Dall’Archivio degli scritti di Pietro Ichino si può scaricare il testo scritto integrale della Relazione di Pietro Ichino al Convegno promosso dall’Accademia dei Lincei (Roma, 22-23 aprile 2010), in corso di pubblicazione sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3/2010. Della stessa relazione si possono scaricare, qui sotto, anche le slides utilizzate per la presentazione orale.
Scarica le slides in formato pdf
LA FINE DEL PATTO IMPLICITO TRA SCUOLA E FAMIGLIA – PER IL VENIRE MENO DI UN QUADRO COMUNE DI VALORI CONDIVISI – E LA TRASFORMAZIONE DEL SAPERE, NON PIU’ MONOPOLIO DEI DOCENTI, MA ACCESSIBILE RAPIDAMENTE A TUTTI, COSTITUISCONO OGGI UNA GRANDE SFIDA PER CHIUNQUE SI PROPONGA LA MODERNIZZAZIONE DEL PAESE – PER VINCERLA, OCCORRE UN ESERCITO CIVILE UNITARIO, BEN PREPARATO E RIMOTIVATO, NON CHIUSO IN RIDOTTE LOCALI
Articolo di Marco Rossi-Doria pubblicato su la Stampa del 21 aprile 2010 – Sul disegno del ministro della Pubblica Istruzione Gelmini di formare graduatorie per gli insegnanti su base esclusivamente regionale, vedi anche l’articolo del 22 aprile di Michele Ainis, sullo stesso quotidiano
Continua…
LE GRADUATORIE PER GLI INSEGNANTI SU BASE ESCLUSIVAMENTE REGIONALE OSTACOLANO LA COMPETIZIONE TRA I TALENTI, CONTRADDICONO L’AZIONE SVOLTA DALLO STESSO MINISTRO CONTRO IL PROVINCIALISMO DELLE UNIVERSITA’, VIOLANO IL PRINCIPIO EUROPEO DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE
Articolo di Michele Ainis pubblicato su la Stampa del 22 aprile 2010 – Vedi, su questo stesso tema, l’articolo della Stampa del giorno precedente, 21 aprile, di Marco Rossi-Doria
Continua…
E’ TEMPO DI UN PRIMO RENDICONTO: HO RACCOLTO QUI UNA SCHEDA PER CIASCUN0 DEI TEMI MAGGIORI DELL’AGENDA POLITICA INTERNA NAZIONALE, SCEGLIENDONE L’AUTORE SECONDO IL SOLO CRITERIO DELLA COMPETENZA E DELL’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO
Rassegna a cura di Pietro Ichino, nel secondo anniversario della XVI legislatura, 26 aprile 2010. Le stesse schede saranno pubblicate domani, 27 aprile, su lavoce.info. Ciascuna scheda rappresenta, ovviamente, soltanto l’opinione del rispettivo autore
Continua…
UNA RIFLESSIONE CHE NON HA TEMPO SULL’IMMANE FORZA DELLA NATURA: IL “DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE”, DALLE OPERETTE MORALI DI GIACOMO LEOPARDI (PRIMA ED. 1826; ED. DEFINITIVA 1845)
Di fronte alla devastante eruzione di questi giorni del vulcano islandese Eyjafjallajokull, che ha chiuso ai voli aerei i cieli di gran parte del pianeta, non paiono davvero lontane due secoli queste riflessioni dell’autore della Quiete dopo la tempesta, la sua lucida consapevolezza dell’”orribile mistero delle cose e della esistenza universale”, della immane forza della natura, in grado di “annichilare in tutto” le vite degli uomini, impotenti a sfuggirle. “Immaginavi tu forse – domanda la Natura all’Islandese – che il mondo fosse fatto per causa vostra? (…) se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvederei”.
Continua…
PROFESSIONE FORENSE: IL DISORDINE DEGLI ORDINI
Continua…
IL PD DISPONE DI UN GRANDE PATRIMONIO DI IDEE E COMPETENZE, MA PER ACQUISIRE CHIAREZZA E RICONOSCIBILITA’ AGLI OCCHI DI DECINE DI MILIONI DI ELETTORI DEVE SELEZIONARE LE IDEE-FORZA CRUCIALI, CONVINCERNE SE STESSO USCENDO DAL GUADO TRA IL VECCHIO E IL NUOVO E SOSTENERLE CORAGGIOSAMENTE – TRE ESEMPI NEL CAMPO DEL LAVORO
Intervento alla Direzione del Pd del 17 aprile 2010
Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE SULL’AVVOCATURA HA SOLLEVATO LE CRITICHE DELL’ANTITRUST E DI UNA PARTE DI CLIENTI E IMPRESE PER LA SCARSA APERTURA ALLA CONCORRENZA
Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato sul Sole-24 Ore del 17 aprile 2010
Continua…
TOGLIERE LA MENSA SCOLASTICA A UN BAMBINO E’ SEMPRE UN’INGIUSTIZIA, PERCHE’ NON SI PUO’ FAR CARICO A LUI DEI COMPORTAMENTI DEI SUOI GENITORI, PER QUANTO SCORRETTI – MA IN MOLTI ALTRI CASI IL RISCHIO DI DIFENDERE INDEBITAMENTE POSIZIONI DI RENDITA PARASSITARIA DEVE ESSERE ATTENTAMENTE CONSIDERATO E LA SOLUZIONE DEL PROBLEMA ETICO-POLITICO NON E’ ALTRETTANTO FACILE
Editoriale di Andrea Ichino su La Stampa del 17 aprile 2010
Continua…
NEL MIO INTERVENTO IN AULA NELLA DISCUSSIONE SUL DDL PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ DEGLI AVVOCATI, SOTTOLINEO LA NECESSITA’ CHE IL CETO FORENSE SI LIBERI DI TRE IMMAGINI CHE NE PREGIUDICANO IL PRESTIGIO: QUELLA DELL’AZZECCAGARBUGLI, QUELLA DEL PROFESSIONISTA RAPACE E QUELLA DELLA CASTA CHIUSA
Testo tratto dal resoconto stenografico della seduta antimeridiana del Senato del 15 aprile 2010 – Sullo stesso tema v. anche l’editoriale di Alessandro De Nicola sul Sole24 Ore del 17 aprile
Continua…