LO SCONTRO FRA TREMONTI E BRUNETTA BLOCCA ORMAI DA CINQUE MESI IL FUNZIONAMENTO DELLA NUOVA AUTORITA’ INDIPENDENTE PER LA TRASPARENZA, LA VALUTAZIONE E L’INTEGRITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – IL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA INTENDE DAVVERO LASCIARE CHE LA SUA RIFORMA VENGA BUTTATA AL MACERO?
Interpellanza presentata alla Presidenza del Senato il 12 maggio 2010
INTERPELLANZA URGENTE n° 2-00212
dei Senatori Finocchiaro, Ichino, Bonino, Zanda, Bianco, Morando, Ceccanti, Ignazio Marino, Negri, Nerozzi, Tonini, Vitali
al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Continua…
CHI DIFENDE L’AVVOCATO DAL SUO CLIENTE (E DAI PROFESSORI)?
Continua…
“E’ SBAGLIATO SOTTOLINEARE IL POSSIBILE CONFLITTO DI INTERESSI TRA AVVOCATO E CLIENTE, NEL MOMENTO IN CUI INVECE AVVOCATO E CLIENTE SONO ENTRAMBI VITTIME DEL MALFUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA”
Replica degli avvocati Massimiliano Cesali, Luca Laudadio e Francesco Rettura, a nome dell’associazione ” Movimento per la dignità forense – Aria nuova” , pubblicata sul Corriere della Sera del 5 maggio 2010, al mio articolo del 3 maggio, Chi difende il cliente dal difensore? – Segue una mia breve risposta
Continua…
NATO PER LA FABBRICA FORDISTA, LO STATUTO DEL 1970 VA AGGIORNATO CON L’ISTITUZIONE DI NUOVE FORME DI TUTELA GRADUATA PER TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA, ANCHE OLTRE I CONFINI TRADIZIONALI DELLA SUBORDINAZIONE
Articolo di Alessandro Bellavista, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo, pubblicato sulla rivista telematica Asudeuropa, maggio 2010
Continua…
SECONDO IL PRESIDENTE DELL’ORDINE DI MILANO, “IL CONTROLLO SUGLI AVVOCATI È QUOTIDIANAMENTE E CAPILLARMENTE EFFETTUATO” DALL’ORDINE STESSO, E LA RIFORMA ALL’ESAME DEL SENATO VA BENE – VA BENE ANCHE PER IL PRESIDENTE DELL’UNIONE CAMERE PENALI
La replica di Paolo Giuggioli, Presidente dell’Ordine degli Avvocati, e quella di Oreste Dominioni, Presidente dell’Unione Camere Penali Italiane, al mio articolo del 3 maggio, pubblicate, sul sito del Corriere della Sera, il 7 maggio 2010 – Segue la mia risposta a entrambi
Continua…
IL GRANDE MATRIMONIALISTA INTERVIENE NEL DIBATTITO SUL POSSIBILE CONFLITTO DI INTERESSI TRA IL LEGALE E IL SUO ASSISTITO
Lettera dell’avvocato Cesare Rimini pubblicata dal Corriere della Sera il 5 maggio 2010, a seguito del mio articolo del 3 maggio – Segue una mia breve risposta
Continua…
UNA LEGGE EMANATA ALL’INIZIO DI APRILE PONE QUESTA PROVINCIA ALL’AVANGUARDIA TRA GLI ENTI LOCALI ITALIANI SU QUESTO TERRENO
Dal Bollettino Ufficiale della Provincia di Trento n. 15/I-II del 13 aprile 2010
LEGGE PROVINCIALE 1° aprile 2010, n. 9
Disposizioni in materia di trasparenza delle informazioni sul lavoro pubblico provinciale.
Modificazione della legge sul personale della Provincia
Continua…
“COME PROFESSIONISTA NON HO MOTIVO DI OPPORMI A CHE IL MIO OPERATO VENGA GIUDICATO DA UN ALTRO COLLEGA” – UN SITO PER LA TRASPARENZA DEL CETO FORENSE
Lettera pervenuta il 3 maggio 2010
Continua…
PAOLO GENTILONI: “SE NON CI FOSSERO PROGETTI COME QUELLO DI ICHINO, IL PD DOVREBBE INVENTARLI”
Continua…
IL PROBLEMA CRUCIALE CHE LA RIFORMA DELL’AVVOCATURA DOVREBBE AFFRONTARE – MA NON AFFRONTA – E’ QUELLO DEL POSSIBILE CONFLITTO DI INTERESSI TRA IL LEGALE E IL CLIENTE: L’ORDINE FORENSE, SE E’ POSTO DAVVERO A TUTELA DELL’INTERESSE DELLA COLLETTIVITA’, DOVREBBE ADOPERARSI PER CONSENTIRE A CHIUNQUE UNA POSSIBILITA’ DI CONTROLLO EFFICACE SULL’OPERATO DEL SUO AVVOCATO (OGGI PRESSOCHE’ IMPOSSIBILE)
Articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 3 maggio 2010
Continua…