CAMERA E SENATO: IL PERCHÉ DELLA NOSTRA SCHEDA BIANCA
Continua…
LA ORMAI TRADIZIONALE STAFFETTA CICLISTICA NEL GIORNO E ORA IN CUI MARCO PERCORSE PER L’ULTIMA VOLTA IL TRAGITTO TRA LA STAZIONE FERROVIARIA E L’ABITAZIONE, DOVE LO ATTENDEVANO I TERRORISTI
Invito agli amici per il 19 marzo 2013
LE TRATTATIVE DI QUESTA SETTIMANA A BRUXELLES MOSTRANO CHE PER POTER DECIDERE DI PIÙ IN ITALIA DOBBIAMO CONTARE DI PIÙ NELLA UE – MA LE VERE INSIDIE PER LA NOSTRA SOVRANITÀ NAZIONALE VENGONO DALLA SCARSA CREDIBILITÀ DEL NOSTRO CETO POLITICO E NON DALLA UE
Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 16 marzo 2013
Disegno di legge già da me presentato alla Presidenza del Senato il 10 ottobre 2012, con il n. 3515/2012, ripresentato all’inizio della 17ma legislatura, il 15 marzo 2013 – Sulla questione dei cosiddetti “esodati” v. il mio intervento pubblicato sul Corriere della Sera il 18 giugno 2012 e il successivo pubblicato il 15 agosto
COME PUÒ UN PARLAMENTARE DICHIARARE PREVENTIVAMENTE CHE VOTERÀ A FAVORE DELL’ARRESTO DEL LEADER DEL PARTITO AVVERSO, PRIMA ANCORA CHE UN GIUDICE NE ABBIA CHIESTO AL PARLAMENTO L’AUTORIZZAZIONE E QUINDI PRIMA DI AVERNE ESAMINATO I MOTIVI?
Trafiletto di Mattia Feltri pubblicato sulla Stampa del 13 marzo 2013, con l’aggiunta al termine di una mia chiosa Continua…
QUESTO MODO DI ELEGGERE I VERTICI DEL PARLAMENTO CONDANNA ANCHE LA NUOVA LEGISLATURA ALL’INCONCLUDENZA, QUESTA VOLTA PROGRAMMATA (E QUINDI A MORTE PREMATURA): PER QUESTO SCELTA CIVICA HA INTESO RIMARCARE LA PROPRIA PREOCCUPAZIONE E IL PROPRIO DISSENSO CON IL VOTO DI ASTENSIONE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 241, 18 marzo 2013 (in nota il comunicato stampa di Scelta Civica) – Sul problema di un Paese nel quale le forze politiche maggiori non sanno superare le contrapposizioni per far fronte a un’emergenza v. anche il fondo di Sergio Romano sul Corriere della Sera del 13 marzo 2013: La sindrome dei Balcani: tutti contro tutti
NESSUNO È DISPOSTO A FARE UN PASSO INDIETRO – COME NEI BALCANI DEGLI ANNI ’90, SI È PERDUTO IL SENSO DI UN DESTINO COMUNE DEL PAESE – I PRIMI AD ACCORGERSENE SARANNO L’EUROPA E I MERCATI
Articolo di Sergio Romano pubblicato sul Corriere della Sera del 13 marzo 2013
UNA PRIMA OCCASIONE DI DIALOGO (FULMINANTE) SULLE PROSPETTIVE DELLA POLITICA ITALIANA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 241, 18 marzo 2013
LA MISURA CHE È COMUNEMENTE INDICATA COME BASIC INCOME PRESENTA COSTI CHE IL SISTEMA ITALIA OGGI NON SAREBBE IN GRADO DI SOSTENERE – LA DIVERSA MISURA VOLTA A GARANTIRE UN REDDITO MINIMO A CHI NON ABBIA ALTRI REDDITI È MOLTO MENO COSTOSA, MA DEVE ESSERE ACCOMPAGNATA DA UNA ASSISTENZA INTENSIVA NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Anna Guida pubblicata sul sito Larepubblicadeglistagisti, 27 marzo 2013 – In argomento v. anche l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato su lavoce.info il 5 marzo 2013
UN APPELLO DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI ESCLUSI: “LA NUOVA FORMAZIONE POLITICA NATA INTORNO A MARIO MONTI DIVENTI UN MOVIMENTO APERTO E DEMOCRATICO, SI FACCIA CONCRETAMENTE VOCE POLITICA DI TUTTI GLI OUTSIDER”
Editoriale postato sul sito glioutsiders.it l’11 marzo 2013 – Lo riprendo qui, pur non condividendone alcuni passaggi, perché ne condivido l’intendimento di fondo e per sottolineare l’apertura di Scelta Civica, e in particolare delle sue strutture regionali in via di costituzione, a questa sollecitazione e a questo apporto