LA CONTRADDIZIONE IRRISOLTA DI COFFERATI

L’EX LEADER DEI DS HA CORRETTO L’ATTO DI INCOERENZA COMPIUTO NEL 2003 SULL’ARTICOLO 18, L’EX-LEADER DELLA CGIL NO 

Quarto editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 10 novembre 2014 – Nel testo i link a tre miei editoriali sullo stesso tema pubblicati dal Corriere della Sera nel 2003 Continua…

IL NUOVO TESTO-BASE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

DOPO LA SOSTA IMPOSTA DAI LAVORI SUL DECRETO POLETTI E LA LEGGE-DELEGA, LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO RIPRENDE L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE IL CUI IMPIANTO È FRUTTO DEI LAVORI DELLA XVI LEGISLATURA

Testo su cui ha ripreso i lavori il Comitato ristretto della Commissione Lavoro del Senato incaricato della redazione del testo-base in tema di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, novembre 2014 – Sono disponibili su questo sito anche:  il testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori in azienda approvato dalla Commissione Lavoro del Senato nel corso della XVI legislatura, dal quale è nata la delega legislativa contenuta nella legge Fornero (28 giugno 2012 n. 92), rimasta disattesa; il disegno di legge bi-partisan 4 dicembre 2013 n. 1051, presentato  dal Presidente della Commissione Lavoro del Senato con le firme di senatori di tutti i gruppi, dal quale nasce il testo qui sotto riprodotto; la relazione che ho svolto il 31 marzo 2014 a un seminario promosso dall’Università degli Studi di Milano; il mio saggio Partecipazione dei lavoratori nell’impresa: le ragioni di un ritardo, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, I Continua…

SE SALVINI VUOL PORTARE VIA I VOTI A GRILLO

PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO NELLA POLITICA ITALIANA OCCORRE PRENDERE ATTO DELLA ROTAZIONE DI 90 GRADI DEL SUO SPARTIACQUE PIÙ RILEVANTE

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 9 novembre 2014 – In argomento v. anche la mia risposta a un lettore del 29 ottobre sulla questione dell’eclissi temporanea dell’alternativa sinistra/destra Continua…

CONTROLLI IN AZIENDA: PERCHÉ UNA RISCRITTURA DELLO STATUTO È INDISPENSABILE

IL CONTRIBUTO CHE DAL NUOVO CODICE DEL LAVORO PUÒ VENIRE ALL’AGGIORNAMENTO DI DISPOSIZIONI RIMASTE GRAVEMENTE INDIETRO RISPETTO ALL’EVOLUZIONE TECNOLOGICA

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 10 novembre 2014 – Sul contributo del nuovo Codice al superamento del dualismo nel mercato del lavoro v. il mio editoriale telegrafico della settimana scorsa   Continua…

DAVVERO FRODARE L’AZIENDA, SE NON È ABITUALE, NON GIUSTIFICA IL LICENZIAMENTO?

UN ALTRO CASO CHE DIMOSTRA LA NECESSITÀ URGENTE DI UNA PROFONDA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DELLA MATERIA, ANCHE DOPO LA PARZIALE RISCRITTURA DELL’ARTICOLO 18 DA PARTE DELLA LEGGE FORNERO DEL 2012

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 318, 8 novembre 2014 – In argomento v. anche È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta?, del 28 settembre scorso, e Il ragionevole dubbio sulla colpa del lavoratore e la ragionevole sfiducia che ne consegue, del 3 ottobre Continua…

N. 318 – 3 novembre 2014

CGIL: SCIOPERO POLITICO CONTRO IL JOBS ACT, MA SUL SUO CONTENUTO CONCORDA
Continua…

MINIMUM WAGE: PERCHÉ NON PIACE AI SINDACATI

UNA SINTESI DELLE QUESTIONI DI NATURA POLITICO-SINDACALE ED ECONOMICA SOTTESE AL PROGETTO DI ISTITUZIONE DI UNO STANDARD RETRIBUTIVO MINIMO,  FATTO PROPRIO DAL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA SUL LAVORO – E UN RICHIAMO CONCLUSIVO ALL’UTILITÀ DEL METODO SPERIMENTALE IN QUESTA MATERIA

Intervento nella rivista Colloqui giuridici sul lavoro diretta da Antonio Vallebona, 3 novembre 2014 – In argomento v. anche il mio saggio La nozione di giusta retribuzione nell’articolo 36 della Costituzione Continua…

MOLTO MIGLIORATO IL REGOLAMENTO PER IL FONDO POLITICHE ATTIVE

LE OSSERVAZIONI FORTEMENTE NEGATIVE SULLA PRIMA VERSIONE HANNO OTTENUTO UN BUON RISULTATO: ORA IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE È AL PRIMO POSTO TRA LE POLITICHE DA SPERIMENTARE E NON È PIÙ INDISPENSABILE IL COFINANZIAMENTO

Nuovo schema del decreto ministeriale recante il Regolamento del Fondo per le politiche attive del lavoro, istituito dal comma 215 dell’articolo unico della legge n. 147/213 – Su questo nuovo schema, inviato il 27 ottobre 2014 dal Governo alla Conferenza Stato-Regioni, quest’ultima ha espresso parere favorevole il 30 ottobre 2014 – È on line su questo sito anche il primo schema dello stesso decreto, datato 20 ottobre, sul cui contenuto avevo espresso forti critiche per gli ostacoli burocratico-procedurali che esso poneva per la sperimentazione del contratto di ricollocazione (v. nello stesso post il mio commento a caldo) – La battaglia parlamentare (tre interrogazioni presentate dai capigruppo di maggioranza in Commissione Lavoro e un question time al Senato in Aula, svoltosi il 3 luglio scorso) che è stata necessaria per sventare il rischio di una sorta di “abrogazione tacita” della norma legislativa, determinata dall’inerzia del ministero rispetto all’adempimento dovuto per l’attuazione della norma stessa, è compiutamente documentata nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…

CGIL: SCIOPERO POLITICO CONTRO lL JOBS ACT, MA SUL SUO CONTENUTO ESSENZIALE È D’ACCORDO!

 NEL MANIFESTO DEL SINDACATO GUIDATO DA SUSANNA CAMUSSO UNA NETTA APERTURA AL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI, “SE SOSTITUIRÀ LE TROPPE FORME DI PRECARIATO ESISTENTI”

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 318, 3 novembre 2014 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 15 marzo scorso: Se la Cgil rivendica il contratto unico

Continua…

PERCHÉ NON HA MOLTO SENSO PARLARE DI UN “SINDACATO DEGLI OUTSIDER”

“SINDACATO” SIGNIFICA MONOPOLIO DELL’OFFERTA DA CONTRAPPORRE A UN MONOPOLIO DELLA DOMANDA – GLI OUTSIDER HANNO BISOGNO DI MERCATO DEL LAVORO FLUIDO, CONTENDIBILITÀ DELLE FUNZIONI E PARITÀ DI OPPORTUNITÀ A TUTTI I LIVELLI: COMPITO DI UN PARTITO PIÙ CHE DI UN SINDACATO

Dichiarazione rilasciata a Marianna Rizzini per il quotidiano Il Foglio, 31 ottobre 2014, a seguito di una nota del Direttore del Foglio sulla prospettiva del “sindacato dei giovani e degli outsider” (*) Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */