N. 95 – 22 marzo 2010

L’INGHILTERRA SI PRENDE ANCHE LA NISSAN LEAF: PERCHE’L’ITALIA RESTA SEMPRE FERMA?

Continua…

NEL PAESE CHIUSO AI GIOVANI, VOTIAMO UN “UNDER 35” ALLA REGIONE

DAGLI AUTORI DI “NON E’ UN PAESE PER GIOVANI” E DI”GENERAZIONE MILLE EURO”, UN’INIZIATIVA PER SVECCHIARE IL NOSTRO CETO POLITICO

Continua…

MERCATO DEL LAVORO: ROMA-MADRID, QUATTRO IDEE PER L’OCCUPAZIONE

ITALIA E SPAGNA ACCOMUNATE DA UN MERCATO DEL LAVORO FORTEMENTE DIVISO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, DALL’URGENZA DI RIFORME RADICALI E DALLA MANCANZA DI VOLONTA’ POLITICA NELL’ATTUARLE – 100 ECONOMISTI SPAGNOLI AVANZANO QUATTRO PROPOSTE, COERENTI CON LE PIU’ RECENTI PROPOSTE ITALIANE IN MATERIA

Articolo di Juan J. Dolado pubblicato su Il Sole-24 Ore del 19 marzo 2010 (estratto della sua lectio magistralis all’Università degli Studi di Milano il 15 marzo 2010 per l’inaugurazione della IV edizione della IBM Rotating Chair in Labour Sciences) – V. in questo sito il progetto spagnolo per il “contratto unico” di lavoro a protezioni crescenti

Continua…

SUNDERLAND CONQUISTA LA NISSAN LEAF: PERCHE’ L’ITALIA NON CI HA NEPPURE PROVATO?

UNO DEGLI ASPETTI POSITIVI DELLA GLOBALIZZAZIONE E’ LA POSSIBILITA’ DI “INGAGGIARE” IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, PORTARE IN CASA PROPRIA INVESTIMENTI E TECNOLOGIE DI AVANGUARDIA – I BRITANNICI LO SANNO FARE (“HIRE YOUR BEST EMPLOYER!”), NOI TENIAMO GLI IMPRENDITORI STRANIERI ALLA LARGA

La notizia da cui trae spunto questa riflessione è tratta da BBC One-Minute world News, 18 marzo 2010

Continua…

L’EREDITA’ DI MARCO BIAGI

OTTO ANNI NON SONO BASTATI PER SUPERARE IL MICIDIALE GIOCO SISTEMICO DI FAZIOSITA’ CONTRAPPOSTE CHE SI SCATEN0′ QUANDO LA SUA LEGGE VENNE EMANATA. ORA FERMIAMOCI ALMENO IN QUESTO GIORNO PER RECUPERARE LA SERENITA’ DI GIUDIZIO NECESSARIA, MA ANCHE LA LIBERTA’ E L’APERTURA DI ORIZZONTI CHE COSTITUISCONO LA PARTE PIU’ IMPORTANTE DELLA SUA LEZIONE

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera il 19 marzo 2010

Questa sera a Bologna, alle otto e cinque, molte persone di idee diversissime tra loro arriveranno in bicicletta davanti al portico di via Valdonica 14, dalla stazione ferroviaria: è il percorso che Marco fece per l’ultima volta il 19 marzo 2002. Intanto a Modena, per coltivare il suo contributo al progresso della cultura del lavoro, sono riuniti per tre giorni studiosi di tutto il mondo e di tutti gli orientamenti, come ogni anno, per iniziativa della Fondazione Marco Biagi. Perché questa stessa serenità nel far rivivere la sua eredità non riesce ad affermarsi tra le forze politiche e sindacali?

Continua…

ANCORA SUI SUPERSTAGE IN CALABRIA E BASILICATA: L’ASSISTENZIALISMO FRAUDOLENTO E’ BIPARTISAN

UN LETTORE SOTTOLINEA LA RESPONSABILITA’ DEL CENTROSINISTRA, CHE GOVERNA LE REGIONI CALABRIA E BASILICATA, NELLA VICENDA DEGLI STAGES TRASFORMATI IN RAPPORTI STABILI DI PUBBLICO IMPIEGO; MA IN ENTRAMBI I CASI L’INIZIATIVA E’ PARTITA DAL CONSIGLIO REGIONALE ED E’ STATA APPROVATA ALL’UNANIMITA’

Lettera pervenuta il 15 marzo 2010

Continua…

LA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO: ASTRUSA E DI DIFFICILISSIMA APPLICAZIONE

ALLA NUOVA NORMA SULL’ARBITRATO CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1167-B, DEFINITIVAMENTE APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO SCORSO, SI PUO’ MUOVERE UNA CENSURA DI INCOSTITUZIONALITA’, MA DIFFICILMENTE GLI IMPRENDITORI AVRANNO INTERESSE A USARLA: MOLTO PIU’ SEMPLICE MENO RISCHIOSO E MENO COSTOSO SIMULARE UN RAPPORTO DI LAVORO AUTONOMO, RICORRENDO ALLE FINTE PARTITE IVA

Intervista a cura di Gianmaria Pica, pubblicata su Il Riformista del 16 marzo 2010

Continua…

LA FLEXSECURITY IN OTTO MINUTI

IN UN VIDEO L’ESPOSIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO FLEXSECURITY E DEI MOTIVI PER CUI CI GUADAGNANO SIA LE IMPRESE SIA LE NUOVE LEVE DI LAVORATORI

Documento audiovisivo presentato il 15 marzo 2010 dai gruppi torinesi di LibertaEguale e di Bandalarga, con la partecipazione dei senatori Pietro Ichino e Magda Negri, di un imprenditore e di un giovane lavoratore precario.

Scarica il video

N. 94 – 15 MARZO 2010

PROCESSO BREVISSIMO PER I POLITICI

Continua…

LE RESTRIZIONI ALLA LIBERTA’ DI LICENZIAMENTO E IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO

UN LETTORE CHIEDE COME POSSA GIUSTIFICARSI L’IMPOSIZIONE ALL’IMPRENDITORE DI UN “SEVERANCE COST”, ANCHE QUANDO IL LICENZIAMENTO E’ OGGETTIVAMENTE GIUSTIFICATO

Lettera pervenuta il 14 marzo 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */