Quando i demagoghi vanno al potere, i loro stessi programmi irrealizzabili diventano la loro punizione; ma perché questo avvenga occorre che restino al potere almeno il tempo necessario per esser messi alla prova
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 488, 12 novembre 2018 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico della settimana scorsa: L’imprudenza, la presunzione e la cattiva politica Continua…
Dalla sentenza della Corte di Giustizia una spinta a riconsiderare un’ipotesi molto seria: se si assegnasse a ciascuno studente una borsa da 3000 euro da poter spendere in istituti parificati e questo raddoppiasse il numero di alunni di questi istituti, non ci sarebbero “oneri aggiuntivi per lo Stato” e aumenterebbe la concorrenza
.
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato su la Repubblica il 7 novembre 2018 – In argomento v. anche gli articoli e documenti raccolti nel portale Il finanziamento indiretto degli atenei mediante il sistema degli income contingent loans Continua…
“Prof, non si monti la testa, non l’ho comprato il suo libro che costa quanto guadagno in mezza giornata di lavoro e certo non la vale. Ma ho trovato il modo di leggerlo e ora le faccio la mia recensione. Conto di vederla sul suo blog insieme a tutte le sviolinate dei suoi recensori leccaculo, ammesso e non concesso che non se le sia scritte da solo”
.
Lettera pervenuta il 4 novembre 2018, firmata con uno pseudonimo – Segue la mia risposta, nella quale menziono il caso di un altro mio detrattore inizialmente anonimo, il quale però a un certo punto si è manifestato, e quel che ne è seguito – Le altre lettere e recensioni de La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
“[…] Un magnifico libro, che è al tempo stesso un racconto autobiografico e una ricapitolazione degli eventi più importanti che hanno segnato il secolo passato […]”
.
Lettera inviata da Angelo Elia ai propri amici, colleghi e conoscenti il 5 novembre 2018, in vista dell’incontro svoltosi due giorni dopo a Milano, per la presentazione de La casa nella pineta – Le altre lettere e recensioni del libro sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…
Nel grande dibattito sulla UE si parla troppo poco degli aspetti della sua vita che stanno funzionando molto bene: aumentano gli scambi commerciali, la mobilità dei lavoratori e degli studenti – Diamo per scontati tutti i benefici che ce ne derivano, a cominciare dalla pace nel continente, dimenticando che non lo sono affatto
.
Fondo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 7 novembre 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Roberto Casati del 1° ottobre 2017, La guerra che fu, e oggi l’Europa; inoltre quello di Enrico Morando e Giorgio Tonini del 19 gennaio 2018, La scelta “indipendentista” e quella europeista Continua…
La notizia buona è che il progresso tecnico non riduce il lavoro umano utile; quella meno buona è che le nuove occasioni di lavoro umano non si attivano necessariamente là dove sono sparite le vecchie e che, sul sostegno ai lavoratori nella transizione dalle vecchie alle nuove, l’Italia non è messa affatto bene
.
Intervista a cura di Giorgio Brotti pubblicata su l’Eco di Bergamo l’8 novembre 2018 – In argomento v. anche la mia lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali, del 1° ottobre 2018: Vince l’intelligenza umana o quella artificiale? Continua…
Molto probabilmente la disdetta del trattato con l’Iran è un grave errore; ma nella svolta trumpiana c’è anche un piccolo, paradossale, aspetto positivo
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 488, 12 novembre 2018 – In argomento v. anche Sette appunti telegrafici su Trump e noi Continua…
“[…] Sono stato preso dalla lettura fin dalle prime pagine […] dall’amore per il Forte […] dai racconti del rapporto con tuo padre nello studio di avvocati, che mi hanno ricordato i miei con tante, tante, analogie […] Non è facile intessere una storia autobiografica non breve e tenere avvinto il lettore […]”
.
Lettera pervenuta il 30 0tt0bre 2018 – Le altre lettere, recensioni, foto e interviste riferite a La casa nella pineta sono facilmente accessibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…

L’incontro fra Orban e Salvini a Milano, agosto 2018
QUATTRO TEMI CRUCIALI PER LE EUROPEE
Una UE alleata degli USA o della Russia? Capace di governare i flussi di immigrazione, e come? Capace di indennizzare i perdenti della globalizzazione, e come? Per quale crescita economica, e finanziata come? Le questioni da porre al centro della campagna per le elezioni del 26 maggio prossimo, perché uno schieramento europeista batta i nazionalisti: leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Alle prese con la dura realtà, i Cinque Stelle si scoprono ogni giorno più incapaci di mantenere le proprie (temerarie) promesse elettorali
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 487, 29 ottobre 2018 – In argomento v. anche Deficit al 2,4%: non è fattibile, ma il solo annuncio fa già danni gravi Continua…