LA PROVA SCIENTIFICA CIRCA IL SUPERAMENTO DEL BIPOLARISMO TRADIZIONALE

UNA CONFERMA EMPIRICA RIGOROSA E AL TEMPO STESSO UN’INTERPRETAZIONE CONVINCENTE DELLA CONFUSIONE CHE SI STA VERIFICANDO NELLA POLITICA ITALIANA TRA I DUE POLI – MA ANCHE UN INTERROGATIVO INQUIETANTE CIRCA IL TEMPO NECESSARIO (700.000 ANNI?) PER LA STABILIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO

Articolo di Claudio Elidoro, contenente intervista a Leonardo Sagnotti, pubblicato sul sito Scienzainrete, 10 novembre 2014 – Lo ripropongo ai lettori, per un verso a conferma della tesi espressa in diversi miei post dell’ultimo biennio, circa la rotazione di 90 gradi dello spartiacque del bipolarismo italiano, per altro verso al fine di porre in rilievo l’interrogativo inquietante circa la durata di questo processo, qui indicata dai due scienziati in 786.000 anni! Continua…

PIÙ IMPORTANTE ANCORA DELLE NUOVE NORME È LA CAPACITÀ DI APPLICARLE IN MODO EFFICACE

LA VERA BATTAGLIA, QUELLA SUL CAMPO, COMINCERÀ DOPO L’EMANAZIONE DEI DECRETI DELEGATI SUL LAVORO, E NON SARÀ UNA PASSEGGIATA

Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 15 novembre 2014 Continua…

IL SOLE 24 ORE: NON CI SARANNO STRAVOLGIMENTI NELLA DELEGA LAVORO

GLI EMENDAMENTI A CUI LA MAGGIORANZA STA LAVORANDO PORTERANNO SOLTANTO ALCUNE PRECISAZIONI (E UN PO’ DI RITARDO), MA SENZA MUTAMENTI DI LINEA RISPETTO ALL’IMPIANTO DELLA RIFORMA ELABORATO DA GOVERNO E MAGGIORANZA AL SENATO

Intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata dal Sole 24 Ore il 15 novembre 2014 Continua…

LIBERO: SUBITO I CONTRATTI DI RICOLLOCAZIONE PER ALITALIA

PERCHÉ LA SPERIMENTAZIONE DEI NUOVI SERVIZI DI ASSISTENZA INTENSIVA PER IL REINSERIMENTO NEL TESSUTO PRODUTTIVO DEI LAVORATORI LICENZIATI DALLA COMPAGNIA DI BANDIERA, PER ESSERE EFFICACE, DEVE PARTIRE AL PIÙ PRESTO

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 14 novembre 2014 – In argomento v. gli altri documenti raccolti nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…

SUGLI SCONTRI INTERNI AL PD IN TEMA DI JOBS ACT

OGNI PASSO INDIETRO EQUIVARREBBE A RIMANERE IN MEZZO AL GUADO; E QUESTA OGGI SAREBBE LA SCELTA PEGGIORE CHE L’ITALIA POSSA COMPIERE

Comunicato stampa diramato il 13 novembre 2014, a seguito di notizie di agenzia circa accordi interni al PD su modifiche al disegno di legge-delega sul lavoro Continua…

N. 319 – 10 novembre 2014

UNA SENTENZA IN TEMA DI LICENZIAMENTO SPIEGA L’URGENZA DEL JOBS ACT
Continua…

I IL VITALIZIO NON COSTITUISCE DIRITTO ACQUISITO

RIDURRE LE RENDITE PIÙ SMACCATAMENTE ESAGERATE EROGATE DALLE REGIONI AI PROPRI EX-CONSIGLIERI È DOVEROSO E AL TEMPO STESSO COSTITUZIONALMENTE POSSIBILE

Nota tecnica per la Nwsl n. 319, 10 novembre 2014 Continua…

LA CONTRADDIZIONE IRRISOLTA DI COFFERATI

L’EX LEADER DEI DS HA CORRETTO L’ATTO DI INCOERENZA COMPIUTO NEL 2003 SULL’ARTICOLO 18, L’EX-LEADER DELLA CGIL NO 

Quarto editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 10 novembre 2014 – Nel testo i link a tre miei editoriali sullo stesso tema pubblicati dal Corriere della Sera nel 2003 Continua…

IL NUOVO TESTO-BASE SULLA PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELL’IMPRESA

DOPO LA SOSTA IMPOSTA DAI LAVORI SUL DECRETO POLETTI E LA LEGGE-DELEGA, LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO RIPRENDE L’ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE IL CUI IMPIANTO È FRUTTO DEI LAVORI DELLA XVI LEGISLATURA

Testo su cui ha ripreso i lavori il Comitato ristretto della Commissione Lavoro del Senato incaricato della redazione del testo-base in tema di partecipazione dei lavoratori nell’impresa, novembre 2014 – Sono disponibili su questo sito anche:  il testo unificato dei disegni di legge in materia di partecipazione dei lavoratori in azienda approvato dalla Commissione Lavoro del Senato nel corso della XVI legislatura, dal quale è nata la delega legislativa contenuta nella legge Fornero (28 giugno 2012 n. 92), rimasta disattesa; il disegno di legge bi-partisan 4 dicembre 2013 n. 1051, presentato  dal Presidente della Commissione Lavoro del Senato con le firme di senatori di tutti i gruppi, dal quale nasce il testo qui sotto riprodotto; la relazione che ho svolto il 31 marzo 2014 a un seminario promosso dall’Università degli Studi di Milano; il mio saggio Partecipazione dei lavoratori nell’impresa: le ragioni di un ritardo, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2014, I Continua…

SE SALVINI VUOL PORTARE VIA I VOTI A GRILLO

PER CAPIRE QUEL CHE STA ACCADENDO NELLA POLITICA ITALIANA OCCORRE PRENDERE ATTO DELLA ROTAZIONE DI 90 GRADI DEL SUO SPARTIACQUE PIÙ RILEVANTE

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 319, 9 novembre 2014 – In argomento v. anche la mia risposta a un lettore del 29 ottobre sulla questione dell’eclissi temporanea dell’alternativa sinistra/destra Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */