COME MIGLIORARE LA “SOCIAL CARD” SENZA AUMENTARE IL DEFICIT

LE ACLI LANCIANO UN NUOVO PIANO CONTRO LA POVERTA’, EQUO, EFFICACE, E SOPRATTUTTO SOSTENIBILE

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 22 febbraio 2011. V . il documento proposto dalle Acli

Continua…

SULLA CENSURA DEL “MILLEPROROGHE” DA PARTE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

“PER FORTUNA IN ITALIA ABBIAMO ANCORA DELLE MENTI CHE CONTRASTANO IL MEDIOEVO IN CUI STIAMO NAVIGANDO E COLTIVANO UNA SORTA DI ILLUMINISMO ETICO E GIURIDICO”

Lettera pervenuta il 22 febbraio 2011 – In argomento v. anche il mio editoriale del giorno precedente e la lettera del Presidente della Repubblica ai Presidenti delle Camere e del Consiglio

Continua…

LA LETTERA DI NAPOLITANO SUL “MILLEPROROGHE”

IL CAPO DELLO STATO CENSURA SEVERAMENTE IL MALCOSTUME LEGISLATIVO DELLA LEGGE DI CONVERSIONE DI UN DECRETO-LEGGE DEDICATO A UNA DETERMINATA MATERIA TRASFORMATA IN “LEGGE OMNIBUS”, RICETTACOLO CAOTICO DI UNA MIRIADE DI DISPOSIZIONI SULLE MATERIE PIU’ DISPARATE

Lettera del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ai Presidenti delle Camere e del Consiglio, 22 febbraio 2011, che ha indotto la Camera dei Deputati, in seconda lettura, a operare uno sfrondamento drastico del testo legislativo – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter del giorno precedente

Continua…

WHAT IS SOCIAL CAPITAL? DOES IT MATTER FOR ECONOMICS AND WHERE DOES IT COME FROM?

IL SENSO CIVICO DIFFUSO COSTITUISCE UN REQUISITO FONDAMENTALE DEI SISTEMI ECONOMICI MODERNI, SUSCETTIBILE ANCHE DI MISURAZIONE – LE RAGIONI STORICHE PER CUI IN ITALIA ESSO E’ DISTRIBUITO IN MODO DISEGUALE  

Relazione tenuta dal Prof. Luigi Guiso, professore di Economia allo European University Institute di Firenze – Sullo stesso tema v. anche la mia relazione all’incontro svoltosi presso la Scuola Galilei-Morante di Garbagnate il 21 febbraio 2011

 Scarica le slides in formato pdf

QUANTO COSTA LA MANCANZA DI SENSO CIVICO

LA CULTURA DELLE REGOLE COSTITUISCE PARTE ESSENZIALE DEL CAPITALE UMANO SENZA IL QUALE NESSUN SISTEMA ECONOMICO PUO’ PROSPERARE – IL NOSTRO PAESE, SOPRATTUTTO NEL MEZZOGIORNO , PAGA MOLTO CARO IL SUO DIFETTO DI CIVIC ATTITUDES  

Introduzione all’incontro promosso dalla Scuola Galilei-Morante di Garbagnate, 21 febbraio 2011 – V. anche la trattazione assai più approfondita dello stesso tema contenuta nella lezione dell’economista Luigi Guiso

 Scarica le slides in formato pdf

DISOCCUPAZIONE, RIVOLTE E IMMIGRAZIONE

LA DEBOLEZZA DEGLI STATI NORDAFRICANI A STRUTTURA MILITARE-CLANISTICA, FONDATI SULLA REPRESSIONE, EMERGE IN QUESTO TEMPO DI CRISI ECONOMICA MONDIALE: LA REPRESSIONE HA COSTI ALTISSIMI, ORA NON PIU’ SOSTENIBILI – AUMENTERANNO LE ONDATE MIGRATORIE VERSO UN’EUROPA INCAPACE DI INTEGRARE LA NUOVA MANODOPERA, GIOVANISSIMA, CULTURALMENTE QUALIFICATA, NAZIONALISTA

Articolo di Giulio Sapelli pubblicato sul Corriere della Sera del 19 febbraio 2011

Continua…

RIPRENDERE IL DISEGNO DI ALFABETIZZAZIONE DI MASSA AVVIATO CON L’UNITA’ D’ITALIA

OGGI PIÙ DEL 20% DEI NOSTRI GIOVANI, SOPRATTUTTO I FIGLI DEI POVERI, CONCENTRATI AL SUD, È PRIVO DI UNA FORMAZIONE SUPERIORE E PROFESSIONALE COMPIUTA – A 150 ANNI DALL’UNITÀ NAZIONALE, CHE HA SEGNATO L’INIZIO DELL’ALFABETIZZAZIONE DI MASSA IN ITALIA, COMPITO URGENTE DELLA POLITICA È RILANCIARE E AVVIARE A COMPIMENTO QUEL GRANDE E FONDAMENTALE DISEGNO ORIGINARIO

Articolo di Marco Rossi Doria pubblicato su La Stampa del 21 febbraio 2011

Continua…

RICETTE PER TORNARE A CRESCERE

LE PROPOSTE DEL MOVIMENTO DEMOCRATICO SUL TERRENO DELL’ECONOMIA E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI PER RIMETTERE IN MOTO L’ITALIA

Interviste a Pietro Ichino ed Enrico Morando, a cura di Antonino Leone, pubblicate on line nel n. 2 di Sistemi @ Impresa, febbraio 2011

Continua…

N. 140 – 21 febbraio 2011

“MILLEPROROGHE”: IL DISASTRO ISTITUZIONALE E LA VESSAZIONE DEL CITTADINO
Continua…

L’ARTICOLO 41 E’ GIA’ UN ARGINE AL DIRIGISMO

MENTRE NON E’ DATO TROVARE UNA SOLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE CHE, IN APPLICAZIONE DELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE, ABBIA ABROGATO O LIMITATO UNA LEGGE LIBERALIZZATRICE, E’ DATO INVECE TROVARNE NUMEROSE CHE APPLICANDO QUELLA STESSA NORMA HANNO ABROGATO O LIMITATO INTERVENTI DIRIGISTICI DELLO STATO NELL’ECONOMIA

Articolo di Stefano Ceccanti, professore di diritto costituzionale nell’Università di Roma, pubblicato sul Sole 24 Ore del 20 febbraio 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */