Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015
.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano Continua…
La ricorrenza del ventennio dell’entrata in vigore della legge 14 febbraio 23 n. 30, nonché del decreto legislativo che le ha dato attuazione è l’occasione per la riflessione di alcuni giuslavoristi in contraddittorio fra loro, di straordinario interesse anche per i non addetti ai lavori
.
Recensione del libro a cura di Michele Tiraboschi, Venti anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023 – È online su questo sito anche la mia intervista contenuta nello stesso libro – In argomento, tra i miei interventi più recenti, v. anche l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi: ivi il link attraverso il quale si può risalire a miei interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
Una riflessione a 360° sull’impatto che la riforma del 2003 ha avuto sul diritto del lavoro italiano e sul modo in cui i giuslavoristi italiani si sono ad essa rapportati
.
Intervista a cura di Michele Tiraboschi, pubblicata nel libro da lui curato Vent’anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023, pp. 77-87 – È online su questo sito anche una mia recensione dello stesso libro – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato il 18 marzo 2022 sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi Continua…
LA SETTIMANA CORTISSIMA, LA PRODUTTIVITÀ E I SALARI
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente. Sarà online domenica la mia intervista a la Nuova Sardegna sulla proposta della Cgil. Continua…
L’idea della distribuzione dell’orario settimanale su quattro giorni va sperimentata, ma come opzione a disposizione dell’impresa e di chi può esservi interessato; non come modello di organizzazione imposto inderogabilmente
.
Intervista a cura di Giuseppe Centore, pubblicata su la Nuova Sardegna il 5 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio articolo del 18 febbraio 2022, La settimana corta dei belgi e i confini del lavoro dipendente Continua…
In una democrazia competitiva, dove è il Governo la posta in gioco alle elezioni, la presenza di un soggetto politico a vocazione maggioritaria non è un’opzione tra le altre (come in troppi pensano oggi in seno al PD): è una precondizione sia per vincere le elezioni, sia per affrontare la prova del governo
.
Sintesi dell’intervento pronunciato a Orvieto, Assemblea nazionale di Libertà Eguale, 15 gennaio 2023 – Della stessa Assemblea v. anche la relazione introduttiva di Giorgio Tonini
Continua…
Tra le cause principali della disoccupazione giovanile va considerata la mancanza di un servizio di orientamento scolastico e professionale, capace di raggiungere ogni adolescente all’uscita di ciascun ciclo di scuola media
.
Editoriale telegrafico pubblicato sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige domenica 29 gennaio 2023 – In argomento v. anche Tutti i dati veri sulla disoccupazione giovanile in Italia
Continua…
Un saggio del filosofo anarchico Camillo Berneri pubblicato in America nel 1936 anticipa la contrapposizione tra il “lavoro che uccide” e “il lavoro che salva”, tema centrale nell’opera di Primo Levi
.
Introduzione al saggio di Camillo Berneri Il lavoro attraente, in corso di pubblicazione a cura della Fondazione Anna Kuliscioff, 6 febbraio 2023 – Gli altri scritti online su questo sito dedicati alla celebrazione del Giorno della Memoria sono raggiungibili attraverso il Portale nel quale sono raccolti Continua…
Le parole che più frequentemente forniscono materiale testuale utile per la costruzione della soluzione dei rebus hanno una loro storia, che incomincia a essere studiata
.
Ventiduesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 22 gennaio 2022 – Qui il link alla ventunesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
COME VOTERÒ IL 12 FEBBRAIO
La mia scelta è per Pierfrancesco Majorino presidente, perché è lui che ha le maggiori probabilità di battere il candidato leghista Fontana; e la Lombardia ha bisogno di una alternativa al candidato della destra. Per il Consiglio regionale, poiché la mia residenza è Milano, Cosima Buccoliero, capolista PD, e Pietro Bussolati, del quale conosco e apprezzo da tempo l’impegno e l’attività. Qui i profili dei due candidati consiglieri, nonché l’indicazione dei candidati cui andrebbe la mia preferenza se votassi in altre province della Regione. Continua…