CON IL VOTO DI TUTTI I PARTITI DELLA MAGGIORANZA E L’ASTENSIONE DEL M5S VENGONO RILEVATI I GRAVI DIFETTI DEL PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO, CHE IN DIVERSI PASSAGGI CONTRADDICE I IPRINCIPI DELLA MOBILITÀ (ANCHE NON VOLONTARIA, DOVE NECESSARIO) NEL SETTORE PUBBLICO E DELLA SPENDING REVIEW
Parere approvato dalla Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato il 19 settembre 2013 – In argomento v. anche la relazione alla Commissione, da me svolta l’11 settembre, e la lettera di Mario Monti al ministro della Funzione pubblica Gianpiero D’Alia del 4 settembre
Continua…
SE TUTTI I PARTITI FACESSERO QUELLO CHE HA FATTO SC A CAORLE…
Continua…
TRE GIORNI IN CUI NON SI È PARLATO DI POLITICS, MA SOLTANTO DI POLICIES
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 263, 16 settembre 2013 Continua…
UN PROGETTO CHE NON COSTITUISCE IL FIRST BEST, MA UN SECOND BEST OGGI PRATICABILE IN TEMPI RAPIDI: METÀ UNINOMINALE, METÀ PROPORZIONALE CON SBARRAMENTO DEL 4%, PREMIO DI MAGGIORANZA PER LA COALIZIONE CHE RAGGIUNGE IL 40%, ALTRIMENTI DOPPIO TURNO DI COALIZIONE PER OTTENERE IL PREMIO
Progetto di legge presentato alla Presidenza della Camera dal Gruppo di SC il 5 settembre 2013, primo firmatario Renato Balduzzi
Continua…
IL PROGETTO DI RIFONDAZIONE DEL SISTEMA DEL COLLOCAMNTO FONDATO SULLA STRETTA COOPERAZIONE FRA STRUTTURE PUBBLICHE E AGENZIE PRIVATE, SULL’ATTIVAZIONE DEGLI INCENTIVI GIUSTI NEI CONFRONTI DI TUTTI I PROTAGONISTI, E IN PARTICOLARE DI UNA SERIA CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO
Le mie risposte alle domande che i partecipanti all’incontro Webinar, organizzato da The European House Ambrosetti il 13 settembre 2013, non sono riusciti a pormi per mancanza del tempo necessario, a seguito della mia relazione sul tema Che cosa ci impedisce di lavorare – Nella quale metto in evidenza i danni gravi prodotti dal modo normalmente seguito in Italia per affrontare le crisi occupazionali aziendali e i difetti dei nostri servizi di collocamento e di orientamento scolastico e professionale Continua…
L’ORGANO DELL’ASSOCIAZIONE DEI DIRIGENTI INDUSTRIALI DÀ CONTO DEL RISULTATO POSITIVO CONCRETO CONSEGUITO AL MIO ARTICOLO SULLE VESSAZIONI CUI LA BUROCRAZIA STATALE PERIFERICA TALVOLTA SOTTOPONE IL CITTADINO
Articolo di Paolo Foschi, pubblicato su HR On line, settembre 2013 – Il riferimento è al mio articolo La mia odissea per pagare una tassa, pubblicato dal Corriere della sera il 15 luglio 2013, e alla lettera circolare del Direttore generale dell’Agenzia delle Entrate ai dipendenti del 3 agosto successivo
Continua…
OCCORRE EVITARE CHE IL TESTO LEGISLATIVO PRODUCA EFFETTI OPPOSTI AGLI INTENDIMENTI DEL GOVERNO, CON UNA SANATORIA PER LA GESTIONE SCORRETTA DEGLI ORGANICI DA PARTE DEL MANAGEMENT PUBBLICO E UN DEPOTENZIAMENTO DELLE DISPOSIZIONI SULLA MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA DEL PERSONALE
Relazione svolta l’11 settembre 2013 alla Commissione Lavoro del Senato sul decreto-legge 31 agosto 2013 n. 101 – In argomento v. anche la lettera inviata da Mario Monti al ministro della Funzione pubblica Gianpiero D’Alia il 4 settembre 2013
Continua…
… SI POTESSE PRESCINDERE DALLA CONDANNA PENALE, SAREBBE COMUNQUE CERTA UNA MANCANZA GRAVE DI SILVIO BERLUSCONI NEI CONFRONTI DEL PAESE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 262, 9 settembre 2013 Continua…
L’AUTONOMIA DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI È UN PRINCIPIO DA DIFENDERE, MA LA MATERIA DELLA RAPPRESENTANZA IN AZIENDA È GIÀ ORA REGOLATA DA UNA NORMA LEGISLATIVA, PIÙ VOLTE MANIPOLATA, CHE GENERA NON POCHE INCERTEZZE E CONFLITTUALITÀ GIUDIZIALE
Articolo pubblicato su lavoce.info il 7 settembre 2013, in risposta all’intervento di Maurizio Del Conte – In argomento v. anche il disegno di legge n. 993 presentato il 5 agosto 2013
Continua…