FLEXSECURITY: LA CONTRO-REPLICA DI FIORETTI (E LA MIA)

Dopo l’intervento su Micromega dell’ottobre scorso e la mia replica punto per punto, ora Renato Fioretti propone una controreplica (2 novembre 2010), cui a mia volta rispondo – Anche qui le mie risposte sono evidenziate in paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro: segnalo in particolare quelle relative all’ultima parte, in tema di legge Biagi, che vertono sulla questione se davvero quella legge abbia introdotto nuove forme di lavoro precario nel nostro sistema (mi sembra che dal confronto esca confermata la mia risposta nettamente negativa in proposito)

Continua…

RECLUTAMENTO E COMPETENZE PER L’ACCESSO ALLA PROFESSIONE FORENSE

LA CONDIZIONE DEI PRATICANTI E IL COLLEGAMENTO TRA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA E AVVOCATURA E’ UN TEMA CHE NON EMERGE  DAL DIBATTITO PARLAMENTARE, MA CHE SAREBBE FONDAMENTALE PER UNA BUONA RIFORMA

Scritto di Alessio Fionda, ricercatore in politiche del lavoro e della formazione – ottobre 2010

Continua…

FIORETTI: PERCHE’ IL CONTRATTO UNICO DI ICHINO NON CONVINCE

DIALOGO A DISTANZA CON MICROMEGA SUL PROGETTO FLEXSECURITY: LE CRITICHE E LE MIE REPLICHE 

Articolo di Renato Fioretti, pubblicato su Micromega il 19 ottobre 2010 – Inframmezzate al testo compaiono alcune mie repliche, evidenziate con paragrafi rientrati, carattere corsivo e colore azzurro – A queste mie repliche R.F. ha controreplicato a sua volta punto per punto: v. quest’ultimo documento, con le mie altrettanto puntuali risposte

Continua…

MANIFESTO DEI LAVORATORI AUTONOMI DI SECONDA GENERAZIONE

LA SITUAZIONE E LA STORIA DEL LAVORO AUTONOMO DIVERSO DALLE LIBERE PROFESSIONI RICONOSCIUTE E PROTETTE, CHE CON DIFFICOLTÀ TENTA DI SOPRAVVIVERE E CHE MOLTO DA’ ALLE IMPRESE ITALIANE, SENZA TROVARE ATTENZIONE ADEGUATA DA PARTE DELLA POLITICA, DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI E DEI MEDIA

Manifesto dEll’associazione Acta (Associazione Consulenti Terziario Avanzato) – ottobre 2010

Scarica il manifesto in formato pdf

Continua…

IL PUNTO SULLA DISOCCUPAZIONE E I MODI MIGLIORI IN CUI COMBATTERLA

MENTRE I DATI SUL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO SI FANNO SEMPRE PIU’ ALLARMANTI, OCCORRE CHIARIRSI LE IDEE SUI MODI CONCRETI IN CUI E’ POSSIBILE, PER UN VERSO, AUMENTARE LA DOMANDA DI LAVORO, PER ALTRO VERSO FACILITARE UN INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA SUL QUALE SI RILEVANO DIFFICOLTA’ MAGGIORI RISPETTO AGLI ALTRI PAESI, SOPRATTUTTO IN RIFERIMENTO AL SEGMENTO GIOVANILE

Intervista a cura di Lorenzo Torrisi, pubblicata su il Sussidiario.net, 25 ottobre 2010

Continua…

FACCIA A FACCIA CON SALVO LEONARDI SU POMIGLIANO

DIALOGO CON UN RICERCATORE DELL’IRES-CGIL SUI DUE “PUNTI CALDI” DELL’ACCORDO AZIENDALE CHE HA VISTO NEGLI ULTIMI MESI LA SPACCATURA PIU’ GRAVE TRA CGIL DA UNA PARTE, CISL E UIL DALL’ALTRA

E’ riprodotto qui sotto uno scambio di messaggi intercorso nei giorni 16 e 17 ottobre 2010 tra Salvo Leonardi, ricercatore di diritto del lavoro e delle relazioni industriali presso il centro-studi della Cgil, e me a seguito della pubblicazione di un suo saggio sull’accordo di Pomigliano d’Arco nel mensile della stessa Confederazione “Quaderni di Rassegna Sindacale” – Sullo stesso tema v. anche la mia comunicazione al seminario Arel del 29 settembre 2010

