QUANDO È IL CASO DI VERGOGNARSI DI ESSERE ITALIANI

L’OTTUSO LIVORE ANTI-TEDESCO ESPRESSO DALLA PARTE DEL CENTRODESTRA PIÙ VICINA ALL’EX-PRESIDENTE DEL CONSIGLIO OSTACOLA PESANTEMENTE IL DIFFICILISSIMO LAVORO DI TESSITURA EUROPEA DI MARIO MONTI

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 207, 2 luglio 2012 Continua…

COME MONTI HA RICOSTRUITO LA CREDIBILITÀ DELL’ITALIA IN EUROPA

QUEL RISPETTO PER LE POSIZIONI TEDESCHE E QUELLO SPOSARE FINO IN FONDO LA LINEA DEL RIGORE, APPARSI SPESSO ECCESSIVI E COMUNQUE FATICOSI, ERANO INDISPENSABILI PER LA COSTRUZIONE DELLA CREDIBILITÀ DEL PAESE, DI CUI NEI GIORNI SCORSI A BRUXELLES SI È VISTO TUTTO IL PESO DECISIVO PER I NOSTRI INTERESSI IN EUROPA

Fondo di Mario Calabresi su la Stampa del 30 giugno 2012 Continua…

TRAVAGLIO FUORI BERSAGLIO

L’EDITORIALISTA DEL FATTO QUOTIDIANO MI RIVOLGE UN’ACCUSA DI FAZIOSO SILENZIO SULLA VICENDA DI POMIGLIANO, FONDATA SOLTANTO SU (FAZIOSA?) DISINFORMAZIONE

Lettera da me inviata al settimanale l’Espressoil 1° luglio 2012 – Segue la replica, a dir poco infantile, di Marco Travaglio con cui la mia lettera è stata pubblicata su l’Espressodel 6 luglio – Su questa risposta di Travaglio v. la lettera di un lettore dell’Espresso (non pubblicata dal settimanale) in cui viene ricordato come Umberto Eco già trent’anni fa avesse messo alla berlina i giornalisti che vogliono a tutti i costi l’ultima parola, anche quando hanno vistosamente torto

Continua…

€URO: HABEN SIE IMMER NOCH ANGST UM IHR LEBEN, HERR ICHINO?

IL PRINCIPALE MENSILE ECONOMICO TEDESCO DEDICA LA “GROSSE EURO-INTERVIEW” DI GIUGNO ALLA MIA PARTICOLARE VICENDA POLITICA E ALLE MIE PROPOSTE

Intervista a cura di Lucas Vogel, pubblicata su €Uro – Wirtshaft, Politik, Börse, giugno 2012

Continua…

EDOARDO GHERA: IL RUOLO DEI GIURISTI E LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

L’INTERVENTO DI UNO DEI GIUSLAVORISTI ITALIANI PIÙ AUTOREVOLI NEL DIBATTITO SVILUPPATOSI A SEGUITO DEL CONGRESSO NAZIONALE DI DIRITTO DEL LAVORO

Intervento di Edoardo Ghera, ordinario di diritto del lavoro nell’Università “la Sapienza” di Roma, 28 giugno 2012, a seguito del mio intervento al Congresso di Pisa e agli interventi successivi del prof. Oronzo Mazzotta e della prof. Maria Teresa Carinci

Continua…

CHARTA MINUTA: LA RIFORMA DEL LAVORO È APPENA INCOMINCIATA

IL DISEGNO DI LEGGE FORNERO COSTITUISCE SOLTANTO IL PRIMO PASSO DI UNA MODERNIZZAZIONE PROFONDA DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, SIA SUL VERSANTE DELLA DISCIPLINA DEI RAPPORTI, SIA SU QUELLO DEI SERVIZI E DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Intervista a cura di Pietro Urso, in corso di pubblicazione sul mensile della Fondazione FareFuturo, Charta Minuta, giugno 2012

Continua…

IL FOGLIO: UN COMMENTO A CALDO SULLE POLEMICHE CHE ACCOMPAGNANO IL VARO DEL DDL FORNERO

CHI SVALUTA PESANTEMENTE IL CONTENUTO DI QUESTA RIFORMA NON CONSIDERA LE SVOLTE IMPORTANTI CHE ESSA PRODUCE IN MATERIA DI DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI E DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Materiali dai quali è stata tratta – con alcuni tagli per motivi di spazio – un’intervista a cura di Michele Arnese, pubblicata sul quotidiano il Foglio il 28 giugno 2012

Continua…

TRE MODI DI INTENDERE IL “DIRITTO AL LAVORO”

NELL’INTERVISTA AL WSJ CHE HA SUSCITATO TANTO SCANDALO ELSA FORNERO HA SOLTANTO PRESO LE DISTANZE DAL MODO BUROCRATICO E DAL MODO SINDACALE DI INTENDERE QUESTO PRINCIPIO COSTITUZIONALE

Primo editoriale telegrafico per la Nwsln. 207, 2 luglio 2012 – In argomento v. anche un mio scambio di idee con un lettore dissenziente e, su di una posizione solo in parte coincidente con la mia, l’intervento di Matteo Rizzolli sul sito IMille.org: Il lavoro non è un diritto ma una libertà Continua…

N. 206 – 25 giugno 2012

“MA CHI DIAVOLO SONO QUESTI MERCATI FINANZIARI?”
Continua…

LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SULLE DISCRIMINAZIONI SINDACALI A POMIGLIANO

TRA LA FIAT E LA FIOM NEGLI ULTIMI TRE ANNI SI È DETERMINATO  UN  CORTO CIRCUITO, UNA CATENA DI AZIONI E REAZIONI NELLA QUALE SAREBBE ORMAI INUTILE STABILIRE “CHI HA INCOMINCIATO” – MEGLIO VOLTAR PAGINA METTENDO UNA PIETRA SUL PASSATO RECENTE

Articolo pubblicato, in una versione ridotta per motivi di spazio, dal settimanale Oggi il 26 giugno 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */