“[…] Quello che mi ha subito colpito è la sensazione di essere ricevuti a casa Ichino-Pellizzi e non di leggere un libro […] La parte dedicata a suo padre mi ha fatto capire il senso della grande scrivania del suo Studio, libera da scartoffie […]”
.
Messaggio ricevuto il 17 agosto 2019 – Tutti gli altri commenti e recensioni su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili dalla pagina di questo sito dedicata al libro Continua…
Un itinerario sul marmo bianco delle Apuane, attraverso un valico tra Versilia e Garfagnana che passa sotto un grande arco naturale e percorre una cresta affilata, per scendere a un luogo carico di storia
.
Descrizione della salita da Cardoso (frazione di Stazzema) al Monte Forato, con traversata alla Foce di Valli e discesa per la via di Collemezzana, 5 agosto 2019 – Il Gitario è una rubrica di mountain bike e trekking sulle Alpi Apuane e dintorni – Gli articoli precedenti della rubrica sono reperibili nell’Archivio dei miei scritti, sezione Articoli, mediante la funzione “cerca”, utilizzando le parole-chiave Gitario (per tutti gli articoli), Garfagnana (per i soli articoli relativi ai percorsi sul versante garfagnino), Versilia (per quelli relativi al versante marino), oppure Apuane (per quelli relativi a percorsi su questa catena montuosa, ben distinta dal punto di vista geologico, morfologico e faunistico da quella appenninica) – Di 120 degli itinerari possibili sulle Apuane, da percorrere in bici e/o a piedi, è disponibile su questo sito un Repertorio interattivo frutto di oltre mezzo secolo di mia esperienza diretta Continua…
120 escursioni sulla catena che separa la Versilia dalla Garfagnana, ordinabili per dislivello, per grado di difficoltà, per esposizione al sole, per ripartizione tra parte in auto, in bici, o a piedi, nonché tra parte su asfalto e parte su sterrato, per disponibilità di fonti d’acqua, di bar o di rifugi lungo il percorso, per grado di circolarità dell’itinerario
.
Repertorio di percorsi a piedi o in bicicletta sulle Alpi Apuane, in formato Excel, agosto 2019 – Il file è strutturato in modo da consentire di ordinare gli itinerari, in ordine crescente o decrescente, secondo ciascuna delle variabili cui corrisponde una colonna: per questo, se si utilizza un pc, basta cliccare sulla prima cella della colonna; non tutti i dispositivi cellulari, invece, possono essere in grado di attivare questa funzione – Le descrizioni dei singoli percorsi sono reperibili anche attraverso la pagina Il Gitario – Sulle origini del Gitario rinvio all’ottavo capitolo de La casa nella pineta (pp. 204 ss.)
Continua…
“[…] Raramente si trova un libro capace come questo di coinvolgerti nella narrazione […] Un libro che ti ricorda che non sono solo fatti storici […] ti permette di mantenere un contatto vivo con chi in quegli anni ha scelto, creduto e lottato […]”
.
Messaggio pervenuto il 9 agosto 2019 – Tutte le recensioni e i commenti su La casa nella pineta sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Una ballata scherzosa dedicata a Saverio Borrelli sulle nevi del Monte Bianco, con l’appropriato controcanto, nel ricordo della sua amicizia, della sua umanità e del suo sorriso
.
Estratto da La casa nella pineta (Giunti ed., 2018, pp. 229-232) – Mi permetto questo modo irriverente di ricordare il grande magistrato all’indomani della sua morte, perché lui stesso mostrò a suo tempo sincero divertimento leggendo questo brano del libro – La Giovanna menzionata nel testo è mia sorella; Alberto Beretta Anguissola, amio d’infanzia e nostro ospite con la sua famiglia, è professore di letteratura francese all’università di Viterbo Continua…
Non si vede perché un insegnante a Reggio Calabria debba guadagnare quasi il doppio, in termini di potere d’acquisto, di un insegnante a Milano – I test Invalsi ci dicono che a queste retribuzioni più alte in termini reali non corrisponde certo una migliore qualità dell’istruzione
.
Articolo di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica il 18 luglio 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico La fuga dei professori dal Nord Continua…
Un collega dalla Campania contesta la mia proposta di differenziare i minimi tabellari in funzione degli indici regionali del costo della vita, al fine, quanto meno, di parificare i minimi stessi in termini di potere d’acquisto effettivo
.
Lettera del prof. Mario Rusciano pervenuta il 9 luglio 2019, in riferimento al mio editoriale telegrafico del giorno precedente, I professori in fuga dal Nord – Seguono la mia risposta, un suo nuovo intervento del 17 luglio e una mia breve replica – In argomento v. anche l’intervento del prof. Canio Lagala del marzo scorso, Il Sud, il Nord e il fare parti uguali fra disuguali, e l’articolo di Tito Boeri su la Repubblica del 18 luglio 2019, Legare gli standard retributivi al costo della vita locale è equo e necessario Continua…
LA FUGA DEI PROFESSORI DAL NORD
Chi può dar loro torto? A Ragusa il costo della vita è del 34 per cento inferiore rispetto a Milano. Se non si vuole decentralizzare la contrattazione dei livelli retributivi, che almeno si modulino i minimi tabellari secondo un indice del costo della vita regionale o provinciale: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 504. Continua…
Un amore mansueto e intelligente, per l’umanità e il mondo che la circonda, nutrito dell’umorismo e dell’autoironia di chi sa che l’assoluto non è di questa terra e neppure dei sentimenti umani
.
Intervento svolto al Castello di Caprese Michelangelo il 6 luglio 2019, per l’inaugurazione della mostra di dipinti, incisioni e sculture di Gigi Pedroli – In argomento v. anche Gigi Pedroli: pittore, scultore, amico del mondo e poeta Continua…
Se non si vuole decentralizzare la contrattazione dei livelli retributivi, che almeno si modulino i minimi tabellari secondo un indice del costo della vita regionale o provinciale
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 504, 8 luglio 2019 – In argomento v. anche l’articolo di Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanno Posch, Il lato perverso della contrattazione centralizzata, pubblicato originariamente sui siti vox.eu e lavoce.info, tratto dallo studio degli stessi Autori Wage Equalization and Regional Misallocation: Evidence from Italian and German provinces Continua…