Scarica il saggio di Salvo Leonardi, ricercatore dell’Ires-Cgil, “Gli accordi separati:un vulnus letale per le relazioni industriali” in formato pdf

Continua…

QUANDO IL POSTO DI LAVORO E’ OGGETTO DI TRASMISSIONE A TITOLO EREDITARIO

UN ACCORDO AZIENDALE STIPULATO PRESSO LA BANCA UNICREDIT, IN FUNZIONE DI UNA RIDUZIONE DI ORGANICO, SOLLECITA ALCUNE RIFLESSIONI SUGLI EFFETTI NEGATIVI DEL REGIME DI SOSTANZIALE JOB PROPERTY OGGI IN VIGORE IN ITALIA

Intervisa a cura di Alessandra Chello, pubblicata sul quotidiano Il Mattino il 19 ottobre 2010

Continua…

DISOCCUPAZIONE: CHI HA RAGIONE FRA BANCA D’ITALIA E GOVERNO?

I CASSINTEGRATI NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI TUTTI DISOCCUPATI, MA IN LARGA PARTE SI’: E’ PURTROPPO DIFFUSISSIMO L’ABUSO DELLA CIG PER MASCHERARE SITUAZIONI NELLE QUALI NON  CI SONO POSSIBILITA’ REALI DI RIPRESA DEL LAVORO NELLA STESSA AZIENDA – INVECE DI PRENDERSELA CON LA BANCA D’ITALIA CHE DENUNCIA QUESTA REALTA’, PERCHE’ IL GOVERNO NON SI ATTIVA PER RIQUALIFICARE PROFONDAMENTE IL SISTEMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI?

Editoriale per la Newsletter n. 123, del 18 ottobre 2010

          L’ultimo bollettino trimestrale della Banca d’Italia avverte che i disoccupati in Italia sono molto più numerosi di quanto dicano i dati forniti dall’Istat: 11 per cento della forza-lavoro complessiva (con un tasso tre volte maggiore nella fascia di età tra i 16 e i 24 anni), rispetto all’8,5 per cento complessivo delle statistiche ufficiali. I ministri Tremonti e Sacconi protestano, qualificando i dati forniti dalla Banca centrale rispettivamente come “inutilmente ansiogeni” e come “esoterici”, ovvero non più affidabili di quelli che avrebbero potuto essere forniti dal mago Otelma.
Continua…

IL NOBEL A DIAMOND, MORTENSEN E PISSARIDES SPIEGATO AI PROFANI

UNA TRADUZIONE IN TERMINI COMPRENSIBILI PER TUTTI DEL CONTRIBUTO SCIENTIFICO PER IL QUALE L’ACCADEMIA DI STOCCOLMA HA ATTRIBUITO IL MASSIMO RICONOSCIMENTO AI TRE ECONOMISTI DEL LAVORO, INVENTORI DEL C.D. MODELLO DMP SULLA DISOCCUPAZIONE

Scheda a cura di Andrea Ichino, professore di Economia del Lavoro nell’Università di Bologna – 11 ottobre 2010

 

Continua…

CHE COSA TIENE BASSI I SALARI ITALIANI

PER APRIRE IL NOSTRO PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, CHE PORTANO DOMANDA DI LAVORO E INNOVAZIONE, QUINDI ANCHE MIGLIORI CONDIZIONI DI LAVORO, OCCORRE CERTO CURARE I GRANDI DIFETTI STRUTTURALI DEL NOSTRO SISTEMA, DALLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ALLE INFRASTRUTTURE; MA AVREBBERO UN EFFETTO POSITIVO IMMEDIATO ANCHE UNA BUONA RIFORMA DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI CHE LE RENDESSE MENO INCONCLUDENTI E LA SOSTITUZIONE DI DUEMILA PAGINE DI LEGGI ILLEGGIBILI CON UN CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO

Intervista a cura di Alessandro Da Rold pubblicata su Lettera 43.it il 27 Settembre 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */