CHE COSA PUO’ FARE DAVVERO LA POLITICA PER GLI OPERAI DI POMIGLIANO

SE GOVERNO E OPPOSIZIONE VOGLIONO DAVVERO DARE UNA MANO PERCHE’ IL PIANO FIAT VENGA ATTUATO, INTRODUCANO FINALMENTE LE REGOLE DI DEMOCRAZIA SINDACALE CHE OGGI LO IMPEDISCONO – E SE VOGLIONO FARE UN’ALTRA COSA DAVVERO UTILE AGLI OPERAI, SI ACCORDINO SEDUTA STANTE PER ELIMINARE L’OBBROBRIO DEI 110 EURO DI IRPEF CHE GRAVANO SULLE BUSTE PAGA DI 1000 EURO

Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 28 giugno 2010

Caro Direttore, senza la firma di tutti i sindacati, alcune parti cruciali dell’accordo di Pomigliano perdono ogni utilità pratica: proprio quelle su cui la Fiom-Cgil pone il veto. Chiedere a Marchionne di andare avanti lo stesso significa di fatto chiedergli di accettare quel veto; e significa, soprattutto, chiudere gli occhi su di un difetto grave del nostro sistema di relazioni industriali. Se Governo e opposizione vogliono davvero dare una mano, invece di lanciare appelli vacui e inconcludenti, farebbero meglio a correggere quel difetto. E a detassare i redditi di lavoro fino a 1000 euro al mese.
Continua…

QUANDO L’ALTARE VA A FUOCO: IL CRISTIANO, LA BUONA POLITICA E LA RELIGIONE CIVILE

CI SONO MOMENTI IN CUI E’ DOVERE ANCHE DEL RELIGIOSO E DELLO STUDIOSO ACCETTARE DI SPORCARSI LE MANI COL FARE POLITICO; E QUI SORGE IL DRAMMA DELLA CONCILIAZIONE DIFFICILE TRA LA RAGIONE ETICA, LA RAGIONE INTELLETTUALE E LA RAGIONE POLITICA. PIETRO DEL GIUDICE HA SAPUTO REALIZZARE MIRACOLOSAMENTE QUELLA CONCILIAZIONE IN CIRCOSTANZE IN CUI QUESTO POTEVA APPARIRE IMPOSSIBILE

Relazione di Pietro Ichino al convegno su Un uomo di pace in tempo di guerra (Massa, 26 giugno 2010), nel decennale della morte di Pietro Del Giudice, domenicano del Convento fiorentino di San Marco, capo dei partigiani delle Apuane dall’estate del 1944 alla Liberazione, poi Prefetto di Massa nei mesi immediatamente successivi – Sulla dialettica tra ragione etica, ragione intellettuale e ragione politica v. anche, in questo sito, la mia conferenza su Morale e politica, con alcuni brani di Dietrich Bonhoeffer

BOTTA E RISPOSTA CON LUIGI MARIUCCI SULLA CLAUSOLA DI TREGUA

IL DISSENSO DI LUIGI MARIUCCI: “LA CLAUSOLA DI TREGUA VINCOLA SOLO IL SINDACATO MA NON I SINGOLI LAVORATORI” – LA MIA REPLICA: L’IPSE DIXIT NON BASTA CONTRO UN MONDO INTERO CHE FUNZIONA IN UN ALTRO MODO E CONTRO LA NECESSITA’ VITALE DEL SINDACALISMO CONFEDERALE DI VOLTAR PAGINA RISPETTO ALLA PRASSI DELLA CONFLITTUALITA’ PERMANENTE

Lettera di Luigi Mariucci, Responsabile Lavoro Pd per l’Emilia Romagna, pervenuta il 27 giugno 2010 – Segue la mia risposta – – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, contenente i link ad alcuni scritti miei e di altri su questi temi 

Continua…

POMIGLIANO ACCENDE IL DIBATTITO SULLA RIFORMA DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

DA ANNI ACCETTIAMO – PUR POTENDO AGEVOLMENTE IMPEDIRLO – CHE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI OPERAI LAVORINO IN NERO NEGLI SCANTINATI CONTROLLATI DALLA CAMORRA, CON “DEROGHE” AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE BEN PIÙ GRAVI DI QUELLE PROPOSTE A POMIGLIANO DALLA FIAT, CHE OPERA ALLA LUCE DEL SOLE E NEL RISPETTO DELLA LEGGE; MA SU QUESTE SIAMO INFLESSIBILI

Quella che segue è la mia risposta (del 24 giugno) ai numerosi commenti comparsi su Lavoce.info a seguito del mio intervento del 18 giugno 2010 – A questa ha fatto seguito un intervento di Luigi Mariucci, nettamente dissenziente per la parte relativa all’applicabilità della clausola di tregua ai singoli lavoratori, con la mia replica – In argomento v. anche il mio editoriale per la Newsletter n. 108, del 21 giugno 2010, contenente i link ad alcuni scritti miei e di altri su questi temi 

Continua…

CROCEFISSO: NON CHIEDIAMO LA RIFORMA DELLA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA

NOI SIAMO CHIESA: IL CROCIFISSO DEVE ESSERE SOLO UN SIMBOLO DELLA FEDE, NON UN SIMBOLO DELL’IDENTITA’ E DELLA CULTURA NAZIONALE, CIO’ CHE CONTRADDICE LO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE E DELLO STESSO CONCORDATO – INSIEME A TANTI CATTOLICI CHE SI RICHIAMANO AL CONCILIO, SIAMO CONTRO LA CAMPAGNA DEL GOVERNO E DEL VATICANO PER RIFORMARE LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO DEL 3 NOVEMBRE 2009

 

Documento di  Noi Siamo Chiesa, Roma 22 giugno 2010 – Sullo stesso tema v. anche il mio intervento al Senato del 4 novembre 2009

Continua…

O SBAGLIA LA FIAT O VANNO CAMBIATE LE REGOLE SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI

IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DI STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI DEL CONTRATTO NAZIONALE DEI METALMECCANICI È ANCORA QUELLO DI 40 ANNI FA – NON SOSTENGO CHE QUALSIASI INNOVAZIONE SIA BUONA: MA IL SINDACATO DEVE ESSERE L’INTELLIGENZA COLLETTIVA CHE CONSENTE AI LAVORATORI DI VALUTARE I PIANI INNOVATIVI E CHE LI GUIDA NELLA SCOMMESSA COMUNE CON L’IMPRENDITORE 

 

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino del 17 giugno 2010

Continua…

CALABRIA: “ICHINO CI PROPONE UNA STRADA IMPOSSIBILE”

“NON È DIFFICILE, È SEMPLICEMENTE IMPOSSIBLE ATTRARRE INVESTITORI STRANIERI IN UNA REGIONE COME LA CALABRIA, IN CUI PERSINO I POCHISSIMI IMPRENDITORI LOCALI FATICANO A RESISTERE” – MA NON E’ COSI’: I CALABRESI DEVONO SOLO IMPARARE A NEGOZIARE L’INGAGGIO DEGLI IMPRENDITORI CHE POSSONO VENIRE DA FUORI 
Questo è uno dei numerosi interventi degli stagisti calabresi in risposta al mio intervento apparso su Il Quotidiano della Calabria l’8 giugno 2010 – Segue la mia risposta
Continua…

N. 108 – 21 giugno 2010

DOMANI A POMIGLIANO I LAVORATORI VOTANO (E SARA’ COMUNQUE UNA SVOLTA IMPORTANTE PER TUTTO IL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI)

Continua…

CRONACA IMMAGINARIA DI UN ACCORDO MAI NEGOZIATO (OVVERO: PERCHE’ L’ITALIA NON ATTIRA GLI INVESTIMENTI STRANIERI)

COME DOVREBBERO ATTIVARSI IL SINDACATO E LE RAPPRESENTANZE POLITICHE DEI LAVORATORI ITALIANI PER INGAGGIARE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE (HIRE YOUR BEST EMPLOYER!) – PERCHE’ MARCHIONNE HA RAGIONE QUANDO PONE COME CONDIZIONE CHE L’ACCORDO PER LA FIAT DI POMIGLIANO SIA FIRMATO DA TUTTI I SINDACATI – IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO E IL “PREMIO” CHE I LAVORATORI PAGANO PER QUESTA POLIZZA

Quelli che seguono sono i primi tre paragrafi del terzo capitolo del mio libro A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005, ora disponibile anche in edizione economica nella collana Oscar Bestsellers, 2006, introdotto da un dialogo con Eugenio Scalfari)

Continua…

LUIGI MARIUCCI: “LA CLAUSOLA DI TREGUA NON PUO’ APPLICARSI AI SINGOLI LAVORATORI”

NELL’ACCORDO FIAT DI POMIGLIANO, LE CLAUSOLE TENDENTI A CONTRASTARE LE PUNTE ANOMALE DI ASSENTEISMO SONO LEGITTIME; LEGITTIMA ANCHE LA CLAUSOLA DI TREGUA SINDACALE, PER LA PARTE IN CUI ESSA IMPONE UN VINCOLO AI SINDACATI STIPULANTI; ILLEGITTIMA INVECE QUESTA CLAUSOLA PER LA PARTE IN CUI IMPONE UN VINCOLO AI SINGOLI LAVORATORI

Versione integrale dell’intervento di Luigi Mariucci che lavoce.info pubblica il 21 giugno 2010 (in versione ridotta), a seguito del mio intervento pubblicato sullo stesso sito il 18 giugno. Segue una mia breve replica. In argomento v. anche il mio editoriale del 21 giugno per questo sito, contenente i link ad alcuni articoli e saggi precedenti, utili per mettere a fuoco le numerose questioni implicate in questa vicenda.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */