IL RISCHIO E’ CHE LA MANOVRA SIA – E, SOPRATTUTTO, SIA PERCEEPITA DAGLI OPERATORI COME – UNA POTATURA INDISCRIMINATA, CHE METTE IN EQUILIBRIO UN BILANCIO MA NON PREVIENE LO SQUILIBRIO DI QUELLI FUTURI, PERCHE’ NON CURA I MALI STRUTTURALI DEL SISTEMA ITALIA: QUESTO RISCHIO E’ PARTICOLARMENTE PERCEPIBILE NEL SETTORE DELLA SCUOLA
Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 Ore il 5 giugno 2010
Continua…
LE DONNE DOVREBBERO ESSERE LE PRIME AD APPOGGIARE LA PARIFICAZIONE DELL’ETA’ PENSIONABILE, RIVENDICANDO CHE OGNI EURO RISPARMIATO IN QUESTO MODO VENGA REINVESTITO IN SERVIZI ALLA FAMIGLIA: L’INIQUITA’ (COME LO SPRECO CONSEGUENTE) DEL REGIME ATTUALE DI DISCRIMINAZIONE VA ELIMINATA EX ANTE, NON COMPENSATA EX POST CON MISURE CHE CONFERMANO LA DISCRIMINAZIONE
Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 4 giugno 2009. Per comprendere il mutamento di equilibrio sistemico auspicato dall’economista italiana (che insegna a Madrid) è molto utile il libro di Alberto Alesina e Andrea Ichino, L’Italia fatta in casa (Mondadori, 2010)
BISOGNA RIDURRE LA TASSAZIONE SUI REDDITI DA LAVORO, INTRODURRE TRASPARENZA E VALUTAZIONE INDIPENDENTE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, SEMPLIFICARE IL DIRITTO DEL LAVORO, ANCHE PER RENDERNE PIU’ FLUIDO IL MERCATO, E FARE TUTTO IL NECESSARIO PERCHE’ IL NOSTRO PAESE SI APRA MOLTO DI PIU’ AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a Sky Tg24 a cura di Tiziana Prezzo
Scarica il video dal sito di Sky.it
PER DARE LAVORO AI GIOVANI, OCCORRE RIORGANIZZARE ORIENTAMENTO E FORMAZIONE SCOLASTICA E PROFESSIONALE, REGOLARE IN MODO SEMPLICE E CHIARO L’STITUTO DELL’APPRENDISTATO E, PIU’ IN GENERALE, PROCEDERE ALLA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO
Intervista a cura di Paola Alagia, pubblicata su la Discussione il 2 giugno 2010
LA CRISI MONDIALE SI SOVRAPPONE ALLA PERDURANTE INCAPACITA’ DI CRESCITA DELL’ITALIA – PER USCIRNE SONO URGENTI CAMBIAMENTI STRUTTURALI: QUESTO E’ IL MOMENTO DI ATTUARLI, MA IL GOVERNO CONTINUA A SOSTENERE CHE IN TEMPI DI CRISI NON SI FANNO LE RIFORME
Intervista all’Agenzia ApiCom, a cura di Costanza Zanchini – 1° giugno 2010
NON CI SONO ALTERNATIVE A UNA STRATEGIA MIRATA ALL’ATTRAZIONE DI BUONI IMPRENDITORI NELLE REGIONI ARRETRATE DEL NOSTRO MEZZOGIORNO; MA PER QUESTO OCCORRE CHE LE ISTITUZIONI LOCALI E I LAVORATORI, CON I LORO SINDACATI, IMPARINO A SCOMMETTERE SUI PIANI INDUSTRIALI A PIU’ ALTO TASSO DI INNOVAZIONE, ANCHE AL COSTO DI RISCHIARE QUALCHE COSA DI LORO, NEGOZIANDO A 360 GRADI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRUTTURA DELLE RETRIBUZIONI
Lettera pervenuta il 1° giugno 2010 – Segue la mia risposta, che è stata pubblicata anche sul Quotidiano della Calabria del 7 maggio 2010 – V. sullo stesso argomento un primo e un secondo scambio di lettere con alcuni giovani partecipanti al “Programma stage” della Regione Calabria: ivi i link utili per risalire alle mie interrogazioni parlamentari sul “Programma Stages” delle Regioni Calabria e Basilicata e agli scambi che ne sono seguiti con gli stagisti interessati e con alcuni politici calabresi nel 2009
E’ PIU’ CHE MAI NECESSARIO UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO, APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA: NON SI TRATTA DI TOGLIERE TUTELE AI RAPPORTI DI LAVORO ESISTENTI, MA DI GARANTIRNE A QUELLI CHE SI COSTITUIRANNO D’ORA IN AVANTI – IL CONTRATTO UNICO COME STRUMENTO PER CONIUGARE IL MASSIMO DI FLESSIBILITA’ PER LE AZIENDE CON IL MASSIMO DI SICUREZZA PER I LAVORATORI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 3 giugno 2010
LO STATUTO E’ STATO SCRITTO IN UN EPOCA IN CUI NELLE AZIENDE NON C’ERANO ANCORA I FAX, LE FOTOCOPIATRICI, I COMPUTER, I TELEFONI CELLULARI, INTERNET, E IL TEMPO DI VITA DELLE TECNICHE APPLICATE SI MISURAVA IN DECENNI (OGGI LO SI MISURA IN MESI): C’E’ MATERIA – ALTROCHE’ – PER UNA RISCRITTURA DI QUESTA LEGGE FONDAMENTALE, E SE QUESTO AVVENISSE SULLA BASE DI UN ACCORDO TRA TUTTE LE PARTI INTERESSATE SAREBBE MOLTO MEGLIO
“Lettera sul Lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera del 31 maggio 2010