La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità
.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…
Chi offre il proprio lavoro oggi ha più alternative, quindi maggiori possibilità effettive di usare il mercato a proprio vantaggio e maggiore potere contrattuale: i dati forniti dal portale Indeed ne forniscono una buona evidenza anche in riferimento all’Italia, e non solo in riferimento al Centro-Nord del Paese
.
Brani estratti da un articolo non firmato pubblicato dal Sole 24 Ore il 13 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio articolo in corso di pubblicazione sul mensile Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…
Se l’Ucraina è in grado di resistere all’invasione è solo perché l’intelligence USA ha saputo prevedere lucidamente l’aggressione, predisporre con anni di anticipo la fornitura di armi difensive sofisticate e organizzare l’addestramento necessario di chi oggi le sta usando con grande efficacia – Ma gli USA spendono in questo campo il doppio di noi
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 14 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 14 marzo, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza della UE; e quello del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…
“È l’unica arma che ci può consentire di evitare i rischi di una guerra lunga” dice Enrico Morando – “Gli europei non possono pensare di sconfiggere un avversario pronto a sopportare un calo del 20% del PIL, se non sono disposti a rischiare un calo del 2%” – Il valore strategico della ripresa di un programma energetico nucleare
.
Relazione svolta da Enrico Morando a Roma l’8 aprile 2022 in apertura della riunione della Presidenza di LibertàEguale – In argomento v. anche il mio fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma, La questione della spesa militare Continua…
Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare
Saggio pubblicato sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del lavoro
Continua…
Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 564, 12 aprile 2022 – In argomento v. anche il fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022, La realtà è che Putin non può fare a meno dello scambio commerciale internazionale Continua…
C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina
.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa, Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale, a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura Continua…
Questo gioco particolarmente facile ci offre l’occasione per familiarizzare con i materiali testuali che ricorrono più frequentemente nella prima lettura, dei quali ci si serve per costruire la soluzione
.
Terza lezione, pubblicata il 9 aprile 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la lezione precedente Continua…
SE PUTIN NON PUÒ FARE A MENO DELLO SCAMBIO COMMERCIALE
Per la Russia vendere il suo gas e il suo petrolio ai Paesi occidentali è una necessità vitale, più di quanto lo sia per noi comprarli: per questo la nostra disponibilità a rinunciarvi può essere decisiva nel braccio di ferro in corso. Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 563.
Continua…
Sull’aumento del tasso di occupazione femminile, così come su molte altre questioni in tema di politiche sociali, sarebbe utilissimo che il dibattito politico fosse preceduto dall’acquisizione di dati sugli effetti delle politiche stesse, mediante la sperimentazione scientifica (oggi resa possibile da economia e statistica)
.
Fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 3 aprile 2022 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Foglio il 2 dicembre 2021, La detassazione del lavoro femminile nella legge finanziaria; inoltre il suo articolo pubblicato sul Corriere della sera il 15 ottobre 2021, Il metodo sperimentale al servizio del lavoro e del welfare Continua…