I DATI SUL REGIME DI APARTHEID CHE CARATTERIZZA IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO, IL MOTIVO PER CUI ESSO É INCOMPATIBILE CON IL DIRITTO EUROPEO – E COME SUPERARLO
Intervista a cura di Gian Battista Bozzo pubblicata su Il Giornale il 27 ottobre 2011
I DATI SUL REGIME DI APARTHEID CHE CARATTERIZZA IL TESSUTO PRODUTTIVO ITALIANO, IL MOTIVO PER CUI ESSO É INCOMPATIBILE CON IL DIRITTO EUROPEO – E COME SUPERARLO
Intervista a cura di Gian Battista Bozzo pubblicata su Il Giornale il 27 ottobre 2011
I DUE ECONOMISTI-EDITORIALISTI DEL CORRIERE INDICANO TRA LE DIECI MISURE URGENTI IL PROGETTO FLEXSECURITY E LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE (MA SBAGLIANO QUANDO CHIEDONO UN RITORNO ALLA FORMULAZIONE ORIGINARIA DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO)
Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 24 ottobre 2011 – In merito alla versione originaria dell’articolo 8 del decreto-legge n. 138/2011, vedi il mio intervento in Commissione al Senato del 23 agosto scorso
1978: IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL ILLUSTRA LE BASI TEORICHE E I CONTENUTI PRATICI DELLA “SVOLTA DELL’EUR”, CHE VEDE IN QUEL PERIODO IMPEGNATE UNITARIAMENTE LE TRE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI IN UN MOMENTO DI CRISI ECONOMICA NAZIONALE GRAVE
Intervista a Luciano Lama, a cura di Eugenio Scalfari, pubblicata da la Repubblica il 24 gennaio 1978 – V. in proposito il mio commento, 24 ottobre 2011
UN ACCORDO-QUADRO REGIONALE PER GUIDARE I CONTRATTI AZIENDALI
Continua…
FORSE PROPRIO LA GRAVITÀ DELLA CRISI POTRÀ FAR MATURARE IL NOSTRO BIPOLARISMO, SE I PARTITI CHE CONTANO SI ORIENTERANNO VERSO UN’ALLEANZA ABBASTANZA GRANDE PER VINCERE E ABBASTANZA PICCOLA PER ASSICURARE UNA CERTA COERENZA PROGRAMMATICA
Fondo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera del 23 ottobre 2011
UN ACCORDO-QUADRO INTERCONFEDERALE REGIONALE CON LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE PUÒ AIUTARE NON POCO LA NEGOZIAZIONE DI CONTRATTI AZIENDALI VOLTI A SUPERARE L’APARTHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI E A DETTARE UNA NUOVA DISCIPLINA DELLA STABILITÀ APPLICABILE A TUTTI I NUOVI RAPPORTI
Bozza messa on line il 23 ottobre 2011 – Il testo dell’accordo è integrato dall’Allegato A, redatto sul modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009 e da un Allegato B, redatto sul modello del disegno di legge n. 1481/2009 – Su questa possibilità di un uso buono dell’articolo 8 del d.-l. n. 138/2011, v. il mio editoriale Articolo 8: che ne facciamo?
UNA “LEGGE OMNIBUS” CONTENENTE NORME IN MATERIA DI IMPIEGO PUBBLICO, LICENZIAMENTI, CONTRATTO A TERMINE E ARBITRATO NELLE CONTROVERSIE DI LAVORO
Interventi e documenti disponibili nel sito
IL DIBATTITO SUGLI SPRECHI E LE RENDITE DI POSIZIONE IN PARLAMENTO E NEL PAESE, NONCHÉ SU COME ELIMINARLI
Interventi e documenti disponibili nel sito
UN BREVE COMMENTO SULLE TESI DEL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL, CHE ISPIRARONO LA RISPOSTA DATA DAL SINDACATO ALLA CRISI CON LA SVOLTA DELL’EUR, NELLA SECONDA METÀ DEGLI ANNI SETTANTA
Intervento redatto per Qdr Magazine, a corredo di una riedizione dell’intervista di Eugenio Scalfari a Luciano Lama, pubblicata originariamente su la Repubblica il 24 gennaio 1978 – Il testo dell’intervista sarà disponibile on line su Qdr Magazine e su questo sito martedì 25 ottobre 2011
UN LIBRO A PIÙ MANI TRACCIA UN PROGRAMMA INCISIVO PER RIMETTERE IN MOTO L’ITALIA
Presentazione del libro Non ci resta che crescere. Le riforme: chi vince, chi perde, come farle, a cura di Tommaso Nannicini, Milano, Egea, 2011