SE IL MANAGEMENT PUBBLICO ESERCITASSE LE PROPRIE PREROGATIVE, I CASI GRAVI COME QUESTO DI ASSENTEISMO ABUSIVO VERREBBERO SANZIONATI SUL PIANO DISCIPLINARE MOLTO PRIMA CHE SUL PIANO PENALE
Intervista a cura di Olivio Romanini, pubblicata sull’inserto bolognese del Corriere della Sera il 10 aprile 2011
Continua…
CHE L’ACQUA DEI FIUMI E DELLE FONTI SIA E DEBBA RESTARE UN BENE PUBBLICO E’ FUORI DISCUSSIONE: IL QUESITO REFERENDARIO RIGUARDA SOLTANTO LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI QUEL BENE DALLA FONTE ALLE NOSTRE CASE
Scambio di messaggi intercorso tra il 5 e il 9 aprile 2011
Continua…
IL QUOTIDIANO DIRETTO DA BELPIETRO SI (E MI) INTERROGA SULL’ESAURIMENTO DELLA SPINTA PROPULSIVA DEL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA, SULLE ALTERNATIVE CHE STANNO MATURANDO E SULL’INIZIATIVA POLITICA DI MONTEZEMOLO
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su Libero il 10 aprile 2011
Continua…
IL MODO ATTUALE IN CUI E’ ORGANIZZATO L’INSEGNAMENTO PUBBLICO, PRIVILEGIANDO IL CONFORMISMO, NON GARANTISCE DAVVERO LA PLURALITA’ DELLE VOCI – MEGLIO ORGANIZZARLO IN MODO CHE LA SCELTA SIA DETERMINATA DAI CITTADINI CHE NE USUFRUISCONO
Editoriale di Andrea Ichino, pubblicato sul Sole 24 ore il 19 marzo 2011
Continua…
PER SUPERARE IL DUALISMO CHE CARATTERIZZA L’APPLICAZIONE DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, E’ INDISPENSABILE RISCRIVERE IL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO, IN MODO DA RENDERLO DAVVERO APPLICABILE A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA ECONOMICA
Intervista a cura di Sergio Luciano, pubblicata su Italia Oggi il 9 aprile 2011 – In argomento v. anche, su questo sito, l’articolo mio, di Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, Figli e padri contro l’apartheid e per il merito nel lavoro, pubblicato sul Corriere della Sera l’8 aprile 2011
Continua…
IL SETTIMANALE DEL CORRIERE DELLA SERA RACCOGLIE LE PROSPETTIVE INDICATE DA ALTRETTANTI ESPONENTI DELLA CULTURA, DELLA POLITICA E DEL GIORNALISMO
A cura di Silvia Seminati, pubblicato su Sette – giovedì 7 aprile 2011
Continua…
LA MANIFESTAZIONE DEL 9 APRILE CI AVVERTE CHE LA PAZIENZA CON CUI LA SOCIETA’ CIVILE HA SOPPORTATO FIN QUI LA PIAGA DEL DUALISMO DEL MERCATO DELLE OCCUPAZIONI NON E’ ILLIMITATA – IL COMPITO DELLA BUONA POLITICA, ORA, E’ INDICARE LA SOLUZIONE E REALIZZARLA
Articolo di Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 aprile 2011 – Sul nodo dell’apartheid, venuto al pettine con la sentenza del Tribunale di Genova, leggi anche la mia “Lettera sul lavoro” I nodi dell’apartheid vengono al pettine, sul Corriere della sera del 31 marzo 2011 – In argomento leggi anche l’articolo di Piercamillo Falasca, Guardiamo la luna, non il dito: Montezemolo, Ichino e Rossi hanno ragione, pubblicato su Libertiamo.it l’8 aprile 2011; – Piercamillo Falasca, su Libertiamo.it mi appoggia: Guardiamo la luna, non il dito; Stefano Fassina su Facebook: Fatue illusioni, con una mia replica punto per punto; Michele Tiraboschi sul Sole 24 Ore del 12 aprile: Contratto unico, suggestione fuori dal tempo (con la replica di Tito Boeri, Benedetto Della Vedova, Pietro Garibaldi e mia). Segnalo inoltre il disegno di legge presentato da Benedetto Della Vedova alla Camera, 7 aprile 2011 n. 4722, esplicitamente ispirato al mio d.d.l. n. 1873/2009.
Continua…
LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI GENOVA HA RIMESSO ALL’ORDINE DEL GIORNO LA QUESTIONE CRUCIALE DEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, OBBLIGANDO LA POLITICA A PORSI IN TERMINI CONCRETI IL PROBLEMA DI COME SUPERARLO
Intervista a cura di Giuseppe Grampa, pubblicata su Il Segno, mensile della Diocesi di Milano – aprile 2011. In argomento v. anche, ultimamente, il mio editoriale I nodi dell’apartheid vengono al pettine. Sulla non inamovibilità degli insegnanti pubblici nella scuola statunitense v. in questo sito l’articolo di Antonio Funiciello, Pd, sulla valutazione della scuola prendi esempio da Obama
Continua…
CONSERVARE GLI STANDARD MINIMI INDEROGABILI FISSATI CENTRALMENTE IMPLICHEREBBE SCELTE PER IL MEZZOGIORNO CHE, GIUSTAMENTE, NON SIAMO AFFATTO DISPOSTI A COMPIERE – UNA MISURA NECESSARIA PER LO SVILUPPO DEL SUD CONSISTE NELLO “SGABBIARE” LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA, SPOSTANDONE IL BARICENTRO VERSO LA PERIFERIA
Intervista a cura di Andrea Baccherini e Giuseppe Gagliano, pubblicata da Conquiste del Lavoro, quotidiano della Cisl, il 6 aprile 2011
Continua…
FRUSTATE LIBERALIZZATRICI E PESCI D’APRILE
Continua…