LA QUESTIONE MORALE SCUOTE IL GOVERNO, MA NON ALTRETTANTO IL POPOLO DELLE LIBERTA’
Editoriale telegrafico per la Newsletter del 19 luglio 2010
LA QUESTIONE MORALE SCUOTE IL GOVERNO, MA NON ALTRETTANTO IL POPOLO DELLE LIBERTA’
Editoriale telegrafico per la Newsletter del 19 luglio 2010
IL MODELLO DI FLEXSECURITY PROPOSTO CON I DISEGNI DI LEGGE N. 1481 E 1873 NON RIDUCE AFFATTO IL LIVELLO DI PROTEZIONE DELLA CONTINUITA’ DEL LAVORO E DEL REDDITO – SE ESSO E’ SUSCETTIBILE DI APPLICARSI A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO “DIPENDENTE”, LO SI DEVE AL FATTO CHE IL REGIME DI FLEXSECURITY, ANCHE SENZA ONERI AGGIUNTIVI PER LO STATO, COSTA ALLE IMPRESE NETTAMENTE MENO DEL REGIME DI SOSTANZIALE JOB PROPERTY FONDATO SULL’ARTICOLO 18
Articolo in corso di pubblicazione sul sito Nelmerito.com, in risposta agli interventi di Luisa Corazza e di Marco Leonardi e Massimo Pallini, pubblicati sullo stesso sito il 16 luglio 2010
NEL DIBATTITO PARLAMENTARE SULLA FINANZIARIA IL PD HA SVOLTO UNA BATTAGLIA DI OPPOSIZIONE FORTE E INCISIVA, ANCHE SE CONSAPEVOLE DEI VINCOLI OGGETTIVI CHE SI IMPONGONO A QUALSIASI GOVERNO NEL CONTESTO ATTUALE – MA LA SOLA OPPOSIZIONE CHE “FA NOTIZIA” E’ QUELLA FAZIOSA E RISSOSA
Lettera pubblicata dalla Stampa il 19 luglio 2010
NELLA MANOVRA FINANZIARIA APPROVATA DAL SENATO CON IL VOTO DI FIDUCIA, IL GOVERNO HA RINUNCIATO A QUASI TUTTI I PUNTI QUALIFICANTI DEL PROPRIO PROGRAMMA DI INIZIO LEGISLATUERA
Editoriale di Luca Ricolfi sulla Stampa del 16 luglio 2010 – V. in proposito anche la mia lettera alla Stampa del 18 luglio, Se non è faziosa, l’opposizione non fa notizia
NON E’ SOLO IL NOSTRO MEZZOGIORNO AD AVERE BISOGNO DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE: E’ ANCHE IL PD AD AVERNE BISOGNO PER FARE I CONTI CON LE SFIDE ATTUALI CUI DEVE FAR FRONTE IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Foglio del 15 luglio 2010 – V. la formulazione possibile di un intervento legislativo snello suscettibile di introdurre utilmente il principio di democrazia sindacale, cui fa riferimento F.D. in questo articolo, nel nostro sistema di relazioni industriali
IL PROGETTO E’ OPERATIVO, MA IL SINDACO DI MILANO MINACCIA DI DESTINARE AD ALTRI USI L’AREA GIA’ MESSA A DISPOSIZIONE PER QUESTA “GRANDE OPERA”, DI RILIEVO CRUCIALE PER LA CULTURA MA ANCHE L’ECONOMIA NAZIONALE – E IL MINISTRO DELLA CULTURA SOSTANZIALMENTE SE NE LAVA LE MANI
Interrogazione presentata il 15 luglio 2010 – Segue la risposta del ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA n. 4-03468
al ministro dei Beni e delle Attività Culturali,
al ministro per le Infrastrutture e al ministro dell’Economia
presentata il 15 luglio 2010 dai Senatori Ichino (PD), Finocchiaro (PD), Zanda (PD), Cantoni (PdL), D’Alia (UDC), Rutelli (ApI), Carlino (IdV), Perduca (PR), De Feo (PdL), Astore (GMisto), Germontani (PdL), Leddi (ApI), Chiti (PD), Ceccanti (PD), Ceruti (PD), Livi Bacci (PD), Ignazio Marino (PD), Nicola Rossi (PD), Treu (PD), Veronesi (PD), Morando (PD), Bianco (PD), Adamo (PD), Baio (PD), Bastico (PD), Carofiglio (PD), Fontana (PD), Vittoria Franco (PD), Galperti (PD), Mazzuconi (PD), Nerozzi (PD), Passoni (PD), Poretti (PR), Randazzo (PD), Roilo (PD), Rusconi (PD), Sanna (PD), Soliani (PD), Tonini (PD), Vimercati (PD)
A POMIGLIANO I FATTI CONFERMANO LA NECESSITA’ DI UN SISTEMA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’ NELLE AZIENDE, CHE REALIZZI IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE – OGGI QUESTA RIFORMA CONSENTIREBBE ALLA FIAT DI ATTUARE IL SUO PIANO E ALLA CGIL DI RIMANERE PARTE IN GIOCO, PUR NON SOTTOSCRIVENDO L’ACCORDO – LA SOLA ALTERNATIVA E’ UNA TRAUMATICA USCITA DELLA FIAT DAL NOSTRO SISTEMA ATTUALE DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Editoriale per la Newsletter n. 111, del 12 luglio 2010
LA TESI DEL SEGRETARIO DEL PD SECONDO CUI L’ACCORDO DI POMIGLIANO SAREBBE ACCETTABILE SOLO IN VIA ECCEZIONALE NON STA IN PIEDI: SE CI SONO VIOLAZIONI DI LEGGE, L’ACCORDO NON E’ ACCETTABILE NEANCHE IN VIA ECCEZIONALE; SE NON CE NE SONO, SI DEVONO AUSPICARE 100 PIANI INDUSTRIALI DI QUESTO GENERE PER LO SVILUPPO DEL NOSTRO MEZZOGIORNO
Articolo di Franco Debenedetti pubblicato sul Sole-24Ore dell’11 luglio 2010
FINCHE’ IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NON SARA’ IN GRADO DI DARSI UNA REGOLA DI DEMOCRAZIA SINDACALE, SARA’ INDISPENSABILE UN INTERVENTO DEL LEGISLATORE, IN VIA SUSSIDIARIA, PER IMPEDIRE CHE IL DISSENSO TRA SINDACATI SIA FATTORE DI PARALISI
Quella che segue è una bozza (11 luglio 2010) di intervento legislativo, tratta in parte (art. 1) dal testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, sul quale si era registrato un anno fa un ampio consenso bi-partisan in seno alla Commissione Lavoro del Senato, poi però “congelato” a seguito dell’avviso comune sollecitato dal ministro del Lavoro alle parti sociali nell’autunno scorso. Sulla necessità di questo intervento v. il mio articolo – Che cosa può fare davvero la politica per i lavoratori di Pomigliano – pubblicato sul Corriere della Sera il 28 giugno 2010