento necessario sulla spesa pensionistica, pubblicato sullo stesso quotidiano il 24 giugno 2011
Continua…
IL DISCORSO PROGRAMMATICO DEL NUOVO PREMIER COSTITUISCE UN ESEMPIO STRAORDINARIO DI BUONA POLITICA – E INDICA TRA I PUNTI QUALIFICANTI DI INTERVENTO LA RISCRITTURA DEL DIRITTO DEL LAVORO PER TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE
Intervista a cura di Ettore Maria Colombo, pubblicato su il Riformista il 18 novembre 2011 – In argomento v. anche la risposta di Michele Magno all’intervista a Matteo Orfini, della segreteria nazionale del Pd, pubblicata su il Riformista del 13 novembre 2011
Continua…
UN ESEMPIO DI BUONA POLITICA: AUTOREVOLEZZA, PACATEZZA, EQUILIBRIO, NON UNA PAROLA PIÙ DEL NECESSARIO – E UN PROGRAMMA NITIDO, NEL QUALE COMPAIONO ANCHE SCELTE FORTEMENTE INNOVATIVE, IN MATERIA DI SPENDING REVIEW, DI FLEXSECURITY E DI DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE
Discorso programmatico col quale Mario Monti, Presidente del Consiglio incaricato, ha chiesto la fiducia al Senato il 17 novembre 2011 – I passaggi rilevanti per le politiche sociali e del lavoro sono evidenziati in grassetto
Continua…
IL DIBATTITO SULLA RIFORMA AVVIATA NELL’APRILE 2011 IN INGHILTERRA, SULLA SCORTA DI UNA ESPERIENZA AUSTRALIANA PRECEDENTE, E LA PROPOSTA ELABORATA IN ITALIA DA ANDREA ICHINO E DANIELE TERLIZZESE, RIPRESA IN UNA MIA INTERROGAZIONE PARLAMENTARE
Interventi e documenti disponibili nel sito, in riferimento al progetto esposto ampiamente in questo saggio: Rilanciamo le universita con i prestiti agli studenti – Allo stesso progetto si riferisce la mia interrogazione parlamentare presentata il 18 maggio 2011 (ivi anche una scheda sintetica dello stesso)
Continua…
IL DIBATTITO SULLA VICENDA DEI VOUCHERS ISTITUITI DAL CONSIGLIO REGIONALE NEL 2007-2008 A FAVORE DEI LAUREATI A PIENI VOTI, CON ESITI FORMATIVI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI PRESSOCHÉ NULLI
Interventi e documenti disponibili nel sito
Continua…
IL DIBATTITO SULLA VICENDA DELLA NEGOZIAZIONE DEL PROGETTO “FABBRICA ITALIA” NEL 2010-2011 NEGLI STABILIMENTI DI POMIGLIANO, MIRAFIORI E GRUGLIASCO, E SULL’IMPATTO DA ESSA PRODOTTO SUL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Interventi e documenti disponibili nel sito
Continua…
IL DIBATTITO IN SENATO IN PRIMA LETTURA SUL PROGETTO DEL NUOVO ORDINAMENTO FORENSE
Interventi e documenti disponibili nel sito
Continua…
DEBITO PUBBLICO, SCARSA OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE, CORRUZIONE: DI QUESTI MALI NON È RESPONSABILE IL SOLO GOVERNO BERLUSCONI: MOLTE RIFORME NECESSARIE SONO STATE AVVERSATE SIA DALLA DESTRA SIA DALLA SINISTRA – LA SFIDA DI MONTI È LIBERARE I PARTITI DALLE DEMAGOGIE CHE LI HANNO BLOCCATI
Fondo di Irene Tinagli su la Stampa del 14 novembre 2011
Continua…
RISPOSTA A QUELLA PARTE DEL PD CHE CONSIDERA ANCORA POSSIBILE DIFENDERE “LA LINEA” DEL PARTITO CON LE TECNICHE DELL’INTIMIDAZIONE, DEL TABÙ E DELL’ISOLAMENTO DEI DISSENZIENTI
Lettera di Michele Magno, già dirigente della Cgil, pubblicata dal Riformista del 13 novembre 2011, in risposta a una intervista del giorno prima a Matteo Orfini, della Segreteria nazionale del Pd, nella quale si leggevano queste sue affermazioni: “… per quanto riguarda la proposta di riforma del mercato del lavoro proposta da Pietro Ichino, non è certo quella la soluzione. La proposta di Ichino sarebbe un atto di violenza contro il welfare. Nominare Ichino ministro sarebbe, per il Pd, una vera e propria provocazione che avrebbe un solo, unico, fine: far saltare il governo Monti. Le posizioni di Ichino sono largamente minoritarie nel Pd. Il governo Monti deve avere il profilo di personalità autorevoli e di garanzia, non certo di pasdaran”.
UNA LEZIONE DI DEMOCRAZIA EFFICIENTE
Continua…