LE PRIORITÀ DEL NUOVO GOVERNO

RECUPERARE LA FIDUCIA DEI CITTADINI, RILANCIARE L’OCCUPAZIONE E RIDURRE SPESA PUBBLICA E TASSE, INCOMINCIANDO DA QUELLE SU LAVORO E IMPRESA: IL SENTIERO È STRETTO, MA NON IMPRATICABILE

Dichiarazione raccolta da Maurizio Della Palma, in corso di pubblicazione sul prossimo numero di Donna Moderna, 27 aprile 2013

Continua…

LA PROPOSTA CAPALDO PER IL LAVORO PECCA DI SEMPLICISMO

È GIUSTO PROPORSI DI METTERE A DISPOSIZIONE DI IMPRESE E LAVORATORI UN RAPPORTO DI LAVORO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, MA OCCORRE FARLO CON UNA COPERTURA FINANZIARIA CREDIBILE, CHE IN QUESTO CASO MI SEMBRA MANCHI QUASI DEL TUTTO

Dichiarazione raccolta a cura di Alessandra Testorio per l’Agenzia di Stampa Adn-Kronos, 26 aprile 2013

Continua…

SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE PIÙ POVERE: LA PRIORITÀ DEL NUOVO GOVERNO

LE MISURE EFFICACI PER INNESCARE LA RIPRESA SONO AL TEMPO STESSO QUELLE PIÙ INCISIVE E INNOVATIVE DI AIUTO AI PIÙ INDIGENTI E DI “INCLUSIONE ATTIVA” – È POSSIBILE ANCHE UNA DECLINAZIONE DEL TEMA DEL REDDITO MINIMO DI CITTADINANZA COMPATIBILE CON LE CONDIZIONI DIFFICILI DELLA NOSTRA FINANZA PUBBLICA

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 23 aprile 2013 – In argomento v. anche l’articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti Reddito di cittadinanza e reddito minomi garantito e l’articolo di Gianfranco Cerea Il reddito minimo? Si può fare, entrambi tratti da lavoce.info

Continua…

RICORDO DI TERESA MATTEI

UNA FIGURA STRAORDINARIA, CHE IMPERSONA I VALORI DELLA REPUBBLICA, MA ANCHE UNA SUA CONTRADDIZIONE ORIGINARIA NON ANCORA DEL TUTTO RISOLTA

Intervento svolto in Senato nella seduta antimeridiana del 24 aprile 2013, in occasione della commemorazione di Teresa Mattei, che fu la deputata più giovane all’Assemblea Costituente e che dei membri di quell’Assemblea era rimasta l’ultima ancora in vita, insieme a Giulio Andreotti e a Emilio Colombo

Continua…

NAPOLITANO 2.0: UNA LEZIONE DI BUONA POLITICA

CON UN INTERVENTO ESTREMAMENTE LUCIDO, INCISIVO ED ESSENZIALE, IL CAPO DELLO STATO RICHIAMA TUTTE LE FORZE POLITICHE (E IL PD PER PRIMO) AL SENSO DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEL PAESE

Discorso di insediamento tenuto dal Presidente della Repubblica alle Camere riunite a Montecitorio il 22 aprile 2013

Continua…

N. 245 – 22 aprile 2013

È ANCORA NAPOLITANO A SALVARE L’ITALIA
Continua…

DIARIO DI UN’ELEZIONE PRESIDENZIALE

LO STALLO POLITICO-ISTITUZIONALE, GLI ERRORI DI BERSANI, LA DIVERSITÀ ANTROPOLOGICA DEL CETO POLITICO PRODOTTO DALLE ULTIME ELEZIONI, LA SFASATURA TRA L’ASSETTO DISEGNATO DALLA COSTITUZIONE E LA VISIONE DELL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DIFFUSA NELL’OPINIONE PUBBLICA

Riporto qui alcuni appunti che ho scritto nel corso di questa settimana, trascorsa interamente a Roma per l’elezione del Capo dello Stato – 22 aprile 2013 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 245: Quelli che vorrebbero la partita Roma-Lazio arbitrata da un romanista Continua…

QUELLI CHE VORREBBERRO LA PARTITA ROMA-LAZIO ARBITRATA DA UN ROMANISTA

VOLERE A TUTTI I COSTI UN PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ELETTO DALLA SOLA SINISTRA SIGNIFICA IGNORARE IL DISEGNO COSTITUZIONALE – MA QUESTA POSIZIONE È SOSTENUTA DAGLI STESSI CHE INDICANO LA NOSTRA COSTITUZIONE COME “LA PIÙ BELLA DEL MONDO”

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 245, 22 aprile 2013 – In argomento v. anche il mio Diario di un’elezione presidenziale Continua…

I FRUTTI AVVELENATI DELLA LINEA BERSANI OSTACOLANO L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO

I NODI IRRISOLTI CHE NEL DICEMBRE SCORSO MI HANNO SPINTO A LASCIARE IL PD SONO VENUTI TUTTI AL PETTINE IN QUESTA TORMENTATA VICENDA PARLAMENTARE

Intervista a cura di Giuseppe Sabella, pubblicata da ilSussidiario.net il 20 aprile 2013

Continua…

PERCHÉ È SBAGLIATO PROLUNGARE IL RICORSO ALLA “CASSA IN DEROGA”

IL SOSTEGNO DEL REDDITO A CHI PERDE IL LAVORO NON PUÒ ESSERE UNA FORMA DI ASSISTENZA ATTIVATA A DISCREZIONE DELL’AUTORITÀ REGIONALE E NON SOGGETTA ALLA CONDIZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEL LAVORATORE INTERESSATO PER TUTTO QUANTO È NECESSARIO PER TROVARE UNA NUOVA OCCUPAZIONE

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 19 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */