TASSARE I PATRIMONI È LA SOLUZIONE PER IL PROBLEMA DEL DEBITO?

È uno dei temi che dividono i candidati nel congresso Pd; ma gli italiani stanno già pagando una salatissima “patrimoniale virtuale” per  effetto degli annunci inconsulti del Governo M5S-Lega

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 489, 26 novembre 2018 – In argomento v. anche l’articolo di A. Alesina e F. Giavazzi di cinque anni fa, Forza, vendere e giù le tasse  Continua…

UNO SGUARDO INTELLIGENTE SUL SECONDO NOVECENTO

“[…] suscitano ammirazione e invidia la ricchezza delle relazioni, delle parentele, dei rapporti civili con alcuni dei più nobili esponenti della cultura italiana del Novecento, da Piero Sraffa ai Sereni, ai Pontecorvo, ai Colorni […] le conversazioni con Ingrao e Trentin, dalle quali risulta una apertura al dubbio e all’autocritica che non traspariva […]”

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Walter Minella, pubblicata sul sito della Biblioteca Bonetta del Comune di Pavia – Le altre recensioni, commenti, interviste e lettere sullo stesso tema sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

ANDARE A CACCIA DI TRACCE DI UMANITÀ E DI BELLEZZA

“Non puoi mai sapere se quello che ti accade è per il tuo male o per il tuo bene. Anche perché, se sarà per il tuo male o per il tuo bene dipende da te, dalla tua capacità di scavare nello spazio che ti si apre davanti per scoprirne il bene nascosto”

.
Video di presentazione dell’incontro promosso dal Centro Culturale di Milano l’11 dicembre 2018, Largo Corsia dei Servi 4, per la presentazione del libro
La casa nella pinetaRecensioni, documenti e commenti sullo stesso tema sono raccoli nella pagina web dedicata al libro
Continua…

IL LIBERISMO CHE SERVE AI DEBOLI

È di sinistra la scelta di una crescita per ridurre le povertà. Anche da questa riflessione dovrebbe partire una forza come il Pd che si avvia al proprio congresso

.
Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul
Corriere della Sera il 17 novembre 2018 – In argomento v. anche il fondo degli stessi Autori, sul Corriere della sera del 22 febbraio 2017, Le cose di sinistra di cui la sinistra ha paura Continua…

UNA STORIA FAMILIARE IN CUI RIVIVE L’INTERA VICENDA DELL’ITALIA DEL SECOLO SCORSO

“[…] Il lettore resterà sorpreso della franchezza con cui in questo libro si parla degli affetti. Amarsi è un’impresa tutt’altro che scontata […]”

.
Recensione a cura di don Walter Magnoni, responsabile della Pastorale del Lavoro della Diocesi di Milano, da lui postato su Facebook il 21 novembre 2018 – Le altre recensioni, come le lettere e i commenti sul libro, sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata

Continua…

LA SENTENZA COSTITUZIONALE SULL’INDENNIZZO PER I LICENZIAMENTI INGIUSTIFICATI

La Consulta conferma il superamento del regime di job property, ma vieta al legislatore italiano di compiere una scelta di politica del lavoro, compiuta invece in quasi tutti gli altri Paesi, in tema di determinazione dell’entità dell’indennizzo, senza neanche menzionarne e discuterne le ragioni nella motivazione della sentenza

.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione introduttiva al seminario su
Il rapporto tra il danno prodotto dal licenziamento e l’indennizzo nella sentenza costituzionale n. 194, svoltosi a Milano il 23 novembre 2018 – In argomento v. anche Licenziamenti: quando la Consulta pecca di provincialismo Continua…

IL RIFORMISMO CORAGGIOSO E INGENUO DI QUELLO CHE A BARBIANA CHIAMAVANO PIERINO

“[…] Pietro Ichino è un “irregolare” […] cerca di sporcarsi le mani andando a lavorare con gli operai, entra nella grande famiglia della Cgil e del Pci, ma fa fatica a convincere che tra il lavoro, il mercato e l’impresa non deve esserci necessariamente conflitto. Non si sente a suo agio nel Palazzo, che mal sopporta il suo riformismo […]”

.
Recensione de
La casa nella pineta a cura di Vincenzo Antonio Poso, in corso di pubblicazione sulla rivista Lavoro Diritti Europa – Le altre recensioni, come le lettere e i commenti sul libro, sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…

TENTATIVI DI PASSARE PER LA CRUNA DELL’AGO

“[…] Non è solo una sintonia biografica quella che mi ha coinvolto nella lettura: è soprattutto la qualità esistenziale di questa autobiografia […] Nella vicenda raccontata la carità evangelica si è fatta intelligenza dei problemi, si è fatta ricerca di strutture di eguaglianza e solidarietà […]”

.
Intervento introduttivo di don Giuseppe Grampa all’incontro promosso dalla Libreria San Paolo di via Pattari, a Milano, il 7 novembre 2018, per la presentazione del libro
La casa nella pineta, pubblicato in forma di recensione del libro sul mensile Il Segno, organo della Diocesi di Milano e Varese, dicembre 2018 – Le altre recensioni e lettere sullo stesso tema sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

N. 488 – 12 novembre 2018

DONALD E GLI AYATOLLAH: LE OMBRE E UNA PICCOLA LUCE
Molto probabilmente la disdetta del trattato con l’Iran è un grave errore; ma nella svolta trumpiana c’è anche un piccolo, paradossale, aspetto positivo: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

LICENZIAMENTI: QUANDO LA CONSULTA PECCA DI PROVINCIALISMO

La sentenza costituzionale sui licenziamenti ignora il confronto con il diritto costituzionale degli altri Paesi UE, segnando una inversione di tendenza nel processo di armonizzazione del nostro diritto del lavoro rispetto ai nostri partner – Resta però confermato il superamento del regime di job property basato sul vecchio articolo 18

.
Il mio commento a caldo diffuso alla stampa l’8 novembre 2018, a seguito della pubblicazione della motivazione della sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018, che ha modificato il contenuto dell’articolo 3 del d.lgs. n. 23/2015, in materia di indennizzo del lavoratore nel caso di licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato – In argomento v. anche il mio commento all’ordinanza del Tribunale di Roma 26 luglio 2017 che aveva sollevato la questione di costituzionalità
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */