Perché la funzione della mediazione fra domanda e offerta di lavoro non può essere svolta efficacemente dall0 stesso organo amministrativo che gestisce la disoccupazione sul piano burocratico
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Riformista il 26 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 4 novembre 2019, Quegli 82,4 posti scoperti ogni 100 disoccupati: ivi i link a ulteriori interventi in argomento; inoltre la lettera del 16 dicembre 2019 di un addetto ai Centri per l’Impiego toscani e la mia risposta, Sulla problematica condizionalità del reddito di cittadinanza
Continua…
PERCHÉ PER IL QUIRINALE DRAGHI È LA SOLUZIONE MIGLIORE
Il nostro sistema istituzionale ha una proprietà particolarissima: all’eventuale difetto di Palazzo Chigi supplisce il Quirinale; meglio dunque avere la persona che garantisce di più per il settennio sul colle più alto. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Nei documenti ministeriali più recenti in tema di politiche attive del lavoro, il riferimento all'”occupazione” (ovvero allo sbocco occupazionale effettivo ottenuto, come indice di buona qualità dell’intervento) sembra essere sostituito sempre più difffusamente dal riferimento all'”occupabilità” del beneficiario, che è concetto assai meno stringente
.
Lettera di Danilo Guglielmetti, senior training director di GiGroup, pervenuta il 22 ottobre 2021 – Segue la mia risposta – Sul tema della rilevazione rigorosa del tasso di coerenza tra formazione impartita o assistenza fornita a chi cerca lavoro e sbocchi occupazionali effettivi v. il mio intervento del 24 aprile scorso Che cosa fare oggi per proteggere e promuovere il lavoro Continua…
Al colossale ingorgo che sta frenando la ripresa mondiale contribuisce in parte la fuga da certe mansioni; ma da noi la bassa partecipazione al mercato del lavoro è causata principalmente da un grave difetto di servizi efficienti nel mercato del lavoro
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento, oltre agli scritti i cui link compaiono nel testo, v. ultimamente La nuova domanda di manodopera che non incontra l’offerta, nonostante l’alta disoccupazione Continua…
Il nostro sistema istituzionale ha una proprietà particolarissima: all’eventuale difetto di Palazzo Chigi supplisce il Quirinale; meglio dunque avere la persona che garantisce di più per il settennio sul colle più alto
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’11 ottobre scorso, Draghi e lo spartiacque politico fondamentale Continua…
Il paradosso della alta disoccupazione in un Paese nel quale le imprese stentano a trovare le persone di cui hanno bisogno in un terzo dei casi di nuove assunzioni
.
Rassegna stampa per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista al quotidiano Avvenire sul tema dei giacimenti occupazionali inutilizzati del 12 novembre 2020 – Tutte le interviste e recensioni relative al mio libro L’intelligenza del lavoro, dal quale questa rassegna stampa prende le mosse, sono facilmente reperibili nella pagina web a esso dedicata Continua…
I neo-premiati Nobel Angrist, Card e Inbens già 30 anni or son0 mostravano come il metodo sperimentale sia utilmente applicabile anche per la verifica degli effetti delle misure di politica economica e sociale; ma la politica non ha ancora fatto propria questa lezione
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 15 ottobre 2021 – In argomento v. anche un altro articolo dello stesso A.I. pubblicato sul Corriere della Sera nel 2013: Tornare al metodo galileiano per le riforme: ivi i link ad altri documenti e interventi sullo stesso tema Continua…
Con l’avvento del coordinamento informatico-telematico, nella nozione di lavoro dipendente il coordinamento spazio-temporale della prestazione con il resto dell’organizzazione aziendale tende a perdere rilievo – Che cosa ne consegue per il futuro del diritto del lavoro
.
Lettera dell’avvocato giuslavorista Gianni Giovannelli pervenuta il 16 ottobre 2021 – Segue la mia risposta – Sul tema del tempo della prestazione di lavoro, oltre agli scritti citati in questo scambio epistolare, v. anche l’articolo di Cyprien Batut, Andrea Garnero e Alessandro Tondini pubblicato su lavoce.info il 16 aprile 2017, e il mio editoriale telegrafico pubblicato il 24 aprile successivo
Continua…
Questa critica alla scelta governativa di imporre la certificazione invece di obbligare alla vaccinazione viene curiosamente mossa dal leader sindacale che per primo ha respinto l’invito di Confindustria a introdurre quell’obbligo nei protocolli per la sicurezza nelle aziende, come peraltro sarebbe stato già previsto dalla legge vigente
.
Intervista a cura di Alessandro Rossi pubblicata sul settimanale Mondo Padano il 15 ottobre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del giorno precedente e, tra gli altri miei numerosi interventi, l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, dell’estate scorsa
Continua…
L’obbligo della certificazione imposto per legge è la conseguenza dell’incapacità del sistema delle relazioni industriali di adottare autonomamente la misura necessaria per far fronte all’emergenza sanitaria nelle aziende (e della sua acritica sudditanza nei confronti di una posizione gravemente errata dell’Autorità per la Privacy)
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 14 ottobre 2021 – In argomento v. anche, tra i miei numerosi interventi e interviste, l’Appello a Draghi sulla vaccinazione nelle scuole, dell’estate scorsa
Continua…