NON È CERTO COLPA DEI LIBERI PROFESSIONISTI SE LA COMPLESSITÀ DELLE NORME SUL LAVORO RENDE INDISPENSABILE LA LORO OPERA, CON I COSTI PER LE IMPRESE CHE QUESTO COMPORTA
Lettera pervenuta il 29 agosto 2014 – L’intervista a cui la lettera si riferisce è comparsa sul sito repubblicadeglistagisti.it il 3 luglio 2014 Continua…
PER RENZI È MOLTO PIÙ FACILE MANTENERE GLI IMPEGNI SU CODICE SEMPLIFICATO E CONTRATTO A PROTEZIONE CRESCENTE, VOLTANDO PAGINA RISPETTO ALLE VECCHIE DIATRIBE, CHE RALLENTARE RIMANENDO IN MEZZO AL GUADO
Intervista a cura di Claudio Cerasa, pubblicata dal Foglio il 27 agosto 2014 Continua…
L’INSIEME DI MISURE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO SU CUI STA LAVORANDO LA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO
Intervista a cura di Adriana D’Aquino per l’Agenzia di stampa ADN Kronos, 17 agosto 2014 Continua…
AI GIOVANI OGGI MANCA, OLTRE ALL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE, ANCHE LA MOTIVAZIONE NECESSARIA PER UNA RICERCA EFFICACE DEL LAVORO
Intervista ad Andrea Ichino, professore di economia del lavoro nell’Università di Bologna e nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, a cura di Simone Arminio, pubblicata sul Resto del Carlino del 14 agosto 2014 Continua…
IL DIBATTITO IN CORSO IN SENATO SULLA RIFORMA DEL LAVORO NON PUÒ ESSERE RIDOTTO A UNO STUCCHEVOLE RIPETERSI DELLA ZUFFA SULL’ARTICOLO 18: IL PROGETTO DI CUI SI STA DISCUTENDO È MOLTO PIÙ AMPIO E IMPEGNATIVO
Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata su la Repubblica il 14 agosto 2014 – In argomento v. anche il mio intervento su la Stampa del 14 luglio 2014 Continua…
JOBS ACT: IL DISCORSO NON RIGUARDA SOLTANTO L’ARTICOLO 18
Continua…
SE ABBIAMO RISORSE, UTILIZZIAMOLE PER SOSTENERE IL REDDITO DEI CINQUANTENNI E SESSANTENNI DISOCCUPATI INCENTIVANDONE LA PRESENZA ATTIVA NEL MERCATO DEL LAVORO, NON L’USCITA DEFINITIVA
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 12 agosto 2014 – In argomento v. la scheda tecnica sui contenuti dei cinque provvedimenti di “salvaguardia”
Continua…
LA COSTITUZIONE NECESSARIA DOPO LA CADUTA DEL MURO
Continua…
UN PASSAGGIO PARLAMENTARE DI ENORME RILIEVO, CON DUE MACCHIE CHE DOVRANNO ESSERE CANCELLATE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 308, 11 agosto 2014 Continua…
VOLTIAMO PAGINA RISPETTO A UN ASSETTO ISTITUZIONALE PRODOTTO DALL’EPOCA IN CUI LA PRIORITÀ ERA LIMITARE LE CAPACITÀ DECISIONALI DEL GOVERNO – ORA RENZI MOSTRI LA STESSA DETERMINAZIONE SU LAVORO, GIUSTIZIA E P.A.
Dichiarazione di voto per il Gruppo di SC del senatore Alessandro Maran sul disegno di legge costituzionale n. 1429, nella seduta antimeridiana del Senato dell’8 agosto 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dello stesso giorno Continua…