IL DIBATTITO DOPO L’EDITORIALE DELL’8 FEBBRAIO. UN “SI'” SENZA RISERVE DALLA UIL

LUIGI ANGELETTI: “PROGETTO FLEXSECURITY, UNA SOLUZIONE MODERNA, INTELLIGENTE E PRATICABILE, CHE DIFENDE SUL SERIO TUTTI I LAVORATORI” – IL DISSENSO DI SUSANNA CAMUSSO E DI MICHELE TIRABOSCHI
Articolo di Roberto Bagnoli sul Corriere della Sera del 9 febbraio 2010, a seguito del mio articolo del giorno precedente Un nuovo diritto del lavoro per la nuova generazione – V. anche l’intervento del ministro Renato Brunetta pubblicato dallo stesso quotidiano il 10 febbraio
Continua…

MERCATO CHIUSO, ATENEI IN DISARMO

IL CIRCOLO VIZIOSO TRA UN MERCATO DEL LAVORO CHE FUNZIONA SOLO ATTRAVERSO LE RETI PARENTALI O AMICALI E UN SISTEMA UNIVERSITARIO CHE NON SERVE PIU’ PER L’ACCESSO AL TESSUTO PRODUTTIVO. RISULTATO: UNA RIDUZIONE DI OLTRE IL 15% DEGLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ NELL’ULTIMO QUINQUENNIO

Editoriale di  Irene Tinagli pubblicato da La Stampa l’8 febbraio 2010

Continua…

N. 89 – 8 febbraio 2010

IL MINISTRO BRUNETTA, I GIOVANI E L’ARTICOLO 18

Continua…

PROFESSOR ICHINO, PERCHE’ LE DICO NO

LA LUNGA LETTERA DI DISSENSO DEL RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE DI UNA GRANDE AZIENDA. GLI REPLICO CHE GRAN PARTE DEGLI ARGOMENTI DA LUI ADDOTTI MI SEMBRA POSSANO ESSERE PORTATI A SOSTEGNO SIA DEL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE, SIA DEL PROGETTO FLEXSECURITY

Lettera pubblicata sul sito www.aidp.it il 3 febbraio 2010, a seguito di un dibattito svoltosi a Milano, presso Assolombarda, il 1° febbraio 2010 – Segue una mia risposta

Continua…

UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER LA NUOVA GENERAZIONE

NOTE IN MARGINE ALL’ULTIMO INTERVENTO DI BRUNETTA A “PORTA A PORTA”: NON TOGLIAMO L’ARTICOLO 18 AI PADRI, MA RISCRIVIAMO IL DIRITTO DEL LAVORO PER I FIGLI, IN MODO CHE ESSO TORNI CAPACE DI APPLICARSI VERAMENTE A TUTTI I RAPPORTI CHE SI COSTITUIRANNO DA QUI IN AVANTI. E GARANTIAMO A TUTTI NON L’IMPOSSIBILE “POSTO FISSO”, MA PROTEZIONE FORTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E SOSTEGNO NEL MERCATO NEL CASO DI PERDITA DEL POSTO

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 febbraio 2010

          Il ministro Renato Brunetta ha molta ragione quando avverte che il diritto del lavoro, e in particolare l’articolo 18 dello Statuto del 1970, oggi si applica soltanto ai padri e non ai figli. Gli italiani, però, hanno diritto di sapere che cosa il ministro propone seriamente – e non soltanto con una battuta in un talk show – per superare il regime di apartheid che penalizza la nuova generazione di lavoratori.

Continua…

L’EPILOGO DELLA VICENDA DEI 500 SUPERSTAGE CALABRESI

DOPO I 500 SUPERSTAGE DI 24 MESI A 1000 EURO AL MESE, CONTENUTO FORMATIVO ZERO, PARE CHE IL CONSIGLIO REGIONALE CALABRESE ABBIA DECISO DI RINCARARE LA DOSE: CONVERSIONE DEGLI STAGE IN ALTRETTANTI CONTRATTI A TERMINE TRIENNALI, IN ATTESA DI UN CONCORSO “BLINDATO”

Interrogazione presentata al ministro del Lavoro il 9 febbraio 2010. V. in precedenza, sullo stesso tema, l’interrogazione al ministro del Lavoro del 15 gennaio 2009: ivi il link allo scambio di lettere con il presidente della Giunta Regionale e con quello del Consiglio Regionale

INTERROGAZIONE n° 4-02662
ai ministri del Lavoro e delle Politiche sociali, della Funzione pubblica e delle Politiche comunitarie

presentata dai senatori Ichino e Negri il 9 febbraio 2010

Continua…

L’INCREDIBILE (MA PREVEDIBILISSIMO) EPILOGO DELLA VICENDA DEI SUPERSTAGE CALABRESI

DOPO I 500 SUPERSTAGE DI 24 MESI A 1000 EURO AL MESE, CON CONTENUTO FORMATIVO PER LO PIU’PARI A ZERO, PARE CHE IL CONSIGLIO REGIONALE CALABRESE ABBIA DECISO DI RINCARARE LA DOSE, CONVERTENDO GLI STAGE IN ALTRETTANTI CONTRATTI A TERMINE TRIENNALI, IN ATTESA DI UN CONCORSO “BLINDATO”

Lettera pervenuta il 5 febbraio 2010. V. in proposito l’interrogazione ai ministri del Lavoro, della Funzione pubblica e delle Politiche comunitarie del 15 gennaio 2009 e la nuova interrogazione che verrà presentata agli stessi ministri il 9 febbraio 2010, corredata con la notizia di stampa circa gli ultimi sviluppi della vicenda

Continua…

UN PROGETTO PER RIUNIFICARE IL MERCATO DEL LAVORO

Introduzione al dibattito su L’emergenza del precariato e la proposta della flexsecurity promosso da Iskra Saronno, 1° febbraio 2010

Scarica le slides in formato pdf

N. 88 – 1° febbraio 2010

I TRE PROGETTI IN DISCUSSIONE NEL PD PER IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO NEL MERCATO V. DEL LAVORO

Continua…

I CASSINTEGRATI SONO “DISOCCUPATI”?

INTERVENTO NELLA POLEMICA TRA IL MINISTRO DEL LAVORO SACCONI E LA BANCA D’ITALIA, ORA SEGUITA DA CONFINDUSTRIA, LE QUALI CALCOLANO IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE COMPUTANDO ANCHE I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE

Dichiarazione al Secolo XIX pubblicata il 31 gennaio 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */