ABBANDONARE L’IDEA CHE TUTTI DEBBANO ESSERE COPERTI INTEGRALMENTE CONTRO IL RISCHIO DELL’INEFFICIENZA: UN’IDEA CHE DERESPONSABILIZZA LE PERSONE E IMPOVERISCE IL SISTEMA
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su il Sole 24 Ore il 6 giugno 2008
Può forse passare inosservato ciò che accomuna le resistenze deI sindacati degli statali alla trattativa sulla riforma del pubblico impiego e il manifesto contro il mercatismo e le globalizzazione del Ministro Tremonti, che ha la sua prima traduzione pratica nella protezione a oltranza dell'”italianità” di Alitalia. Entrambi questi comportamenti proteggono persone e realtà economiche che il mercato non reputa meritevoli di protezione. Ciò che accomuna queste posizioni ricorda il comportamento del servo pigro nella Parabola dei Talenti (Matteo, 25,14-30).
Continua…
IL MODO PIU’ EFFICACE PER RILANCIARE LA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE CONSISTE NELL’AUMENTARE IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE
Pensiamo a quanta ricchezza in più potrebbe essere generata se nel nostro tessuto produttivo entrassero tre milioni di italiane in più, allineando la nostra forza-lavoro femminile allo standard comunitario che ci siamo impegnati a raggiungere entro il 2110. L’incentivo fiscale potrebbe costituire una leva efficacissima per realizzare questo obiettivo (v. in proposito l’articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato oggi sul Sole 24 Ore). Le misure fiscali annunciate dal Governo – detassazione degli straordinari e introduzione del sistema del “quoziente familiare” -, pur non prive di alcuni aspetti positivi, vanno però nella direzione opposta a quella di incentivare la presenza delle donne nel mercato del lavoro.
Continua…
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato su il Sole 24 Ore – 3 giugno 2008
Una serie di proposte in discussione e di iniziative fiscali del nuovo governo potrebbe avere conseguenze notevoli dirette ed indirette sull’occupazione femminile. Come sappiamo la bassa partecipazione al lavoro delle donne è una caratteristica dell’economia italiana che molti considerano un handicap grave per il nostro Paese. Il complesso di questo pacchetto di riforme potrebbe allontanare ancora di più le donne dal mercato del lavoro.
Continua…
MINISTRO BRUNETTA, PERCHE’ NON INCOMINCIARE A METTERE ORDINE IN CASA SUA? (SEGUE, A POCO MENO DI UN ANNO DI DISTANZA, LA RISPOSTA DEL MINISTRO, CHE APRE PIU’ QUESTIONI DI QUANTE NON NE CHIUDA)
Scarica la risposta del Ministro Renato Brunetta, pervenuta il 4 maggio 2009 all’interrogazione a risposta scritta presentata alla Presidenza del Senato il 4 giugno 2008
INTERROGAZIONE n° 4-00099
al Ministro per la Funzione pubblica e l’Innovazione tecnologica
Presentata alla Presidenza del Senato il 4 giugno 2008 dai senatori Pietro ICHINO e Paolo NEROZZI
Continua…
Scarica il documento ufficiale in formato pdf
SENATO DELLA REPUBBLICA
———– XVI LEGISLATURA ———–
DISEGNO DI LEGGE n° 746/2008
d’iniziativa dei senatori Ichino, Treu, Roilo, Finocchiaro, Zanda, Morando, Ceccanti, D’Ambrosio, Fioroni, Follini, Garavaglia M.P., Nerozzi, Passoni, Rutelli, Sangalli, Tonini
Presentato alla Presidenza del Senato il 5 giugno 2008
Norme in materia di trasparenza e valutazione dell’efficienza e del rendimento delle strutture pubbliche e dei loro dipendenti
Continua…
Intervista a cura di Alessandro De Angelis – il Riformista, 30 maggio 2008
Clicca qui per scaricare l’intervista dall’archivio di Pietro Ichino.
L’IMPEGNO PER UN MOVIMENTO CAPACE DI PROMUOVERE LA NECESSARIA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO E DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI
29 maggio 2008
Egregio prof Ichino,
ho sempre letto molto volentieri i Suoi articoli sul Corriere e mi dispiace molto leggere ora il Corriere e non trovare la Sua firma. Ho sempre votato la sinistra ma dopo la delusione del Governo Prodi mi sono decisa a votare Berlusconi. E mi è dispiaciuto molto vederla candidato nel PD.
Continua…
LA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO
La vicenda si è conclusa con il ritiro della mia candidaturra e l’elezione del senatore della maggioranza Pasquale Giuliano. Un lettore scrive dei suoi dubbi e della sua delusione in proposito; gli rispondo che non vi è motivo né per i primi né per la seconda (v. la lettera e la mia risposta).
Continua…
L’EFFETTO POSITIVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO TRA AZIENDE DIVERSE PRESUPPONE LA POSSIBILITA’ DI FORTI INTERAZIONI TRA DI ESSE
Articolo di Andrea Ichino pubblicato dal Sole 24 Ore il 24 maggio 2008
Le macro regioni, che a volte travalicano i confini politici degli Stati, hanno ormai identità economiche ben più definite delle Nazioni stesse. Lo dimostra una crescente letteratura economica che prende il nome di New Economic Geography (Overman and Puga, Economic Policy, 2002). Ma mentre in tutto il mondo i sistemi di relazioni industriali si avviano in modo sempre più deciso su questa strada, in Italia resiste una anacronistica contrapposizione tra contrattazione collettiva aziendale e nazionale.
Continua…
l
22 maggio 2008
Egregio professor Ichino,
quando ho visto che Veltroni non la ha scelta quale Ministro ombra del Lavoro, ho sperato che ciò volesse indicare che vi fosse la concreta possibilità che lei venisse scelto quale presidente della Commissione Lavoro del Senato.