UNA RIDUZIONE DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO PER IL PRIMO O I PRIMI DUE GIORNI DI ASSENZA BREVE PER MALATTIA, COMPENSATA DA UN AUMENTO DEL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO CORRISPONDENTE AL RISPARMIO CHE NE DERIVA PER L’IMPRESA, PUO’ COSTITUIRE LO STRUMENTO PIU’ EFFICACE PER COMBATTERE L’ASSENTEISMO ABUSIVO
Intervista a cura di Cristina Casadei pubblicata sul Sole 24 ore il 23 marzo 2011
Continua…
NEL REGOLARE LA FESTIVITA’ STRAORDINARIA PER IL 150° DELL’UNITA’ DI ITALIA GOVERNO E MAGGIORANZA SI SONO DIMENTICATI DEL FATTO CHE VI SONO ALCUNE AZIENDE CUI L’ACCORDO INTERCONFEDERALE DEL 1977 SULLE FESTIVITA’ NON SI APPLICA (PER ESEMPIO, ORA, LE NEWCO DI MARCHIONNE)
Selezione degli interventi nel dibattito al Senato sulla conversione in legge del decreto-legge sulla festa del 17 marzo , tratti dal resoconto stenografico della seduta antimeridiana del 23 marzo 2011
Continua…
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ESPRIME MOTU PROPRIO IL SUO APPREZZAMENTO PER L’INIZIATIVA DI STUDIO E DIBATTITO SUL RUOLO DEL METODO SPERIMENTALE PER IL PROGRESSO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Lettera che il Presidente della Repubblica mi ha fatto recapitare in Senato il 24 marzo 2011 – Non avevo in alcun modo sollecitato questo Suo intervento (mi ero limitato a farGli avere il programma del convegno, ben conoscendo quanto Giorgio Napolitano condivida la necessità di ridurre il tasso di ideologia e dare spazio a un maggiore pragmatismo nei nostri dibattiti di politica del lavoro): non è dunque, da parte Sua, un atto rituale, o di cortese condiscendenza, bensì l’espressione della particolarissima sensibilità di una persona davvero straordinaria da tutti i punti di vista. V. anche il programma del convegno del 25 e 26 marzo, la mia introduzione e l’incisiva dichiarazione finale degli speakers e discussants, provenienti da nove Paesi diversi, a sostegno dell’applicazione del metodo sperimentale nella legislazione e nelle politiche del lavoro
Il testo della lettera in formato pdf
Continua…
I DATI DI UNA RECENTE INDAGINE SU SETTE PAESI EUROPEI INDICANO CHE LA QUOTA DI IMPRESE A CONTROLLO ESTERO È SENSIBILMENTE PIÙ BASSA IN ITALIA RISPETTO A FRANCIA E GERMANIA – IL CAPITALE ESTERO PUÒ RAPPRESENTARE UN’OPPORTUNITÀ IMPORTANTE DI CRESCITA, MENTRE NOI, CON LA SCUSA DI DIFENDERE L’ITALIANITÀ, PROTEGGIAMO GLI INTERESSI COSTITUITI DI UNA CLASSE DIRIGENTE AUTOREFERENZIALE
Articolo di Fabiano Schivardi pubblicato su lavoce.info – 22 marzo 2011
Continua…
OGGI NON SERVONO NUOVE SANZIONI AMMINISTRATIVE O PENALI: OCCORRE RAFFORZARE LA DOMANDA DI LAVORO APRENDO IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, SEMPLIFICARE LA LEGISLAZIONE VIGENTE PER RIDURRE I COSTI DI TRANSAZIONE E I DIAFRAMMI TRA DOMANDA E OFFERTA REGOLARI, RAFFORZARE L’ATTIVITA’ ISPETTIVA DI CONTROLLO CON ADEGUATI TRASFERIMENTI INTERNI ALLE AMMINISTRAZIONI DEL LAVORO
Intervista a cura di Antonella Folgheretti, pubblicata sul mensile Il Sud – aprile 2011
Continua…
SE VOGLIAMO CHE TORINO RIMANGA LA SEDE CENTRALE DELLA FIAT, DOBBIAMO FAR SI’ CHE GLI STABILIMENTI ITALIANI SIANO ALTAMENTE COMPETITIVI E CHE NON RISULTI GENERALEMENTE PIU’ CONVENIENTE AL GRANDE GRUPPO AUTOMOBILISTICO EMIGRARE ALTROVE
Intervista a cura di Lisa Jucca, in corso di pubblicazione sul Network Reuters
Continua…
PERCHE’ IL TENTATIVO DI DEPOTENZIARE L’ARTICOLO 18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI, ATTUATO CON L’ARTICOLO 30 DELLA LEGGE N. 183/2010, E’ DESTINATO A NON PRODURRE I RISULTATI VOLUTI DAL GOVERNO
Introduzione di Pietro Ichino all’incontro-dibattito promosso dal Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale-Gidp in collaborazione con lo Studio Ichino-Brugnatelli e Associati – Milano, 14 marzo 2011
Scarica le slides in formato pdf
NUCLEARE: QUANDO I MESTIERI DEL POLITICO E DELLO SCIENZIATO DIVERGONO
Continua…
PARE CHE LA “FRUSTATA LIBERALIZZATRICE” E LA RIFORMA LIBERISTA DELL’ARTICOLO 41 DELLA COSTITUZIONE SIANO GIA’ STATE ACCANTONATE: IL GOVERNO, PER BOCCA DI TREMONTI, SI SCHIERA IN DIFESA DEGLI IMPRENDITORI ITALIANI CONTRO LA CONCORRENZA DEGLI STRANIERI NEI MERCATI BORSISTICI E FINANZIARI (OLTRE CHE, CONSEGUENTEMENTE, NEL MERCATO DEL LAVORO)
Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011 – Per approfondimenti sul tema rinvio, nell’Archivio dei miei scritti, alle slides della conferenza su Come dare più valore al lavoro degli italiani e, per una esposizione più compiuta, al saggio Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore
Continua…
OGGI LO SHOCK DI FUKUSHIMA RENDE POLITICAMENTE OBBLIGATA LA VIA DELLA PAUSA DI RIFLESSIONE – SE POI IL MOTIVO DECISIVO PER IL RIFIUTO DEL NUCLEARE FINIRA’ PER CONSISTERE NEL DIFETTO DI CIVICNESS CHE CARATTERIZZA IL NOSTRO PAESE, QUESTO INDICHERA’ UN’EMERGENZA MOLTO PIU’ GRAVE DI QUELLA ENERGETICA
Editoriale per la Newsletter n. 144, 21 marzo 2011
Continua…