RIFORMISTI, TRASFORMISTI E PRIME DONNE

L’ALLIEVO DI MARCO BIAGI REPLICA AL MIO INTERVENTO SUL CORRIERE DELLA SERA NELL’OTTAVO ANNIVERSARIO DELL’ASSASSINIO, RIVENDICANDO UNA PIU’ AUTENTICA INTERPRETAZIONE DELL’EREDITA’ DEL PENSIERO E DELL’OPERA DEL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE

L’articolo di Michele Tiraboschi è pubblicato in  www.adapt.it, 20 marzo 2010. V. anche il mio articolo del 19 marzo , cui questo si riferisce. Ho risposto a questo intervento con la Lettera aperta a Michele Tiraboschi da un avvelenatore di pozzi.

Continua…

MERCATO DEL LAVORO: ROMA-MADRID, QUATTRO IDEE PER L’OCCUPAZIONE

ITALIA E SPAGNA ACCOMUNATE DA UN MERCATO DEL LAVORO FORTEMENTE DIVISO TRA LAVORATORI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, DALL’URGENZA DI RIFORME RADICALI E DALLA MANCANZA DI VOLONTA’ POLITICA NELL’ATTUARLE – 100 ECONOMISTI SPAGNOLI AVANZANO QUATTRO PROPOSTE, COERENTI CON LE PIU’ RECENTI PROPOSTE ITALIANE IN MATERIA

Articolo di Juan J. Dolado pubblicato su Il Sole-24 Ore del 19 marzo 2010 (estratto della sua lectio magistralis all’Università degli Studi di Milano il 15 marzo 2010 per l’inaugurazione della IV edizione della IBM Rotating Chair in Labour Sciences) – V. in questo sito il progetto spagnolo per il “contratto unico” di lavoro a protezioni crescenti

Continua…

L’EREDITA’ DI MARCO BIAGI

OTTO ANNI NON SONO BASTATI PER SUPERARE IL MICIDIALE GIOCO SISTEMICO DI FAZIOSITA’ CONTRAPPOSTE CHE SI SCATEN0′ QUANDO LA SUA LEGGE VENNE EMANATA. ORA FERMIAMOCI ALMENO IN QUESTO GIORNO PER RECUPERARE LA SERENITA’ DI GIUDIZIO NECESSARIA, MA ANCHE LA LIBERTA’ E L’APERTURA DI ORIZZONTI CHE COSTITUISCONO LA PARTE PIU’ IMPORTANTE DELLA SUA LEZIONE

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera il 19 marzo 2010

Questa sera a Bologna, alle otto e cinque, molte persone di idee diversissime tra loro arriveranno in bicicletta davanti al portico di via Valdonica 14, dalla stazione ferroviaria: è il percorso che Marco fece per l’ultima volta il 19 marzo 2002. Intanto a Modena, per coltivare il suo contributo al progresso della cultura del lavoro, sono riuniti per tre giorni studiosi di tutto il mondo e di tutti gli orientamenti, come ogni anno, per iniziativa della Fondazione Marco Biagi. Perché questa stessa serenità nel far rivivere la sua eredità non riesce ad affermarsi tra le forze politiche e sindacali?

Continua…

DONNE E LAVORO: UN’ANOMALIA TUTTA ITALIANA

IL TASSO DI OCCUPAZIONE FEMMINILE NEL NOSTRO PAESE (46%) RESTA MOLTO LONTANO DALLA MEDIA EUROPEA E DALL'”OBIETTIVO DI LISBONA” DEL 60% – TUTTI I DATI CONFERMANO CHE L’AUMENTO DELL’OFFERTA DI ASILI NIDO FA CRESCERE IL LAVORO PROFESSIONALE DELLE DONNE E LA NATALITA’

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 12 marzo 2010

Continua…

TUTELIAMO IL REDDITO, NON IL POSTO FISSO

AI VANTAGGI DI UNA MAGGIORE STABILITA’ DEL RAPPORTO DI LAVORO CORRISPONDONO UNA RIDUZIONE DELLE RETRIBUZIONI (IL “PREMIO” PAGATO DAI LAVORATORI PER LA COPERTURA ASSICURATIVA ACCOLLATA ALL’IMPRESA) E UNA DURATA PIU’ LUNGA DEI PERIODI MEDI DI  DISOCCUPAZIONE – MEGLIO RIPENSARE L’INTERO MODELLO DI PROTEZIONE DEL LAVORO

Articolo di Marco Leonardi e Giovanni Pica (ricercatori di economia politica, rispettivamente nell’Università degli Studi di Milano e nell’Università di Salerno) pubblicato su Lavoce.info, 12 marzo 2010

LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE: UN’EMERGENZA NAZIONALE

LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA HA RAGGIUNTO IL DOPPIO DI QUELLA COMPLESSIVA E CONTINUA AD AUMENTARE – QUESTO CATTIVO INIZIO AVRA’ EFFETTI NEGATIVI SU TUTTA LA VITA LAVORATIVA – NON SI TRATTA DI AFFRONTARE UNA “QUESTIONE GENERAZIONALE”, MA UNA VERA E PROPRIA QUESTIONE NAZIONALE

Articolo di Irene Tinagli, pubblicato su la Stampa dell’11 marzo 2010

Continua…

COLLEGATO-LAVORO:UNA BRUTTA LEGGE, CHE NON RAGGIUNGERA’ NEPPURE I SUOI OBIETTIVI SBAGLIATI

CONTINUA LA PRODUZIONE, CON SCARSA TECNICA LEGISLATIVA E MODESTA CONOSCENZA DEL DIRITTO, DI LEGGI LUNGHISSIME E DI DIFFICILE LETTURA E INTERPRETAZIONE: SI PUO SOLO SPERARE CHE SI TRATTI, ANCHE IN QUESTO CASO, DI UNA LEGGE INUTILE

Nota tecnica redatta da Mario Fezzi, avvocato giuslavorista, per la Camera del Lavoro di Milano

Continua…

A RISCHIO NON E’ L’ARTICOLO 18

LA NUOVA NORMA SULLA SOLUZIONE ARBITRALE DELLE CONTROVERSIE PROBABILMENTE NON PRODURRA’ DANNI AI LAVORATORI, ANCHE PERCHE’ DELINEA UNA PROCEDURA TROPPO COMPLICATA E COSTOSA – MA E’ ORA CHE IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI RIVENDICHI DAL LEGISLATORE MAGGIORE SOBRIETA’, CHIAREZZA E SELF RESTRAINT, PERCHE’ SIA RESTITUITA ALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA LA FUNZIONE PERDUTA DI FONTE PRINCIPALE DI REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO

Articolo pubblicato sul Corriere della sera il 7 marzo 2010

Caro Direttore, con la legge in materia di lavoro varata dal Senato mercoledì scorso rischia di ripetersi quello che è accaduto sette anni fa con la legge Biagi: il governo la presenta come la liberazione da vecchi vincoli; l’opposizione e la Cgil convalidano questa immagine della legge denunciandola come un grave “smantellamento delle protezioni”; tutti si convincono che effettivamente – nel bene o nel male – siamo di fronte a una liberalizzazione del mercato del lavoro; solo dopo qualche anno, alla prova dei fatti, si scopre che questa liberalizzazione non c’è stata affatto.

Continua…

IL SOSTEGNO DI VELTRONI AL PROGETTO FLEXSECURITY

E’ NECESSARIA UNA PROFONDA RIFORMA DEL SISTEMA DI PROTEZIONE DEL LAVORO CAPACE DI APRIRSI ALLA NUOVA GENERAZIONE

Dall’intervista di Aldo Cazzullo a Walter Veltroni pubblicata sul Corriere della Sera del 14 febbraio 2010

Continua…

LO STESSO LAVORO IN SVIZZERA E’ PAGATO DUE TERZI IN PIU’ CHE IN ITALIA

FATTO 100 IL REDDITO CHE UN LAVORATORE DI BASSA QUALIFICA TRAE DAL PROPRIO LAVORO NEL NOSTRO PAESE, NELLA VICINISSIMA CONFEDERAZIONE ELVETICA UN LAVORATORE DI PARI QUALIFICA RICEVE DALLA STESSA AZIENDA IL 66% IN PIU’. QUESTA DIFFERENZA E’ PROBABILMENTE IN LARGA PARTE IMPUTABILE AL DIVERSO CONTENUTO ASSICURATIVO IMPLICITO DEL CONTRATTO (E CONSEGUENTE PREMIO ASSICURATIVO IMPLICITO PAGATO DAI LAVORATORI) NEI DUE ORDINAMENTI

 I dati che seguono si riferiscono alla retribuzione di un “operatore pluriservizio” (inquadrato al 5° livello nel contratto collettivo italiano) dipendente dalla Autogrill, a seconda che il lavoro si svolga in una unità produttiva di questa impresa dislocata in Italia, o in una dislocata in Svizzera. Ringrazio di questi dati il dott. Giovanni Bernabei, Responsabile Affari Istituzionali Italia della stessa Autogrill.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */