19 MARZO: LA STAFFETTA IN RICORDO DELL’ASSASSINIO DI MARCO BIAGI

COME OGNI ANNO, NELL’ANNIVERSARIO DELL’AGGRESSIONE MORTALE AL GIUSLAVORISTA, I SUOI AMICI SI RITROVANO A BOLOGNA PER RIPERCORRERE IN BICICLETTA IL TRATTO DI STRADA DA LUI PERCORSO, TORNANDO A CASA DA MODENA, LA SERA DEL 19 MARZO 2002

Dépliant contenente i dettagli di tempo e luogo dell’iniziativa, che si svolgerà il 19 marzo 2016 a Bologna, con ritrovo alle 19.20 alla Stazione ferroviaria, partenza alle 19.50 e arrivo a via Valdonica alle 20.05, dove si svolgerà la fase conclusiva della manifestazione Continua…

RITORNO A BARBIANA

COME GLI ALLIEVI DI DON LORENZO MILANI STANNO CUSTODENDO IN MODO PERFETTO LA PIEVE DI S. ANDREA CON TUTTO QUANTO È IN ESSA CONTENUTO, MANTENENDOLA VIVA A MEZZO SECOLO DELLA SUA MORTE

Appunti e immagini di un pellegrinaggio, 12 marzo 2016 – Sul mio incontro con don Lorenzo Milani all’età di nove anni e l’influsso che la sua frequentazione nei dieci anni successivi ha avuto sulla mia vita, v. il mio articolo La lezione di don Milani, pubblicato sul Corriere della Sera il 18 aprile 2014 Continua…

UN CONVEGNO INTERNAZIONALE NEL NOME DI GIUSEPPE PERA E GINO GIUGNI

STUDIOSI DEI SISTEMI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI TUTTI I CONTINENTI SI SONO INCONTRATI A LUCCA PER DISCUTERE DELLE CAUSE DEL DECLINO DEL MOVIMENTO SINDACALE E DELLE TENDENZE EVOLUTIVE DEI SISTEMI DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Resoconto del convegno internazionale su Il Sindacato e la Legge, promosso a Lucca l’11 e il 12 marzo dalla Fondazione Giuseppe Pera e dal Comparative Labor Law and Policy Journal con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia Continua…

SÌ ALL’ETÀ DI PENSIONAMENTO FLESSIBILE, MA NON A SPESE DI FIGLI E NIPOTI

LA LIBERA VARIABILITÀ DEL MOMENTO DEL PENSIONAMENTO È CONNATURATA CON IL SISTEMA CONTRIBUTIVO DI DETERMINAZIONE DELLE RENDITE; PROPRIO PER QUESTO ESSA DEVE ESSERE INTRODOTTA SENZA AGGRAVI PER LA FINANZA PUBBLICA E QUINDI PER LE NUOVE GENERAZIONI

Intervista a cura di Pietro Vernizzi, pubblicata sul sito il Sussidiario, 9 marzo 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Giuliano Cazzola e mio sul Sole 24 Ore del 17 luglio 2013 Continua…

PER FAR CRESCERE LE RETRIBUZIONI OCCORRE COLLEGARLE PIÙ DIRETTAMENTE ALLA PRODUTTIVITÀ

UN SISTEMA DI DETERMINAZIONE CENTRALIZZATO DELLE RETRIBUZIONI, CARATTERIZZATO OLTRETUTTO DA UNA AMPLISSIMA TOLLERANZA DELL’EVASIONE, HA UN EFFETTO DEPRESSIVO SULLA CRESCITA SIA DEL SISTEMA ECONOMICO NEL SUO COMPLESSO, SIA DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO, SIA DEL LIVELLO EFFETTIVO DELLE RETRIBUZIONI

Lettera pervenuta l’8 marzo 2016, in riferimento alla mia intervista di cui si trova il link nel testo – Segue la mia risposta Continua…

LA MINORANZA PD DILANIATA SULLA LOTTA AL PRECARIATO

L’EX-MINISTRO DEL LAVORO, COME I D’ALEMA, BERSANI & CO., SI FAREBBE MONACO PUR DI NON AMMETTERE CHE IL GOVERNO SOSTENUTO DAL SUO PARTITO POSSA AVERE QUALCHE MERITO SUL TERRENO DELLA POLITICA DEL LAVORO

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 383, 8 marzo 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 7 marzo, Come vanno letti i (buoni) dati sull’occupazione e il grafico ivi riprodotto Continua…

SE LANDINI FA LA PACE CON MARCHIONNE

BENE CHE LA FIOM RICONOSCA DI AVERE SBAGLIATO ALLA FIAT NEL 2010, MA LA CGIL DOVREBBE RICONOSCERE CHE È STATA LA CISL A COMPIERE LA SCELTA GIUSTA A TUTTI I BIVI PRINCIPALI DI FRONTE AI QUALI IL MOVIMENTO SINDACALE SI È TROVATO DAGLI ANNI ’50 IN POI

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 383, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche La vicenda Fiat e i media senza memoria, 12 settembre 2015 – Gli altri articoli e documenti relativi alla vicenda Fiat-FCA pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il relativo Portale Continua…

N. 382 – 7 febbraio 2016

Fonte: lavoce.info 3.3.16

Fonte: lavoce.info 3.3.16

I DATI (MOLTO BUONI) SULL’OCCUPAZIONE: COME VANNO LETTI
Forte aumento delle assunzioni stabili registratosi nel 2015 rispetto al 2014 (più 776.171: la linea verde continua del grafico), forte aumento dell’occupazione (+ 449.000 lavoratori dipendenti stabili: la linea verde tratteggiata): quanta parte di questi aumenti è imputabile all’incentivo economico e quanta alla riforma dei licenziamenti? Leggi il mio articolo pubblicato oggi sul sito Libertà eguale Magazine, che commenta i dati del diagramma. In argomento v. anche la mia intervista al Sole 24 Ore di giovedì e quella al quotidiano l’Ordine di Como di ieri.

Continua…

COME VANNO LETTI I (BUONI) DATI SULL’OCCUPAZIONE

DUE INDIZI CONSENTONO DI FORMULARE L’IPOTESI CHE IL FORTE AUMENTO DELLE ASSUNZIONI STABILI REGISTRATOSI NEL 2015 SIA IMPUTABILE PER METÀ ALL’INCENTIVO ECONOMICO E METÀ ALLA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI – MA L’INFLUSSO DELLA RIFORMA È DESTINATO AD AUMENTARE CON L’EVIDENZA DEI SUOI EFFETTI PRATICI

Articolo pubblicato su Libertà eguale Magazine il 7 marzo 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Bruno Anastasia su lavoce.info del 4 marzo dal quale è tratto il diagramma riportato nel testo, la mia intervista al Sole 24 Ore del 3 marzo e il mio articolo dell’8 giugno 2015, Il piccolo boom del lavoro in aprile. Continua…

UNA LETTURA NON FAZIOSA DEI DATI POSITIVI SUL FRONTE DELL’OCCUPAZIONE

LA RIFORMA DEL LAVORO NEL 2015 HA SICURAMENTE INFLUITO MOLTO DI PIÙ SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI CHE SULLO STOCK COMPLESSIVO DEGLI OCCUPATI – MA L’INFLUSSO POSITIVO SU ENTRAMBI GLI INSIEMI DI DATI È DESTINATO AD AUMENTARE NEL PROSSIMO FUTURO

Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia, pubblicata sul quotidiano l’Ordine di Como il 6 marzo 2016 – In argomento v. anche la mia intervista al Sole 24 Ore del 3 marzo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */