LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO CHE PUÒ ESSERE INTRODOTTA IN AZIENDA IN SOSTITUZIONE DI UN CENTINAIO DI LEGGI IN MATERIA DI LAVORO DI FONTE NAZIONALE
Testo di una disciplina contrattuale suscettibile di essere attivata, mediante apposito accordo aziendale, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro dipendente, come individuati dall’accordo stesso – Il testo è costruito sul modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009
Continua…
UN MODO BUONO DI UTILIZZAZIONE DEGLI SPAZI APERTI DALL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO, CHE PUÒ APRIRE LA STRADA AL VARO DI UN TESTO UNICO DELLA LEGISLAZIONE SUL LAVORO SNELLO, COMPRENSIBILE PER TUTTI E SOPRATTUTTO APPLICABILE DAVVERO A TUTTI I LAVORATORI IN POSIZIONE DI DIPENDENZA DALL’AZIENDA
Traccia di contratto suscettibile di essere stipulato validamente, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro qualificabile come “dipendente” sulla base degli elementi distintivi del carattere continuativo della prestazione, della monocommittenza e del livello di reddito medio-basso – Il testo dell’accordo è integrato dall’Allegato A, redatto sul modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009 – È disponibile su questo sito anche una bozza di accordo aziendale tendente all’applicazione della sola nuova disciplina dei licenziamenti secondo il “progetto flexsecurity” delineato nel disegno di legge n. 1481/2009
Continua…
L'”USO BUONO” DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO PUÒ CONSISTERE NELLA CONTRATTAZIONE A LIVELLO DI IMPRESA DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO E DEL REDDITO CRESCENTE CON L’ANZIANITÀ DI SERVIZIO, UGUALE PER TUTTI I LAVORATORI SOSTANZIALMENTE DIPENDENTI
Traccia di contratto suscettibile di essere stipulato validamente, a norma dell’accordo interconfederale 28 giugno 2011 e dell’articolo 8 del decreto-legge 13 agosto 2011 n. 138, con efficacia per tutti i rapporti di lavoro qualificabile come “dipendente” sulla base degli elementi distintivi del carattere continuativo della prestazione, della monocommittenza e del livello di reddito medio-basso – La traccia è costruita sul modello del “progetto flexsecurity” delineato nel disegno di legge n. 1481/2009 – E’ disponibile su questo sito anche una bozza del contratto aziendale per l’applicazione in azienda del Codice del lavoro semplificato, secondo il modello delineato nel disegno di legge n. 1873/2009
Continua…
NON È VERO CHE LAVORATORI “ATIPICI” E COLLABORATORI AUTONOMI SIANO PROPORZIONALMENTE PIÙ NUMEROSI NELLE IMPRESE SOTTO I 16 DIPENDENTI – PROPRIO IL DATO INVERSO, INVECE, CONFERMA LA CORRELAZIONE TRA RIGIDITÀ DELLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI APPLICABILE E “FUGA DAL DIRITTO DEL LAVORO”
Questa nota raccoglie i risultati di una ricerca svolta in preparazione del mio libro Inchiesta sul lavoro, in corso di pubblicazione per i tipi di Mondadori, che sarà in libreria ai primi di novembre 2011
Continua…
LA FLESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE NON DEVE ESSERE PERSEGUITA A SPESE DI UNA METÀ SOLTANTO DEI LAVORATORI E DEVE COMUNQUE ESSERE CONIUGATA CON LA MASSIMA POSSIBILE SICUREZZA DI TUTTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Eleonora Voltolina direttore del sito Larepubblicadeglistagisti pubblicato il 4 ottobre 2011 – In argomento v. la denuncia presentata alla Commissione Europea il 14 settembre 2011 e il dibattito sviluppatosi nei giorni immediatamente successivi sul quotidiano Europa, con gli interventi di Pierpaolo Baretta, Emma Bonino, Cesare Damiano, Sergio D’Antoni, Pietro Ichino e Nicola Rossi, Tiziano Treu, Lanfranco Turci e Sergio Cesaratto
Continua…
LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO HA SUSCITATO UN NOTEVOLE DIBATTITO A PROPOSITO DEL PROGETTO DI RIFORMA ISPIRATO AL MODELLO DANESE
I link agli articoli pubblicati sul quotidiano Europa e su questo sito dal 15 al 28 settembre 2011 a seguito della presentazione della denuncia alla Commissione UE contro il dualismo del mercato del lavoro italiano
Continua…
SULLE POLITICHE DEL LAVORO IN SENO AL PARTITO DEMOCRATICO QUALCHE VOLTA NON RIUSCIAMO A INDIVIDUARE IN MODO CHIARO I PUNTI DEL DISSENSO, E NEPPURE LE STESSE PROPOSTE DEL PD – FORSE PERÒ NELL’ULTIMO INTERVENTO DEL CAPOGRUPPO PD ALLA CAMERA C’È UN SEGNALE DI NOVITÀ: NON VA LASCIATO CADERE
Editoriale per la Newsletter n. 168, 26 settembre 2011, in risposta a un editoriale pubblicato il 22 settembre su Europa da Cesare Damiano, capogruppo Pd nella Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
Continua…
IL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009 NON ALTERA LA POSIZIONE DI CHI HA GIÀ UN POSTO DI LAVORO STABILE E NON PREVEDE LA SOPPRESSIONE DI ALCUN TIPO LEGALE DI CONTRATTO DI LAVORO: ESSO RIDISEGNA UN DIRITTO DEL LAVORO CAPACE DI APPLICARSI DAVVERO A TUTTI I LAVORATORI DIPENDENTI E NON SOLTANTO A METÀ DI ESSI
Editoriale pubblicato da Europa il 21 settembre 2011, in risposta a un intervento di Sergio D’Antoni sullo stesso quotidiano del giorno precedente, a seguito della presentazione della denuncia alla Commissione Europea contro il dualismo del mercato del lavoro italiano
Continua…
PERCHÉ ABBIAMO DENUNCIATO ALLA COMMISSIONE UE IL REGIME ITALIANO DI APARHEID FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Pietro Ichino e Nicola Rossi pubblicato su Europa il 15 settembre 2011 – È disponibile su questo sito il testo dell’atto di denuncia, presentato alla Commissione Europea il giorno prima
Continua…
I CONTENUTI ESSENZIALI DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO PROPOSTO CON IL DISEGNO DI LEGGE N. 1873/2009
Scheda destinata alla pubblicazione sul sito del Movimento Democratico e alla promozione dei contratti aziendali volti alla sperimentazione del nuovo regime – 20 settembre 2011
Continua…