PRIMAVERA, TEMPO DI BICICLETTA: UN NUOVO LIBRO PRESENTA 20 ITINERARI CLASSICI SUI DUE VERSANTI DELLE ALPI APUANE
La mia prefazione al libro Versilia Bike Tour, a cura di Alessandro Mei, Penna Blu Edizioni, Viareggio, 2010. L’indirizzo e-mail dell’Autore del libro è: meialessandro@libero.it.
Continua…
RAGIONE POLITICA, RAGIONE INTELLETTUALE O SCIENTIFICA, RAGIONE ETICA, NELLA TENSIONE AL BENE COMUNE: RIFLESSIONI RILEGGENDO BONHOEFFER
Un capitolo di Resistenza e Resa di Dietrich Bonhoeffer è dedicato a questo tema, cruciale sia per chi si impegna nel lavoro politico in un sistema democratico, sia per chi si trova, come lo stesso D.B. si è trovato, a lottare contro una feroce dittatura. In democrazia la buona politica richiede il consenso a breve termine (il “successo”), indipendentemente dal valore intrinseco delle scelte compiute; quando invece si tratta di resistenza a un regime dittatoriale, conta principalmente di quanto si accelera la fine della tirannia. Dove il “vero”, il “buono” e ciò che è storicamente efficace divergono, qual è la scelta giusta? La tabella che segue si propone di schematizzare il dramma di cui parla il grande teologo protestante, che per aver tradotto in comportamenti politici le proprie convinzioni religiose ha sofferto il carcere e poi l’impiccagione, nell’inferno di Flossemburg, nel 1943. Con riflessi evidenti sul tema della intrinseca laicità delle scelte politiche del credente – Pasqua 2010
Continua…
BENE IL LATINO E IL GRECO, MA E’ ORMAI TEMPO DI LASCIARE LIBERTA’ DI SCELTA NEI CURRICULA SCOLASTICI, COME AVVIENE IN ALTRI PAESI – COSI’ SI FAREBBE POSTO A MATERIE OGGI SEMPRE PIU’ IMPORTANTI, COME L’ECONOMIA E LA STATISTICA, E SI OTTERREBBE UNA MAGGIORE CORRISPONDENZA TRA OFFERTA FORMATIVA E MERCATI DEL LAVORO E DELLA RICERCA
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su Il Sole-24 Ore del 28 marzo 2010
Continua…
LETTERA APERTA SULLE LEGGI MAL FATTE A MICHELE TIRABOSCHI, CHE MI ACCUSA DI “AVVELENARE I POZZI”
Continua…
NESSUNO DI NOI E’ L’EREDE ESCLUSIVO DEL PENSIERO E DEL PROGETTO DI MARCO BIAGI; E QUANTO ABBIAMO TUTTI EREDITATO DA LUI NON E’ UNA SORTA DI “SACRA SCRITTURA”, DALLA QUALE POSSANO DISTILLARSI PRINCIPI E LINEE IMMUTABILI DELLA RIFORMA NECESSARIA DEL DIRITTO DEL LAVORO
Lettera aperta pubblicata sul Bollettino Adapt del 29 marzo 2010, in risposta all’intervento di Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro all’Università di Modena e consigliere del ministro del Lavoro Sacconi, pubblicato sullo stesso periodico il 22 marzo. Questo intervento commentava il mio articolo pubblicato dal Corriere della Sera il 19 marzo scorso, nell’ottavo anniversario della morte di Marco Biagi, imputandomi, insieme ad alcune altre colpe, anche quella di “avvelenare i pozzi” con le mie critiche alle riforme del Governo.
Caro Michele,
hai ragione quando, sul numero di lunedì scorso del Bollettino Adapt, chiedi che tutti, a destra e a sinistra, smettiamo di usare il nome di Marco Biagi come bandiera, come scudo o come bersaglio, nelle discussioni di politica del lavoro. Se nel mio ultimo articolo sul Corriere della Sera posso avere dato – certo, involontariamente – l’impressione di fare questo, ne chiedo scusa. E tanto più la cosa mi dispiace, in quanto quell’articolo era destinato a onorare Marco nell’anniversario della sua morte. Rispondo dunque alle tue osservazioni critiche cercando di chiarire come vedo le cose, in particolare con riguardo al dibattito sul pensiero di Marco e alla sua attualità, ma al tempo stesso cercando di evitare che questa mia replica alimenti una querelle astiosa tra di noi, che è fuori delle mie corde e in ogni caso non ci farebbe fare alcun passo avanti. Continua…
UN GRUPPO DI GIUSLAVORISTE CONTESTA IL COMPORTAMENTO Di TRENITALIA NEI CONFRONTI DI ALCUNI DIPENDENTI E CRITICA LA SCELTA DEL CORRIERE DELLA SERA DI SVOLGERE UN SONDAGGIO DI OPINIONE TRA I LETTORI IN PROPOSITO
Lettera pervenuta da Stefania Scarponi, professoressa di diritto del lavoro nell’Università di Trento, il 23 marzo 2010 – Seguono la mia risposta e la lettera del gruppo di giuslavoriste al Corriere della Sera Continua…
ANCHE MOLTISSIMI LAICI, COME I CATTOLICI, VOGLIONO COMBATTERE LA PIAGA DELL’ABORTO, OBIETTIVO CENTRALE DELLA LEGGE 194; MA IL PROIBIZIONISMO NON RIDUCE IL FENOMENO E RAFFORZA IL POTERE CRIMINALE: LA VERA STRADA E’ QUELLA DELLA PREVENZIONE, ATTRAVERSO UNA SEMPRE PIU’ LARGA INFORMAZIONE SUI METODI ANTICONCEZIONALI
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato sul Corriere della Sera del 24 marzo 2010
Continua…
DOBBIAMO TENTARE, INSIEME, DI APRIRE UNA PAGINA NUOVA, FATTA DI TRASPARENZA, IMPARZIALITÀ, RIGORE MORALE NELLE GRANDI E NELLE PICCOLE COSE, COMPETENZA PROFESSIONALE COME VALORE PER TUTTI. CREDO CHE QUESTO SIA IL SOLO MODO PER RESTITUIRE DIGNITÀ E “VALORE SOCIALE” AL VOSTRO IMPEGNO QUOTIDIANO
Lettera aperta di Emma Bonino in occasione delle elezioni regionali 2010 per la Regione Lazio
Scarica il testo della lettera in formato pdf
LA MATERIA DEI LICENZIAMENTI DEVE ESSERE AFFRONTATA CON UNA RIFORMA ORGANICA E PREPARANDO IL TERRENO NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – IL COLLEGATO LAVORO ALLA FINANZIARIA, APPROVATO IN SENATO IL 5 MARZO, ASTRUSO E ZEPPO DI ERRORI TECNICI, DIFFICILMENTE TROVERA’ UN’APPLICAZIONE DIFFUSA
Intervista a cura di Nicolò Mulas, in corso di pubblicazione in Dossier, supplemento de il Giornale
Continua…
L’ALLIEVO DI MARCO BIAGI REPLICA AL MIO INTERVENTO SUL CORRIERE DELLA SERA NELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO, RIVENDICANDO UNA PIU’ AUTENTICA INTERPRETAZIONE DELL’EREDITA’ DEL PENSIERO E DELL’OPERA DEL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE
L’articolo di Michele Tiraboschi è pubblicato in www.adapt.it, 20 marzo 2010. V. anche il mio articolo del 19 marzo , cui questo si riferisce. Ho risposto a questo intervento con la Lettera aperta a Michele Tiraboschi da un avvelenatore di pozzi.
Continua…